ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] le orecchie, e non le apriva che a piazza attraversata: la prima parola che allora udiva era il responso del dio (Paus., VII , ad Acharaca nella valle del Meandro; P.-A., ad Eana in Macedonia; P.-A., a Ierapoli di Frigia. Podalirio (e Macaone), ad ...
Leggi Tutto
LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] persino a quella che più tardi vi ebbe Filippo di Macedonia. Il rapido sfacelo di un tale dominio è dovuto soprattutto patria. Di fronte a ciò ha poca importanza se egli per primo tra i Greci si lasciò onorare in vita nelle città dell'impero ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] 1995 ha adottato il testo di una Convenzione quadro, firmata da un primo gruppo di paesi a esso aderenti, tra cui l'Italia (che l in Ucraina, in Ungheria, in Romania, in Slovacchia, in Macedonia, in Albania.
In Italia la legge 15 dicembre 1999 nr ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] nel 342 strinse alleanza con Atene; nel 338 accolse Filippo il Macedone; nel 303 subì l'assalto di Demetrio Poliorcete; si associò una lega che comprendeva i suoi avversarî nella Grecia propria, primi fra tutti gli Etoli e i Lacedemoni, oltre il re ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] Ornea. A Faillo successe il figliuolo giovanetto Faleco, prima sotto la tutela del congiunto Mnasea, poi, quando costui Parigi 1934, pp. 167 segg., 292 segg.; A. Momigliano, Filippo il Macedone, Firenze 1934, pp. 96 segg., 155 segg. - Per le origini ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] dai Tebani per i visitatori di questo santuario dopo la prima distruzione della città.
Bibl.: C. Fritszsche, GEschichte Plataeas comandato da Artabazo potesse ripiegare intatto o quasi verso la Macedonia e poi verso l'Asia, sia perché la ritirata fu ...
Leggi Tutto
ORFEO ('Ορϕεύς, Orpheus)
Augusto Rostagni
La figura di O., celebrato come meraviglioso cantore e come fondatore di misteri (misteri orfici), appartiene al dominio della leggenda, ed è tra le più complicate [...] santo fondatore di misteri, che è abbastanza diversa dalla prima, ha una sua propria storia, una sua speciale appunto dalle regioni nordiche della Grecia, attraverso la Tracia e la Macedonia. Allora anche l'apollineo O. fu mescolato nella lotta. ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] partecipare alla cerimonia inaugurale, e contemporanea approvazione del primo progetto per lo sviluppo di una grande flotta germanica nei Balcani (progetti austriaci di ferrovia attraverso la Macedonia) preoccupava del pari l'Inghilterra e la Russia. ...
Leggi Tutto
LAURIO (Λαύριον o Λαύρειον, Laurium)
Margherita GUARDUCCI
Arnaldo MOMIGLIANO
*
Questo nome, che oscillava in antico fra la località detta propriamente Laurio (oggi Ergastēria) e tutta la regione circostante, [...] 'impero: sfruttamento che naturalmente presupponeva l'inesauribilità delle miniere stesse! Ma con Filippo di Macedonia il mercato greco era inondato per la prima volta d'oro (i darici persiani che apparivano precedentemente erano piuttosto rari: e al ...
Leggi Tutto
TEOPOMPO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu [...] le Elleniche per il nuovo tema, e le Storie filippiche, per la posizione centrale che dànno al sovrano macedonico, non possono essere state concepite prima del 346. T., nel proposito di continuare Tucidide, veniva subito dopo Senofonte, e anzi si può ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...