IPPODROMO (gr. ίππόδρομος)
Giacomo GUIDI
Gaetano MINNUCCI
Campo destinato alle corse di carri e di cavalli; comune nei centri di civiltà ellenica, fin dai tempi omerici, fu sostituito nel mondo romano [...] Echelidai, non bene identificata), a Delo, a Tebe, a Lete in Macedonia, a Mantinea in Arcadia, a Sparta, a Nicomedia in Bitinia, a es., vi dovrà essere la sala per la pesatura dei fantini prima e dopo la corsa, la sala dei fantini, i servizî sanitarî ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] : la tradizione nomina i Lelegi e gli Eoli come primi abitanti della regione, mentre poco significative sono le tracce querele con Sparta si strinsero in alleanza dapprima con Filippo II di Macedonia e poi, nel 342, con Atene. Nel 338 la Messenia ...
Leggi Tutto
SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] degli Etoli, di quello di Thermos in Etolia da parte dei Macedoni); ma condusse anche a considerevoli acquisti da parte di Filippo. Iniziatasi sotto le sue insegne i provinciali affermava per la prima volta una unità militare e una collaborazione di ...
Leggi Tutto
PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] della guardia di provinciali, per translatio dalle legioni dietro speciale concessione imperiale. Come primi esempî si citano quelli di alcuni Macedoni entrati sotto Caligola; l'esame poi delle molte iscrizioni relative ai pretoriani dimostra che ...
Leggi Tutto
PERIEGESI (περιήγησις, da περιηγέομαι "conduco intorno")
Giorgio Pasquali
È chiamata già in tempo ellenistico l'opera (nell'originale probabilmente ancora sprovvista di titolo) di Ecateo di Mileto (v.), [...] della Spagna Turdetana. È anche citata una periegesi della Macedonia di un Antigono, per noi indatabile. Ed è conservata ‛Ελλάδος πόλεων) appartiene al sec. III (dopo il 261 e prima del 229, probabilmente verso il 250). Qui la periegesi non si limita ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (λοκρίς, Locris)
Margherita Guarducci
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] sec. VI, dopo avere con ogni probabilità preso parte alla prima guerra sacra e alla distruzione di Crisa, i Locresi si , viene poi trascinata nelle lotte fra Etoli e Macedoni, e fra Macedoni e Romani, dai quali viene sottomessa nella vittoria ...
Leggi Tutto
IGNAZIO ('Ιγνάτιος) d'Antiochia, santo
Alberto Pincherle
Vescovo di Antiochia all'inizio del secolo II, condannato a morte dalle autorità romane e tradotto a Roma, inviò a varie chiese sette lettere, [...] Filadelfia. Altre notizie sulle accoglienze avute da I. in Macedonia sono fornite da una lettera di Policarpo (v.) ai o XII. La loro inautenticità fu riconosciuta allorché si conobbe prima la versione latina (Parigi 1498) poi il testo greco ( ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] appartenuto dal 1020 alla chiesa autocefala bulgara d'Ochrida (Macedonia) e sotto il regno degli Assenidi, al patriarca di . Suo figlio Sracimir Costantino, partecipe del principato, fuggì prima in Ungheria, e in seguito passò nella Serbia, dove ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] la sua famiglia era nobile e la moglie apparteneva alla casa reale di Macedonia. Dal matrimonio nacquero due figli, Tolomeo, divenuto, dopo la morte d'Alessandro, prima satrapo quindi re dell'Egitto, e Menelao morto senza discendenza, che il fratello ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Michaell Rostovtzeff
La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] vita politica della Grecia alla fine del sec. V e nella prima metà del sec. IV non ebbero influsso nocivo sulla prosperità di Tracia (331 a. C.), per stabilire la sovranità della Macedonia sulla Scizia occidentale e su Olbia, fallirono. Durante la ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...