Nome di due re macedoni, Aeropo I (prima metà del 6º sec. a. C.) e Aeropo II (primi anni del 4º sec. a. C.). Un altro Aeropo, da non confondere coi precedenti, era fratello di Perdicca, primo re di Macedonia. ...
Leggi Tutto
Il suo nome primitivo era Mirlea, colonia fondata sul golfo di Cio nella Propontide dagli Ionî di Colofone condotti da Mirlo. Fu conquistata e distrutta da Filippo V di Macedonia (202-i a. C.) e data a [...] Prusia I di Bitinia, il quale la ricostruì e la chiamò Apamea dal nome di sua moglie Apama. Mitridate Eupatore la tenne per breve tempo, ed essa ebbe a soffrire danni durante la guerra mitridatica; Triario, ...
Leggi Tutto
OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] reggente Antipatro, tornò nuovamente in Epiro, dove la figlia Cleopatra era regina, ma sempre segretamente partecipando della vita politica macedone e delle trame esplose, dopo la morte di Alessandro, nelle lotte tra i Diadochi. Nel 319, richiamata a ...
Leggi Tutto
Giovanni Asen I
Zar di Bulgaria. Capo (1186-1196) della rivolta bulgaro-valacca scoppiata contro Bisanzio (1186), fu acclamato zar a Tirnovo (1187). Sconfisse i bizantini a Stara Zagora, e occupò (1194) [...] Sofia e Niš, spingendosi sino in Macedonia. Morì assassinato. ...
Leggi Tutto
ORESTIDE o Orestiade ('Ορεστίς o 'Ορεστιάς; Orestis)
Doro Levi
Territorio degli antichi Oresti ('Ορέσται, Orestae), popolazione epirota abitante la parte settentrionale della Molossia, fra le regioni [...] pendici della catena montuosa che forma lo spartiacque fra il bacino del fiume Aunte dell'Epiro e quello dell'Aliarto di Macedonia. Il nome secondo la tradizione sarebbe dovuto a Oreste, che ivi si sarebbe rifugiato dopo l'uccisione della madre e vi ...
Leggi Tutto
AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172)
M. Andronikos
Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] Nicia in Moreno, 1987, pp. 115-125).
Tomba del Principe. - Più a N,, a poca distanza dalla Tomba di Filippo, fu scoperta una tomba «macedone», ancora integra, lunga 6,35 m e larga 5,08. Le ossa combuste del defunto, un giovane di 12 o 14 anni, erano ...
Leggi Tutto
TRIKKA (Τρίκκη, Tricca)
M. Cristofani
C. Saletti
Città della Tessaglia, situata nell'Estieotide.
Posta in una zona particolarmente fertile, si trovava sulla strada che attraverso il passo di Trikkala [...] collegava il golfo di Ambracia con la Macedonia. Sede famosa del culto di Asklepios fin dai tempi più antichi (si veda Hom., Il., iv, 202), coniò monete proprie nel V e IV sec. a. C., con l'immagine della divinità protettrice; persa l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Celebre condottiero greco del sec. 4º a. C. Col fratello Mentore fu al servizio del satrapo Artabazo, che assecondò anche nella "rivolta dei satrapi" contro il re di Persia (362). Dopo il fallimento di [...] Persia e, alla morte di lui, gli succedette nel comando delle province costiere. In tale qualità tenne testa all'invasione macedone del 336 guidata da Attalo e Parmenione; nel 334 partecipò alla battaglia del Granico contro Alessandro; poi, nominato ...
Leggi Tutto
Nobili greci, detti gli "apostoli degli Slavi" (Cirillo 827-869; Metodio 815 circa - 885), erano figli del magistrato Leone, legato alla corte di Bisanzio. Alla morte del padre, sotto la protezione del [...] cancelliere imperiale Teoctisto, Metodio passava in Macedonia ad amministrarvi una provincia, mentre Costantino (che si chiamò Cirillo quando si fece monaco), educato insieme al minorenne imperatore Michele III, divenne presto sacerdote e ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] quasi a metà della guerra corinzia), insieme con gli Acarnani, furono alleati di Sparta. L'Anfilochia fu assoggettata probabilmente alla Macedonia, forse con una larva d'autonomia, al tempo della marcia di Filippo II contro l'Epiro nel 342. Più tardi ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
macedonia2
macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie qualità di frutta tagliata a fettine...