SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] di verifica delle relazioni fra Est e Ovest: come la prima riunione sui seguiti (Belgrado, 1977-78), anche la dissoluzione dell'URSS, della Iugoslavia (esclusa la Repubblica di Macedonia) e della Cecoslovacchia. La Repubblica Federale di Iugoslavia è ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] Guglielmo IV nel 1088; ma otto anni dopo, rispondendo, primo fra i grandi baroni, all'appello lanciato a Clermont da crociata. Per la Lombardia, l'Istria, la Dalmazia, la Macedonia giunse a Costantinopoli verso la fine di aprile 1097. Fu accolto ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses)
Gaetano De Sanctis.
Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] ex paelice natus è da ritenere favola. Nacque circa il 213; giovanissimo nel 199, circa il tempo della prima invasione romana in Macedonia, ebbe dal padre un comando nominale, sotto il controllo di ufficiali esperti. Un comando effettivo ebbe 10 anni ...
Leggi Tutto
TITO
Silvio Rosadini
. Personaggio del Nuovo Testamento, discepolo di San Paolo, nominato la prima volta in Galati, II,1: "Poi, dopo quattordici anni, di nuovo ascesi a Gerusalemme con Barnaba, avendo [...] , T. nel suo ritorno trovò Paolo già in viaggio in Macedonia, e fu di nuovo inviato a Corinto in precedenza di Paolo a quella della I Tim., sembra doversi dire scritta dopo di questa, prima però della II Tim., la quale per il suo colore e per ...
Leggi Tutto
TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timothĕus)
Arnaldo Momigliano
Generale e uomo politico ateniese del sec. IV a. C., figlio di Conone e, forse, di madre tracia. In Asia, in compagnia del padre, circa il 394 a. C., [...] la coscienza di una comunità culturale tra i Greci e un primato spirituale di Atene. Ricco egli stesso di cultura, di spirito furono prosperi: Metone e Pidna furono tolte alla Macedonia, approfittando dei disordini interni, Torone e Potidea alla ...
Leggi Tutto
ORGIASMO (gr. ὀργιασμός, da ὄργιον "opera, azione")
Nicola Turchi
L'orgiasmo è innanzi tutto la celebrazione di qualunque azione sacra; poi la parola è stata in modo particolare riferita alle cerimonie [...] omofagia). Le Baccanti di Euripide - scritte a Pella nella Macedonia, tutta piena come la contigua Tracia di celebrazioni bacchiche orgiastico dovette trovare grande difficoltà e violenti contrasti prima di acclimarsi presso un popolo come il greco, ...
Leggi Tutto
MOHAMMED ‛Ali (secondo la pronuncia turca Mehemet Ali)
Angelo Sammarco
Il vero fondatore dell'Egitto moderno; nato da genitori albanesi a Cávala in Macedonia, intorno al 1769 e morto al Cairo il 2 agosto [...] e alto Egitto. Nel 1810 M. ‛A. ricevette dalla Porta l'invito di andare a combattere in Arabia i ribelli Wahhābiti. Prima d'intraprendere tale campagna M. ‛A., sapendo che i Mamelucchi aspettavano l'allontanamento delle truppe e l'assenza di lui per ...
Leggi Tutto
METELLO Macedonico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Q. f. Metellus)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico romano, nato non molto dopo il 190 a. C., figlio di Quinto Cecilio Metello, console nel 206, [...] Pidna dove il ribelle aveva radunato le sue forze, ed ebbe prima la peggio in un'avvisaglia di cavalleria, ma poi, venuto al segno almeno di ornare con statue di Lisippo, asportate dalla Macedonia, il portico da lui eretto in Roma attorno ai templi ...
Leggi Tutto
NESIOTI, Lega dei (κοινὸν τῶν νησιωτῶν)
Arnaldo MOMIGLIANO
Lega greca comprendente un numero non fisso (e del resto non sicuramente determinato in nessuna delle sue fasi) di isole del mare Egeo, in specie [...] mare nella lotta contro la coalizione avversaria di Cassandro di Macedonia, Tolomeo d'Egitto, Lisimaco di Tracia, Seleuco di Babilonia le feste in onore del padre fossero state decretate prima dell'associazione del figlio al trono (cfr. Inscriptiones ...
Leggi Tutto
MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] i Mongoli. Riammesso in grazia, fu nel 1258 inviato in Macedonia contro il despota d'Epiro. Era però a Nicea, quando Teodoro questi ultimi (trattato di Ninfeo, 13 marzo 1261). Ma prima che gli attesi rinforzi genovesi arrivassero, un suo generale, ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...