La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] e le isole egee, il maiale continuò a essere stabilmente presente. Il cavallo fece la sua prima apparizione nel Bronzo Antico in Macedonia e in seguito, non prima del Bronzo Medio, lo troviamo più a sud, ad Argissa, Nichoria e Lerna; nel Bronzo ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] studi di retorica, prima in Siria, poi nella Ionia. Divenuto maestro di retorica, anziché esercitare l'avvocatura, si dedicò allo studio della sofistica e della filosofia, tenendo conferenze in varie città della Grecia, della Macedonia, dell'Italia ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] rilievo sull'Arca di Cipselo, a Olimpia, ritenuta opera corinzia della prima metà del sec. VI. Analogie costruttive presentavano le statue dei statue di numi; eccezionalmente Filippo II di Macedonia dedicò in Olimpia ritratti statuarî di sé e ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] Le vicende successive ci narrano l'avvicinamento di M. alla Macedonia, il conseguente assedio di Demetrio Poliorcete nel 357, il nome Cara, che Pausania, giungendo da Eleusi, cita per prima, e l'occidentale detta di Alkathoos.
Nell'avvallamento fra le ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] che è la più recente e si avventura già nella prima Età del Bronzo, al primo terzo del III millennio a. C. Al periodo (355 a. C.) tentò qui, invano, di opporsi a Filippo il Macedone (Scranton).
Presso la pendice N-O dell'Akontion, ove sgorga l'ultima ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] sia in quei luoghi ove sorsero per la prima volta cittadelle elladiche, fondate evidentemente con criteri geografici asiatica, cicladica o cretese, con più estesi rapporti verso la Macedonia e lo stesso Egitto.
Ad Eutresis, Asine, Haghios Kosmas ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] colonia sulla linea del pomerio. Era probabilmente il primo monumento romano della città: ora non ne resta . 2206 ss., s. v. Philippoi; P. Collart, Philippes ville de Macédonie depuis ses origines jsuqu'à la fin de l'époque romaine, Parigi 1937; ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] demo. Occupa una zona che, geologicamente, apparteneva al primo piano di incontro con la falda argentifera, e quindi il decrebbero gradualmente.
Nel IV sec. l'entrata della Macedonia nella storia politica causò una trasformazione economica radicale. ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] ) nella Viussa ed infine, nell'alto bacino del primo di questi fiumi, una Hadrianopolis. Nelle isole la il suo nome, con l'appellativo nova, fu dato alla parte della Macedonia che gravitava verso l'Adriatico: la capitale di questa nuova provincia fu ...
Leggi Tutto
OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] era regina, ma sempre segretamente partecipando della vita politica macedone e delle trame esplose, dopo la morte di Alessandro la letteratura - e soprattutto la aneddotica - fiorita prima in ambiente alessandrino e poi diffusasi largamente nel mondo ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...