Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] . Più tardi, essendo C. dalla parte della Lega Etolica, la sua flotta combatté contro Filippo V di Macedonia (220-217) e poi contro i Romani. Il primo passo per la conquista romana fu la spedizione del console M. Fulvio Nobiliore (189), che, con l ...
Leggi Tutto
ENEA (Αἰνείας, Aenēas)
F. Castagnoli
Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide.
Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] monete della città di Aineia (Enea), sulle coste della Macedonia, che si pretendeva fondata dall'eroe; rappresentazioni di E. Bibliothèque Nationale di Parigi - ambedue opere etrusche della prima metà del V sec. - alcune statuette fittili trovate ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] pianura molto vasta e fertile, attraversata dalla via Egnatia, E. prosperò particolarmente nei primi anni dell'Impero. Per un secolo e mezzo infatti, la Macedonia fu l'unica provincia romana sulla penisola balcanica, la base dell'espansione romana ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] antica necropoli presso Verghina (v.), con materiale dalla prima Età del Ferro fino ad epoca ellenistica; la zona archeologica fra Naousis, Kopanos, e Leukadià, con gli importantissimi sepolcri macedoni; e i pavimenti in mosaico, molto ben conservati ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] gli Usdicenses, gli Apiarenses, gli Obulenses, i Crobyzi.
I Romani ebbero i primi interessi nel territorio mesico nei primi decennî del sec. a. C., penetrandovi dalla Macedonia e dall'Irnrico: a questa ultima provincia gran parte della M. restò lungo ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253)
L. Botoucharova
Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] la conquista della Tracia ad opera di Filippo II di Macedonia. Nel 341 a. C. i resti della città cinta sono stati scoperti in scavi del 1961-1969. L'ipotesi che la prima cinta sarebbe stata costruita prima del IV sec. a. C. (Chr. Danoff, R. E., xix ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] qualcuno di essi prova commerci con le regioni della Macedonia, mentre i commerci con il continente greco sono ad inumazione con vasi attici e di cui le più antiche risalgono alla prima metà del V sec. a. C.: altre tombe appartengono ai secoli ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI (v. vol. vii, p. 1022)
G. Becatti
In due metope del monumento traianeo si è proposto di riconoscere la scena del suicidio di Decebalo [...] e la sua decapitazione.
P. Speidel vede la prima scena nella metopa iv che raffigura un cavaliere al galoppo contro un Dace barbato, nel villaggio di Grammeri a N-O di Filippi in Macedonia ed è conservata nel museo di Kavalla. Dall'iscrizione sulla ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] l'egemonia macedone e in appresso sotto quella di Antioco II di Siria. Nel 202 fu occupata da Filippo V, e nel 189, con tutto il Chersoneso tracio, rientrò nella sfera di influenza di Pergamo. Durante l'età imperiale fu retta prima da un procuratore ...
Leggi Tutto
Vedi VERGHINA dell'anno: 1966 - 1973
VERGHINA (Βεργίνα)
Ph. M. Petsas
Odierno nome di una località macedone ricca di notevoli resti archeologici (v. anche palatitza).
È compresa nel territorio dell'odierno [...] tempietto di H. Triada, sul luogo del palazzo; c) due sepolcri macedoni, costruzioni sotterranee con due camere e tombe al di sotto. Uno fu della prima Età del Ferro sono distribuiti qua e là, mentre numerosi sepolcri della prima età ellenistica ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...