ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] di trarre dall'impresa grandi vantaggi, e Filippo de Commynes progettò di nominare l'A. niente meno che re di Macedonia. Senonché l'avventuroso progetto di invadere con una flotta che salpasse da Venezia l'Albania, per sollevarla contro i Turchi ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. 183 a. C.); figlio di P. Cornelio Scipione (v.) console nel 218 a. C., nello stesso anno partecipò alla battaglia del Ticino, dove, secondo una tradizione, [...] in realtà fu la mente direttiva dell'impresa. Ristabilì subito la pace con gli Etoli, si assicurò l'aiuto di Filippo V di Macedonia per terra e dei Rodî per mare e benché non sia potuto intervenire alla battaglia decisiva di Magnesia al Sipilo, a lui ...
Leggi Tutto
Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali:
1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di [...] 14 d. C. fu chiamato a Roma per rispondere di pretese macchinazioni; la Cappadocia divenne provincia romana.
7. Archelao re di Macedonia (413-399 a. C.), figlio naturale di Perdicca II. Fu alleato di Atene durante la guerra del Peloponneso; più tardi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] doge e gli altri maggiorenti; Baldovino non poté opporsi a che fosse emesso un lodo. Il marchese si vide assegnata la Macedonia meridionale tra Mosinopoli e Salonicco, col titolo di regno di Salonicco, e, in più, una parte della Tessaglia, la Beozia ...
Leggi Tutto
Nome di tre re spartani della famiglia degli Agiadi: 1. C. I, salì al trono nel 520 a. C., fu a capo della spedizione che assediò Ippia nell'acropoli d'Atene e lo fece capitolare (511). Tentò poi, senza [...] riforme. Le trattative che C. iniziò con la lega achea furono rese vane dall'intervento d'Antigono Dosone re di Macedonia; dichiarò allora guerra alla lega, ma dopo alcuni successi nell'Argolide fu costretto alla difensiva e infine battuto a Sellasia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] anni fruttò a Roberto il Guiscardo il controllo su un'area che da Durazzo giungeva, attraverso l'Albania e la Macedonia, fino in Tessaglia.
G., di ritorno dall'impresa d'Oltremare, si stabilì inizialmente in Puglia, dove gli giunse una dimostrazione ...
Leggi Tutto
BURNY, Jean Pierre
Ferruccio Calegari
Belgio • Mont St. Guilbert (Bruxelles), 12 novembre 1944 • Specialità: Kayak
È stato uno degli atleti più rappresentativi del Belgio, per 41 anni portacolori [...] salì sul gradino più alto del podio dei Mondiali di discesa per altre tre volte: nel 1973 a Muotathal, in Svizzera, nel 1975 a Skopje, in Macedonia, e nel 1979 a Desbiens, in Canada; vinse per due volte anche la Coppa Europa, nel 1974 e nel 1978. ...
Leggi Tutto
Nobile macedone (n. 355 circa - m. 280 a. C.). Nella spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-23) si segnalò specialmente in India; alla morte del sovrano fu nominato capo della cavalleria; prese parte [...] di S. fu contro Lisimaco; nella battaglia di Curupedio (281) Lisimaco perse la vita, e S. si accinse allora a occupare la Macedonia mirando in certo modo a ricostruire l'impero di Alessandro. Ma, appena posto piede in Lisimachia, fu ucciso da Tolomeo ...
Leggi Tutto
Andrèa, apostolo, santo. - Uno dei dodici apostoli, seguaci fedeli di Gesù, dal battesimo di Giovanni alla resurrezione. Fratello di Pietro, come lui pescatore a Cafarnao e con lui chiamato da Gesù all'apostolato.
Vita [...] 1, 40 e 44; 6, 8; 12, 22; Atti, 1, 13). Come campo dell'attività missionaria si indicano l'Epiro, la Grecia, la Macedonia, la Tracia, la Scizia, la Cappadocia, la Galazia, la Bitinia, l'Armenia e la Georgia. Secondo il Canone muratoriano, A. avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] richiesta dello stesso Cosimo, la versione latina del codice che il monaco Leonardo da Pistoia aveva riportato dalla Macedonia, e nel quale erano raccolti scritti di età alessandrina, all’epoca attribuiti all’antico sapiente egizio Ermete Trismegisto ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
macedonia2
macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie qualità di frutta tagliata a fettine...