TOLOMEO Cerauno (Πτολεμαῖος ὁ Κεραυνός "T. il fulmine")
Piero Treves
Figlio di Tolomeo I Sotere e della sua prima moglie Euridice, erede della corona egiziana, fu diseredato dal padre verso il 290 a. [...] , figlio suo e della dama di corte Berenice. T. riparò allora alla corte di Lisimaco, re di Tracia e di Macedonia e pare avesse gran parte nelle trame che portarono all'esecuzione capitale del primogenito di Lisimaco, Agatocle. Mentre già si andava ...
Leggi Tutto
PLEURONE (Πλευρών, Pleuron)
Doro Levi
Nome di due antiche città greche dell'Etolia, nel territorio detto da esse Pleuronia. L'Antica Pleurone (ἡ παλαιὰ Πλευρών) era collocata nella pianura fra l'Acheloo [...] 'Etolico, nome con cui Strabone sembra chiamare Demetrio II di Macedonia, nel 234 a. C., quando gli abitanti cercarono una Pleurone (ἡ νεωτέρα Πλευρών) sulle alture dell'Aracinto. Poco prima della distruzione di Corinto (146 a. C.) Pleurone, membro ...
Leggi Tutto
PLEURATO (Πλεύρατος, Pleurātus)
Arnaldo Momigliano
Principe illirico, della tribù degli Ardiei, figlio di Scerdilaida. Seguì fedelmente la politica di stretta collaborazione con Roma, ai danni della [...] Macedonia, scelta da suo padre nell'ultima fase del suo governo. Condivise quindi, nelle debite proporzioni, le fortune ascendenti di Roma nella penisola balcanica. Compare la prima volta nel 212 associato al padre come conreggente nel trattato tra ...
Leggi Tutto
TEUTA (Τεύτας, Teuta)
Piero Treves
Regina illirica, forse moglie di Agrone. Appare per la prima volta il 230 a. C., alleata di Demetrio II re di Macedonia. Governava uno stato ch'era tuttavia un informe [...] agglomerato di tribù piratesche ed essa medesima non disdegnò di corseggiare lo Ionio. Nel 230 assediò Fenice in Epiro, guadagnandosi, oltre l'ingente bottino, anche l'alleanza degli Epiroti e degli Acarnani. ...
Leggi Tutto
PELAGONIA (Πελαγονία, Pelagonia)
Doro Levi
Regione della Macedonia abitata dalla stirpe dei Pelagoni (Πελαγόνες), confinante con l'Illirico, da cui è divisa dalla catena dello Scordo, fra le regioni [...] Lincestide a sud, nella vallata del fiume Erigone. Probabilmente da prima i Pelagoni, il cui nome si riconnette con quello degl' per le invasioni illiriche e perciò gelosamente custoditi dai re macedonici, e dove Perseo fu messo a guardia dal padre ...
Leggi Tutto
MATTEO Cantacuzeno, imperatore d'Oriente
Nicola Turchi
Figlio di Giovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provincia di Tracia, con residenza ad Adrianopoli, nell'intesa tuttavia che la successione [...] padre di essere associato all'impero. Desistette in un primo tempo cedendo alle esortazioni materne, ma quando nel 1353 i principi serbi alla morte del re Stefano Dušan, volle occupare la Macedonia, ma fu messo in fuga e catturato dai Serbi, se lo ...
Leggi Tutto
Walbank, Frank William
Domenico Musti
Storico inglese dell'antichità, nato a Bingley (Yorkshire) il 10 dicembre 1909. Ha insegnato storia antica e archeologia classica nella University of Liverpool [...] e la grande attenzione alla storia del primo e medio ellenismo.
La prima fase dei suoi studi è caratterizzata da il 3° volume (dal 336 al 167 a.C.) dell'opera A history of Macedonia (in collab. con N.G.L. Hammond, 1988). Da segnalare inoltre la ...
Leggi Tutto
PELLA (A. T., 82-83)
Claudia Merlo
Nomós della Grecia, nella Macedonia, compreso fra la Iugoslavia e i nomói greci di Salonicco, Kozánē e Flčrina. Prende nome dall'antica città di Pella (v.). Ha una [...] : insieme con il Moglenítkos raccoglie la grande maggioranza delle acque della regione. Il Moglenítkos si perde nella piana stepposa prima di raggiungere il Lago Giannitsõn: la parte superiore del suo bacino, chiusa fra i monti del nord e il ...
Leggi Tutto
POSIDIPPO (Posidippus; Ποσείδιππος)
Vittorio De Falco
Commediografo, figlio di Cinisco, nato in Macedonia, a Casandrea. Abbiamo notizia di 4 vittorie da lui riportate in Atene: la prima è del 289 o 288 [...] a. C. Delle 40 commedie che egli scrisse, ci restano soltanto 44 frammenti, per lo più assai brevi, e 18 titoli. Sembra che fosse versatile e originale, giacché 6 titoli di commedie sue non appaiono negli ...
Leggi Tutto
PELLA (Πέλλα, Pella)
Doro Levi
Città della Macedonia, originariamente chiamata Βουνόμεια, ancora cittadina modesta dei Bottiei quando fu evacuata dal re Aminta al passaggio di Serse attraverso la Macedonia, [...] crebbe d'importanza quando Filippo ne fece la sua fiorente capitale, dove nacque Alessandro il Grande; prima situata presso la spiaggia del mare, dopo il sec. III a. C. per le alluvioni dei fiumi Aliacmo e Ludia venne a trovarsi sulla sponda di un ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...