KONDAKOV, Nikodim Pavlovič
Silvio Giuseppe Mercati
Archeologo e storico d'arte russo. Nato a Chalan (Kursk) nel 1844, fu professore di storia dell'arte in Odessa dal 1871 al 1887, e a Pietroburgo dal [...] (1902), Viaggio archeologico in Siria e Palestina (1904), La Macedonia, viaggio archeologico (1909), ecc. La sua opera capitale e , voll. 2, Parigi 1886-1891, in cui per la prima volta fu esposta con piena competenza la storia dell'arte bizantina ...
Leggi Tutto
SCERDILAIDA (Σκερδιλαΐδας, Scerdilaedus)
Piero Treves
Dinasta o re illirico, forse fratello del re Agrone. Compare per la prima volta nel 230 a. C., capo di 500 Illirî, inviati contro la città epirotica [...] del 212, S. compare per l'ultima volta nel 208, durante un audace tentativo d'invasione della Macedonia. Non si sa quando sia morto; certo, prima della pace di Fenice (206).
Bibl.: G. Zippel, Die römische Herrsckaft in Illyrien, Lipsia 1877, p. 57 ...
Leggi Tutto
SCIRITIDE (Σκιρῖτις)
Arnaldo Momigliano
Territorio della Laconia settentrionale ai confini dell'Arcadia fra l'Oinos e l'alto Eurota, dominante le due strade che dalla valle dell'Eurota portavano a Tegea [...] era forte di 600 uomini. Ribellatasi al tempo della prima spedizione di Epaminonda nel Peloponneso e passata all'Arcadia cui del resto sarebbe stata sottratta nuovamente da Filippo di Macedonia nel 337.
U. Kahrstedt, Griech. Staatsrecht, I, Gottinga ...
Leggi Tutto
LICOFRONE (Λυκόϕρων, Lycophron)
Paola Zancan
1. Fondatore della tirannide in Fere di Tessaglia, durante gli ultimi anni della guerra del Peloponneso. Sobillatore dei contadini contro i ricchi signori [...] la Tessaglia. Dovette lottare specie con Farsalo e Larissa. Vittorioso prima nel 404 a. C., poi nel 395, non riuscì i Giasonidi furono cacciati da Fere da Filippo di Macedonia, chiamato in Tessaglia dagli Alevadi. Licofrone ricondusse in Fere ...
Leggi Tutto
OBLAK, Vatroslav
Filologo sloveno, nato a Celie in Stiria nel 1867, morto ivi il 16 aprile 1896. A Vienna, dove studiò filologia slava dal 1886 al 1890, fu uno degli allievi prediletti di V. Jagić. Verso [...] la fine del 1891 si recò in Macedonia per studiarvi quei dialetti bulgari e il loro rapporto col paleoslavo (Macedonische Nominato nel 1896 professore straordinario all'università di Graz, morì prima di avere iniziato il suo insegnamento.
Fra i suoi ...
Leggi Tutto
LAHOVARI, Alexandru
Claudio Isopescu
Uomo politico romeno, nato nel 1841, morto nel 1897. Fece gli studî liceali e universitarî a Parigi e fu per breve tempo magistrato. Iscrittosi al partito conservatore, [...] che resero famose le sue orazioni. Come ministro degli Affari esteri (1889-95) pose per la prima volta il problema dei Romeni di Macedonia creando in quella provincia dei consolati romeni e nel periodo degli avvenimenti transilvani intervenne per far ...
Leggi Tutto
OLIMPIADE
Paola Zancan
. Figlia di Pirro e di Antigone, fu sposa del fratellastro Alessandro, nato dalle seconde nozze di Pirro con Lanassa. La nascita di O. si deve porre prima del 295 a. C. (data [...] ). O. ebbe due figli, Pirro e Tolomeo, e una figlia, Ftia. Quest'ultima andò sposa a Demetrio II di Macedonia; i due primi, alla morte del padre Alessandro II (255?), salirono successivamente al trono d'Epiro sotto la reggenza della madre. Alla quale ...
Leggi Tutto
STRATONICE
Arnaldo Momigliano
. Figlia di Antioco I di Siria, moglie di Demetrio II di Macedonia. In occasione del suo matrimonio (253 a. C.) Antigono Gonata padre di Demetrio fondò due feste a Delo, [...] le Antigonee e le Stratonicee. Offesa più tardi (prima del 246) da un secondo matrimonio di Demetrio, si ritirò presso il fratello Antioco II di Siria, che cercò invano di muovere a guerra di vendetta. Nel 227 (data e fatti contestati) si accordò con ...
Leggi Tutto
PARTINI (Parthīni, Παρϑινοί)
Alberto Gitti
Popolo dell'Illiria meridionale lungo la zona costiera, compreso fra i Taulanti a mezzogiorno e i Pirusti a settentrione. Nel territorio dei Partini sorse nel [...] del sec. II), e finalmente nella provincia romana della Macedonia. Fu nel loro territorio, saldamente occupato da Pompeo, che 48 a. C., si svolsero le principali operazioni della prima parte della campagna (blocco di Durazzo).
Bibl.: C. Schütt ...
Leggi Tutto
PERDICCA I re di Macedonia
Capostipite della dinastia degli Argeadi re di Macedonia. Tutto ciò che sappiamo di lui è la narrazione leggendaria di Erodoto (v. argeadi) che lo dice argivo, discendente [...] Temeno, e venuto con i fratelli Gavane ed Aeropo in Macedonia, dove, dopo varie avventure, avrebbe acquistato il regno. Gli in sé considerata sembra però di quasi certa storicità. I cronografi ne collocano il regno nella prima metà del sec. VII a. C. ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...