Città dell'Asia Minore sulla costa della Caria, chiamata anche Andanus. La forma Barbilia di taluni autori sembra errata. D'origine caria, essa fu compresa tra i suoi dominî da Filippo V di Macedonia, [...] e quindi nel 197 a. C. passò ai Romani, che la dichiararono in seguito città libera.
La città sorgeva su di una penisoletta che oggi si chiama Asarlïk, separata dalla costa del Sinus Bargylieticus da una ...
Leggi Tutto
Figlio o nipote del M. console nel 206, nacque non molto dopo il 190 a. C. Partecipò alla battaglia di Pidna (168); nel 148, pretore, sconfisse presso Pidna quell'Andrisco che, spacciandosi per figlio [...] di Perseo, assunto il nome di Filippo, aveva fatto insorgere la Macedonia; e Andrisco gli fu consegnato poco dopo da un regolo tracio. Dopo aver inutilmente tentato di placare la lega achea, nel 146 mosse contro lo stratego Critolao e lo batté presso ...
Leggi Tutto
Principe tracio (prima metà del 4º sec. a. C.) della casa degli Odrisî: alla morte di Coti riuscì con l'aiuto di Atene a farsi signore di vasta parte della Tracia occidentale (359), ma due anni dopo Filippo [...] II di Macedonia s'impadronì della regione. ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] e fu percorsa da Avari, Slavi, pirati arabi, Bulgari e Normanni. Dopo la quarta crociata (1204) fu assegnata con la Macedonia a Bonifacio di Monferrato, per passare poi a Teodoro Angelo Comneno, despota di Epiro (1225). Stato a sé dal 1271 al ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] politiche più intense e spesso controverse sono quelle che la Grecia ha sviluppato con i paesi confinanti.
Con la Macedonia, per esempio, esiste un’aspra e ventennale disputa legata alla legittimità dell’utilizzo da parte di Skopje del nome ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] , ma conserva tracce dei muri del IV secolo.
Dopo il 146 a. C., S. divenne la capitale della provincia romana della Macedonia; ma un più grandioso impulso edilizio lo ebbe all'inizio della tetrarchia, quando l'imperatore Galerio (293-311 d. C.) la ...
Leggi Tutto
SEUTE (Σεύϑης)
Paola Zancan
Nome di numerosi dinasti traci, tra i quali maggior rinomanza ebbero:
Seute I, figlio di Sparadoco, nipote di Sitalce, re degli Odrisî, cui successe nel regno l'anno 424 a. [...] C. Ebbe in moglie Stratonice, sorella del re di Macedonia Perdicca, il che può farci pensare a buone relazioni fra i due regni. Di S. nient'altro sappiamo; del suo regno si ha invece notizia che fu particolarmente fiorente: conservava l'estensione ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus)
W. Johannowsky
Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla [...] conquista della Macedonia. Da lui ebbe nome l'èra seleucide la cui data d'inizio è il 312 e che rimase in vigore in Siria fino al tardo Impero.
Abbiamo notizia di tre statue di S. N., rispettivamente ad Atene (Paus., i, 16, 1), ad Olimpia (Paus., vi, ...
Leggi Tutto
dinaro
Unità monetaria dell’Algeria (suddivisa in 100 santeem), del Bahrein (suddivisa in 1000 fils), della Giordania (suddivisa in 1000 fils), dell’Iraq (suddivisa in 1000 fils), del Kuwait (suddivisa [...] in 1000 fils), della Libia (suddivisa in 1000 dirham), della Macedonia (suddivisa in 100 deni), della Serbia (suddivisa in 100 para) e della Tunisia (suddivisa in 1000 milim). ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] la città appartenne alla Macedonia (270 d. C.) e, definitivamente, nel 217 sotto Filippo V. Dall'anno 168 S. diventò romana e ottenne presto il diritto municipale e fu inclusa nella tribus Aemilia. Dai Flavi fino a Elagabalo, la città conia la ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
macedonia2
macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie qualità di frutta tagliata a fettine...