Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] corti porticate circondate da ambienti.
A Pella, eletta capitale del regno di Macedonia alla fine del V sec., gli scavi hanno messo in luce i resti dell'estesissimo ρ. , il cui primo impianto si data nella seconda metà del IV secolo. Interessante il ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] del Nord all'affermarsi del predominio dei re di Macedonia.
Alle zecche di Anfipoli e di Pella sono stati (78-105 d.C.); ne deriva che il suo regno non può essere datato a prima dell'ultimo quarto del I sec. d.C. Il regno di Sanabare, che, come ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] alla salma. Tumuli si sono costruiti in gran numero in Macedonia durante il III sec. (Pidna, Pella, Palatitza, lang, in Corea.
È durante la dinastia Chou che appare per la prima volta la tomba a tumulo. Le grandi tombe hanno addirittura una collina ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di atomi di carbonio-14 ogni singolo atomo vive in media, prima di decadere, 8267 anni, ma l'insieme degli atomi di Part (30-78 metres) of the 120 m Deep Section in Northern Greece (Macedonia), ibid., 25 (1976), pp. 297-312; G. Woillard, Grande Pile ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Michele Paleologo, che nell'autunno del 1259 sconfisse gli alleati a Pelagonia, in Macedonia, facendo prigioniero lo stesso principe di Acaia. Come già trent'anni prima, questa battaglia mise in ginocchio l'Epiro e nello stesso tempo rimosse ogni ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Tomba del Giudizio (v. s 1970, p. 452, s.v. Macedonia). La sua scoperta risale al 1954, ma la conoscenza del monumento data dal delle altre. Le quattro di Naqš-e Rostam sono state attribuite la prima a Dario I (522-486 a.C.), la seconda a Serse I ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] C.
Il 1° marzo 317 la pace di Serdica conclude formalmente la prima guerra civile tra Licinio e Costantino. Poiché quest’ultimo ha ottenuto una insediamento di un totale di trecentomila persone tra Macedonia, Scizia, Italia e Tracia76. Questa manovra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] storico alla scuola di Crivellucci e di D’Ancona: con il primo aveva studiato i rapporti fra Stato e Chiesa nella tarda età longobarda e alla ‘positività’ (o meno) dell’unificazione macedone della Grecia e delle conquiste di Alessandro Magno con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] estesa anche al di fuori dell'Urbe, come testimoniato in primo luogo dall'Italia illustrata (1453) di Biondo, che segue Troia e negli stessi anni vennero rilevate numerose aree archeologiche in Macedonia (L. Rey), nella Palestina e nel Sinai (Th. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] a ceramica dipinta nella Grecia continentale e in Macedonia (v. dimini; sesklo; rakmani), Valacchia, Dobrugia e nel Mediterraneo tra la fine del III e per tutta la prima metà del II millennio, mostrano di possedere un megalitismo di probabile ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...