• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1086 risultati
Tutti i risultati [1086]
Storia [193]
Archeologia [194]
Arti visive [182]
Biografie [128]
Geografia [73]
Europa [87]
Religioni [46]
Geografia umana ed economica [30]
Storia per continenti e paesi [31]
Diritto [36]

Filippi

Enciclopedia on line

(gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu [...] sede della prima comunità cristiana in Europa, fondata da s. Paolo, che iniziò la sua predicazione nella casa di preghiera della locale colonia giudaica. Conquistata dai Goti (473), fece poi parte dell’Impero bizantino; la città fioriva ancora nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – IMPERO BIZANTINO – VIA EGNAZIA – ANTONINIANO – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippi (3)
Mostra Tutti

Arato di Soli

Enciclopedia on line

Arato di Soli Poeta greco (n. circa 315 - m. dopo il 240 a. C.); nato forse a Tarso in Cilicia, fu però cittadino di Soli, nella stessa regione, dove ebbe un monumento e l'effige riprodotta sulle monete. Frequentò ad [...] 276 a. C. fu a Pella poeta ufficiale della corte di Macedonia, tranne una lunga dimora in Antiochia di Siria presso Antioco I ) in 1154 esametri, che può dividersi in due parti: la prima (vv. 1-732) intorno alle apparizioni celesti e alle leggende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA DI SIRIA – RUFO FESTO AVIENO – EUDOSSO DI CNIDO – ANTIOCO I SOTERE – SCUOLA STOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arato di Soli (1)
Mostra Tutti

diadema

Enciclopedia on line

Ornamento del capo, spesso d’oro con pietre preziose. Secondo la tradizione fu invenzione di Dioniso. Sacerdoti e indovini portavano, come simbolo di consacrazione, una benda intorno alla fronte; questa [...] prima linea del re di Persia, il quale cingeva il turbante o tiara con una benda purpurea intessuta di bianco. Alessandro di Macedonia che lo indossavano. A Bisanzio Costantino fu il primo a cingersene; successivamente riservato agli Augusti, assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ALESSANDRO DI MACEDONIA – COSTANTINO – PACORO I – ARSACIDI – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diadema (1)
Mostra Tutti

Demade

Enciclopedia on line

Oratore e uomo politico ateniese (circa 380 a. C. - 319 a. C.), avversario di Demostene. Fatto prigioniero a Cheronea (338 a. C.) e liberato poi da Filippo di Macedonia, fu il mediatore della pace di Atene [...] antimacedonismo fu colpito da atimia, ma ristabilitasi la supremazia macedone dopo la battaglia di Crannone (322), restituito nei , formatosi dopo il 1º sec. d. C., resta solo la prima parte di Intorno ai 12 anni, e una serie di frammenti. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – DEMOSTENE – CASSANDRO – ANTIPATRO – CHERONEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demade (2)
Mostra Tutti

Aminandro

Enciclopedia on line

Re degli Atamani, popolo dell'Epiro; durante le guerre macedoniche parteggiò prima per Filippo V di Macedonia (208 a. C.), poi per i Romani; nel 192 si alleò contro Roma con Antioco III di Siria; quando [...] il suo regno fu invaso (191) da Filippo, si ritirò in Etolia, ma tornò in patria nel 189 con l'aiuto della Lega etolica e fece la pace con Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTIOCO III – ETOLIA – EPIRO – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aminandro (1)
Mostra Tutti

serbocroato

Enciclopedia on line

(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] e U. Eco). L’inizio della guerra in Croazia e in Bosnia ha risvegliato l’interesse per le tematiche patrie (in primo luogo quelle legate al mito del Kosovo), ma il panorama attuale degli scrittori serbi si mostra piuttosto diviso, anche dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALFABETO GLAGOLITICO – ALFABETO CIRILLICO – PENISOLA BALCANICA

rame

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela [...] che portano al blister sono forni di due tipi. Il primo è simile per profilo e rivestimento interno (silice) al r.; regioni ricche di giacimenti ramiferi furono l’Eubea, la Macedonia, la Penisola Iberica; fiorente fu l’industria del r. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ELETTRODEPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

İstanbul

Enciclopedia on line

İstanbul İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] e più tardi fu assediata invano da Filippo II di Macedonia. Dopo Cheronea aderì alla lega ellenica; alla morte quella di Costantino Lips (edificio nord della Fenari Isa Giāmi‘) della prima metà del 10° sec., riflesso di due importanti costruzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMPERO LATINO D’ORIENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su İstanbul (4)
Mostra Tutti

Asia Minore

Enciclopedia on line

(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] spedizione (333-330) sostituì al dominio persiano quello della Macedonia. Alla sua morte l’impero andò smembrato in vari 7°-8° sec.; alla sua ripresa militare ed economica dovette il primato nella vita politica dell’Impero, infatti dall’8° sec. in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONIZZAZIONE GRECA – MAGNESIA AL MEANDRO – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia Minore (4)
Mostra Tutti

Terèsa di Calcutta, santa

Enciclopedia on line

Terèsa di Calcutta, santa Antonio Menniti Ippolito Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] tra i poveri della città, ove nel disagiato quartiere di Motijhil fondò una scuola. Nel marzo 1949 si unì a lei la prima consorella, Subashini Das, che prese il nome di Sister Agnes. Fu il 7 ottobre 1949 che la Congregazione delle Suore Missionarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – PIER PAOLO PASOLINI – TERESA DI LISIEUX – GIOVANNI PAOLO II – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terèsa di Calcutta, santa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali