La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] 7,3 m) è stato costruito tra il TE IIIC e la prima età del Ferro, ma è comunque di difficile datazione; il nuovo edificio Delfi (10, 18, 7). Il sito fu saccheggiato da Filippo V di Macedonia nel 218 e nel 206 a.C., ma continuò a funzionare fino al 168 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] di Tripoli. Il rinascimento artistico verificatosi all’epoca degli imperatori macedoni (secc. IX-XI) portò i suoi frutti anche a del principe serbo Stefano Nemanja (ca. 1166-1196) e primo arcivescovo di Serbia, che ne fece la propria sede durante ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] dalla notizia che Ph. lavorò per Cassandro, re della Macedonia dal 316 al 298 a. C. Plinio ricorda solo due Fuhrmann): vi è infatti una precisa notizia dello scrittore Tolomeo Chennos, della prima metà del II sec. d. C., che lo attribuisce ad Helene ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] , a Delfi, in Etolia, in Acarnania, in Tessaglia, in Macedonia, a Lampsaco, a Myndos, a Roma, a Taranto; esse 'espressione nel volto assorto fanno di questa opera il primo ritratto individualistico del mondo antico.
Attraverso la creazione del ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] Pergamo, dei quali il più vasto ed il più stretto è sorto nella prima metà del III sec. a. C., e gli altri tre verso la fine Pidna (168 a. C.) le navi tolte a Perseo, re di Macedonia, furono trasportate a Roma nel Campo Marzio. Al tempo della guerra ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] con ambo le mani, in atteggiamento rilassato e familiare. La prima statua vera e propria di A. a noi giunta è Atene, N. S., 1-11, 19, p. 103, fig. 16; monete della Macedonia e di Anfipoli, Seltmann, Greek Coins, tavv. xxvii, 14- xxviii, 9; pitture ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] è documentata solo a partire dal V sec. a.C. (prima del 417 a.C.), quando le colonie magno-greche Crotone, Caulonia oligarchia. Nella terza e quarta guerra focese si schierò contro la Macedonia, così come nella guerra di Agide di Sparta. Già nel ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] per i calendari che vanno da un equinozio d’autunno a un altro (Macedonia, ecc.), e con l’anno 31/0 per quelli che vanno invece fu largamente usato nel secolo successivo da Polibio. La prima attestazione epigrafica (Kern 1900 ove, alla maniera di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] che prevedeva accordi di natura militare e commerciale; soprattutto riguardo questi ultimi la Macedonia dipendeva dalla Calcidica per l’approvvigionamento delle materie prime, pece e legname, per le costruzioni navali. L’espansione territoriale della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] , i suoi figli Milutin e Dragutin annetterono rispettivamente la Macedonia settentrionale e centrale e, verso nord, la Mačva e Il baricentro del potere si era spostato verso nord: il primo dei due sovrani stabilì la capitale a Belgrado, il secondo la ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...