Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ’opera di L.R. Nougier, il C. italiano ebbe anch’esso una periodizzazione, prima da parte di C. Maviglia, poco dopo di F. Zorzi. C. Maviglia distinse e Butmir, poi fino al Kosovo e alla Macedonia occidentale, all’Albania e alla Grecia centrale, infine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] nel villaggio del Neolitico antico di Nea Nikomidia (Macedonia), così come in quelli appartenenti alla facies pianta circolare e copertura a falsa cupola.
L'età del bronzo e la prima età del ferro
Durante l'età del Bronzo si assiste, in Europa, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] o fiamme rosse su fondo chiaro, semplici, a quanto pare in un primo momento ed in un secondo marginate, segue il periodo della c. dipinta Mosca-Leningrado 1935; M. A. Heurtley, Prehistoric Macedonia, Cambridge 1939; G. Säflund, Le Terremare delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] sec. d.C.; 3) tardo sarmatico, II-IV sec. d.C.
La prima fase è documentata da sepolture sia sauromatiche sia antico-sarmatiche nei bacini dei fiumi Ural nella "tomba di Filippo II" a Verghina (Macedonia). Dalla camera 5 provengono inoltre un fodero di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] nella chiesa di S. Nicola a Ochrida, in Macedonia (sec. 12°-13°). Le due ante, di D'Elia, Le porte della cattedrale di Troia, ivi, pp. 341-355; A. Cadei, La prima committenza normanna, ivi, pp. 357-372; D.A. Walsh, The Bronze Doors of Barisanus of ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Pella, Macedonia, con ampie sale decorate di mosaici policromi disposte intorno alla corte. Ancora in Macedonia, un corte, preferibilmente circondata su tutti i lati da portici a colonne. Il primo esempio del III sec. è la C. di Kerdon, ma in seguito ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] alla chiesa del monastero di Marco presso Skoplje, in Macedonia, i cui frammenti sono sparsi fra i musei di pp. 214-217), che, tuttavia, ha confermato la datazione della l. alla prima metà del sec. 11° proposta da Marçais e Poinssot (1948-1952, II, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] al 199 a.C. l’isola rimase sotto l’occupazione macedone; in seguito le forze congiunte di Attalo I e di scultura monumentale classica; il Grande Tempio, la cui costruzione ebbe inizio nel primo terzo del V sec. a.C., ma fu poi interrotta e completata ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , in Gallia e, secondo una scoperta isolata, nella Macedonia jugoslava. Oltre a figurazioni dell'Antico e Nuovo Testamento principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che si pone tra le maggiori dell'Islam ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] nel 1723 e da J. J Winckehnann nel 1768. Il primo studioso europeo che indentificò la località e la descrisse fu l'inglese 15,24 m, un dono votivo estremamente costoso, che Filippo di Macedonia dedicò nel 338 a. C. dopo la vittoria contro i ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...