Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] e la V città. Di una vita assai breve (2050-2000) gode la VI; alla prima fase del ME si riferiscono le città VII e VIII; del ME II è la IX; del XVI sec. a.C.
Per l’area macedone, gli scavi tedeschi di Kastanàs hanno proposto un’impressionante ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] a.C. per mano di Filippo II di Macedonia. La città in età arcaica occupava il limitato notevoli sono la Casa dell'Esedra e la Casa degli Uccelli: la prima domus presentava un ampio vestibolo che consentiva l'accesso a un cortile porticato ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] nei paesi ellenistici dopo la conquista di Alessandro di Macedonia e quindi nel mondo romano.
Data la particolare importanza di esse conteneva una volta le reliquie di S. Apollinare, primo vescovo di Ravenna. Lo stile di questi rilievi è differente da ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] , 3). Altri t. sono stati trovati in tombe a camera in Macedonia ed in Eretria: le ceneri del defunto venivano deposte sul sedile, o cuscini.
a) Il tipo, diffuso specie nel VI e nei primi anni del V sec., deriva probabilmente da modelli egiziani. Il t ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] 5) per la suddivisione in quattro parti del regno di Macedonia, a seguito della vittoria romana (167 a.C.), sono rintracciabili anche tra la zona a nord e a sud del Po: mentre nella prima, nonostante il fatto che già agli inizi del II sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] la pur continua produzione delle fasi intermedie la prima grande fioritura della oreficeria egiziana si ha nel periodo inquadra con altri di provenienza varia: Russia meridionale, Tracia, Macedonia, Tessaglia, che datano a partire dagli inizî del V ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] destinati a un’élite aristocratica e diffusi su un vasto territorio.
La prima espansione dei celti
Con la fine del V e gli inizi del iniziali, l’invasione dei Balcani incontrò la resistenza del mondo macedone e, nel 279 a.C., la resistenza e la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] . C., con vari riferimenti a tradizioni più antiche: così nelle monete macedoni del 231-249, in cui si trovano la testa con l'elmo, tra il VII e l'VIII sec. d. C. Della prima è conservato soltanto un frammento della parte superiore, con una testa ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] margine O del santuario di Apollo sono due ampi monumenti, il portico di Filippo e il portico angolare dei Nassi. Il primo fu costruito da Filippo V di Macedonia fra il 216 e il 201 a. C. e dedicato ad Apollo, come dice l'iscrizione su blocchi dell ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] paese confinante con la Macedonia.
3. Le Menadi di Euripide. - Tra le opere postume del poeta, che morì in Macedonia nel 407-6, di donne mortali che il dio tramuta in m., ma le prime delirano nell'estasi, le seconde nella forna. Le une stanno al ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...