Feste in onore di Era, le più importanti delle quali si celebravano in Argo, il secondo anno d'ogni olimpiade, nell'Heraion, i cui ruderi sono stati rinvenuti a 8 km. dalla città, verso Micene. I giuochi [...] erano tanto importanti che Demetrio Poliorcete e Filippo V di Macedonia ne tennero personalmente la direzione. Essi si distinguevano per il carattere guerriero di alcune gare, il cui premio era uno scudo di bronzo. Eree si celebravano anche a Samo, ...
Leggi Tutto
PERINTO (Πέρινϑος)
Città della Tracia antica, sulla Propontide. Fu colonia di Samî, ivi stanziatisi, secondo la tradizione, nel 599 a. C. Dovette la sua importanza e il suo sviluppo alla posizione particolarmente [...] favorevole e all'ottimo porto naturale; è famosa la strenua resistenza opposta nel 341 a Filippo II di Macedonia. Presto vi s'introdusse il cristianesimo, si vuole per opera dello stesso apostolo Andrea che vi fondò un vescovato. Con il sec. IV d. C. ...
Leggi Tutto
Zaev, Zoran. – Uomo politico macedone (n. Strumica 1974). Laureatosi in Economia nel 1997 presso l’Università di Skopje, membro del Partito socialdemocratico (SDSM), dal 2005 al 2016 ha ricoperto per tre [...] mandati consecutivi la carica di sindaco di Strumica. Nel maggio 2017 è stato eletto primo ministro della Repubblica di Macedonia, alla guida di un governo di coalizione con i partiti della minoranza albanese. Dimessosi nel febbraio 2020 a causa del ...
Leggi Tutto
GENZIO
Giuseppe Cardinali
. Figlio di Pleurato re illirico, più precisamente della stirpe dei Labeati. Salito al trono al più tardi nel 180 a. C., il suo regno fu dapprima turbato dalla rivolta dei [...] Delmati e di altri sudditi; quando scoppiò la guerra tra i Romani e Perseo, re di Macedonia, la sua condotta fu alquanto incerta, ma poi finì con allearsi con Perseo, e partecipò alla guerra con 15.000 uomini. Strinse d'assedio la città di Bassania ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese di parte conservatrice (405 circa - 330 a. C. circa), noto soprattutto per la saggia amministrazione delle finanze di Atene che diresse dal 355 circa in poi con alta probità e competenza. [...] In politica estera fu per la pace con tutti e non s'oppose quindi decisamente alla minaccia rappresentata dalla Macedonia: fu perciò osteggiato dai democratici radicali come Demostene e Iperide. ...
Leggi Tutto
(turco Novibazar o Yenipazar) Città della Serbia meridionale (54.604 ab. nel 2002).
Torre di vedetta (statio Assinoe) in epoca romana, dal 10° al 12° sec. fu fortezza bizantina di confine (Ras) e quindi [...] commerciale, notevole nel 16° sec., fu favorito dalla sua posizione di transito lungo la via naturale che unisce la Macedonia al Montenegro; la città decadde nel 18° sec. per le devastazioni subite nelle guerre tra Turchi e Serbi.
Sangiaccato ...
Leggi Tutto
(gr. Τριϕυλία) Antica regione del Peloponneso, tra l’Alfeo, l’Arcadia e la Messenia, abitata, secondo la tradizione, da tre stirpi (τρία ϕῦλα) diverse. Sottomessa dagli Elei nel 459 a.C., riacquistò l’indipendenza [...] (369 ca.) entrando nella lega Arcadica, e fu nuovamente conquistata dagli Elei nel 245. Appartenne a Filippo V di Macedonia, fece poi parte della lega Achea per tornare all’Elide dopo lo scioglimento della confederazione (146). Sotto l’Impero romano ...
Leggi Tutto
SKOPJE
V. Paskvalin
Arheološki muzej. - Il Museo Archeologico di S. è stato fondato nel 1924. Ha tre sezioni: preistorica, antica e medievale.
Il museo possiede la biblioteca e un laboratorio; dal 1956 [...] museo archeologico). Questo museo è una istituzione indipendente dal 1949 e rappresenta l'Istituto centrale di archeologia per la Macedonia. Il 26 luglio 1963 il museo fu gravemente danneggiato da un terremoto che recò danni a numerosi monumenti e ...
Leggi Tutto
MENAS (Μήνας)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco di Pergamo, figlio di Aias, della metà del II sec. a. C. La sua firma appare su una copia piuttosto libera, di stile pergameno, di una statua di Alessandro [...] Magno proveniente da Magnesia sul Sipylon e attualmente al museo di Istanbul (v. alessandro iii di macedonia, vol. i, p. 240 e 242, bibliografia).
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 776, s. v.; id., Hanabuch, III, i, Monaco 1950, p. ...
Leggi Tutto
Emilio Paolo, Lucio
Console romano (n. 228 a.C. ca.-m. 160). Figlio del console omonimo, fu pretore (190) ed ebbe il governo della Spagna Ulteriore. Console (182), sottomise i liguri ingauni ed ebbe [...] il trionfo. Console per la seconda volta (168), diresse la guerra contro Perseo, che sconfisse presso Pidna. La Macedonia, sottomessa, fu ordinata in quattro repubbliche e la lega etolica fu smembrata. Celebrò un grande trionfo (167). ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
macedonia2
macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie qualità di frutta tagliata a fettine...