MACANIDA
Giuseppe Corradi
Tiranno di Sparta ove tenne il potere come tutore del giovane re Pelope, figlio di Licurgo. Se anch'egli appartenesse o pretendesse di appartenere alla fmmiglia degli Euripontidi, [...] dopo la morte del re Licurgo (verso il 212 a. C.) e prima del 209. L'altro re di Sparta, Agesipoli, dato come collega a C.). Gli Achei si rivolsero per aiuto a Filippo V di Macedonia, che riportò successi non decisivi sugli Etoli. I tentativi di ...
Leggi Tutto
SELLASIA (Σελλασία, Sellasĭa)
Piero Treves
Località della Laconia, presso il confine arcadico, e testa di ponte sulla grande arteria stradale, che lungo l'Enunte e l'Eurota, metteva in comunicazione [...] , certo, sperava di compensare l'inferiorità numerica mercé la forte posizione e i lavori di trinceramento, condotti a termine prima che i Macedoni fossero giunti sul luogo. Ma un secreto appostamento di Illirî alle pendici dell'Euas permise ai ...
Leggi Tutto
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
Margherita Guarducci
Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] riparo nella città amica. Durante la guerra peloponnesiaca che si iniziò poco prima della metà del sec. V a. C., Trezene, forse nel dovette aderire alla Lega corinzia di Filippo II di Macedonia. Durante la turbolenta età che tenne dietro alla morte ...
Leggi Tutto
ODRISÎ ('Οδρύσαι, Odrysaei)
Arturo Solari
Popolazione dell'antica Tracia abitante la valle superiore dell'Ebro con capoluogo Orestia (Adrianopoli). Nella prima metà del sec. V a C. compare nella storia [...] del territorio a Berisade e Amadoco. Alla loro morte egli cercò invano di ricostituire l'unità del regno. Ma Filippo di Macedonia, non contento di spodestare gli eredi di Berisade e Amadoco, Cetripori e Tere III, conquistò nel 341 anche la parte di ...
Leggi Tutto
GALBA, Publio Sulpicio
Giuseppe Cardinali
Figlio di un Servio, e nipote di un Publio (forse il console del 279 a. C.), fu nominato console nel 211 a. C., senza che avesse prima rivestito veruna carica [...] i provvedimenti per proteggere la capitale. Sul finire dell'anno fu mandato in Grecia, ove si stava svolgendo la cosiddetta prima guerra Macedonica, e il comando gli fu prorogato, anno per anno, sino al 206. Delle sue gesta, sulle quali c'informano ...
Leggi Tutto
LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa)
Giuseppe CORRADI
Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] Tracico con Lisimachia cadde in potere dell'Egitto. Più tardi, forse non prima del regno di Antigono Dosone (230-221 a. C.), era alleata con ad assicurarsi il possesso di Lisimachia Filippo V re di Macedonia (201-200 a. C.). Obbligato dalla guerra con ...
Leggi Tutto
MOLOSSI (Μολοσσοί, Molossi)
Margherita Guarducci
Popolo dell'Epiro, la cui storia, per la posizione preponderante ch'esso ebbe sulle altre genti dell'Epiro, è intimamente collegata con la storia dell'intera [...] , anzi il centro del κοινόν viene stabilito a Fenice, nella regione dei Caoni. Durante le lotte fra i Macedoni e i Romani i Molossi seguirono apertamente i primi fino a che la vittoria di Pidna (168 a. C.) non li spense insieme col resto della lega ...
Leggi Tutto
TEMPE (τὰ Τέμπη, Tempe)
Doro Levi
Nome della stretta gola tra il monte Olimpo e l'Ossa, nell'angolo NE. della Tessaglia, attraverso la quale il Peneo (v.) si apre la strada verso il mare. La gola è lunga [...] Romani, Q. Marcio Filippo girò la posizione. La valle perse la sua importanza di confine dopo la caduta della potenza macedonica. Cesare, poco prima di Farsalo, fece tagliare una via ben munita lungo la valle da L. Cassio Longino.
Col passo di Tempe ...
Leggi Tutto
ORTENSIO (Q. Hortensius Hortălus)
Francesco Arnaldi
Oratore, nato nel 114 a. C., edile nel 75 e pretore nel 72. Dotato di una grande vivacità di temperamento, di una bella voce e di un porgere quasi [...] sua azione politica il fatto che rinunciò alla provincia della Macedonia Acaia, proprio nel momento in cui avrebbe dovuto condurre diaboli; e immaginò che il dialogo degli Academici, nella prima edizione, si svolgesse in una villa di O. e con ...
Leggi Tutto
MAGNESITE
Giovanni D'Achiardi
. Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] , essersi formata per una trasformazione metasomatica del calcare, prima in dolomite, poi in magnesite; nella Eubea, in si è formato nelle numerose spaccature; nell'isola di Lemno, in Macedonia, ecc.; e infine in molti luoghi degli Stati Uniti, Canada ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...