PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] fatto che non si parla di commissioni avute dai re di Macedonia, per i quali lavorò, ad es., Leocare, concittadino del un po' sconnesso, e non è chiaro se la figura nominata prima dallo scrittore sia da identificare con il "satiro fanciullo che porge ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] di nuovo in quella condizione di potenza di second'ordine, in cui era stato sempre prima di P. e anche sotto P., quando Lisimaco aveva conquistato la Macedonia. Ma questo non era se non la conseguenza inevitabile della misura effettiva della potenza ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] mercenarî al soldo di satrapi persiani d'Asia Minore; e, prima ancora che il regno di Persia fosse instaurato, su quel medesimo persiana e s'erano battuti contro i fratelli di Grecia e di Macedonia. Ma si badi che se Alessandro punì come rei d'alto ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] fastose sedi dei regni dei Diadochi, non solo in Alessandria ed in Antiochia, ma a Pergamo e a Pella di Macedonia. Già prima del periodo ellenistico si erano acquistata fama di toreuti e di cesellatori Mentore e Mie. In età ellenistica i toreuti ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] naturale che il sistema non venisse osservato e crollasse.
Il primo colpo venne dalla Germania, che dal giorno della sua uscita fu l'occupazione bulgara della Tracia occidentale e della Macedonia egea. A parte le pressioni dirette e indirette per ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] di Creta, e altre ancora. Di questi monti, il più alto di quanti dominavano le regioni che furono le prime sedi del popolo greco (cioè la Macedonia e la Tessaglia) era l'Olimpo, il quale fu perciò riguardato come la sede più propria del dio e fu ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] dei grandi fiumi della Russia. Li seguirono gli Ioni, in prima linea i Milesî, e altri Greci, e numerose colonie spingere queste popolazioni contro i confini della provincia romana di Macedonia.
Durante le guerre mitridatiche, le regioni a sud dell' ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] , in deficienza di una interna, può anche continuare disimpegnando il primo piano, che contiene le stanze da letto. Fra gli elementi esterni orientale, come la Bosnia, la Serbia, la Macedonia, le costruzioni rustiche si riducono ad umili baracche di ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] le oggerte raccolte nelle diverse chiese di Grecia e Macedonia per i poveri della città santa solo nel 60 forza divina e salvezza per ognuno che accoglie la fede, ai Giudei prima ed ai Greci".
Il Vangelo è salvezza per tutti senza distinzione di ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] vita di uno degli ambasciatori romani. Scoppiò in tal guisa la prima guerra illirica. I consoli Cn. Fulvio e L. Postumio nel 229 ora con la provincia della Gallia Cisalpina, ora con quella della Macedonia. Il fatto è che a Cesare negli anni 58-51 ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...