Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] la portata.Il primo (Lietta Manganelli, Album fotografico di Giorgio Manganelli. Racconto biografico di Lietta Manganelli, Macerata, Quodlibet, 2010), curato da Ermanno Cavazzoni per i tipi della marchigiana Quodlibet, è una fotobiografia commentata ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] è reperibile in: Philippe Tissié, Il caso clinico del viaggiatore sonnambulo, traduzione e cura di V.P. Babini, Macerata, Quodlibet 2022).TLIO = Tesoro della Lingua italiana delle Origini, a cura dell‘Opera del Vocabolario Italianodel Consiglio ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] Vicentino, Ferrara di Monte Baldo-Vr, Forlì del Sannio-Is, Lecce dei Marsi-Aq, Livorno Ferraris-Vc, Lucca Sicula-Ag, Macerata Campania-Ce, Massa Fermana-Ap, Massa Marittima-Gr, Novara di Sicilia-Me, Piacenza d’Adige-Pd, Pescara del Tronto-Ap, Pavia ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] a cura di Luca Daino, Quodlibet, Macerata, 2024). La prima (1) è di Fortini, allora collaboratore del «Politecnico», dove stavano per essere pubblicate cinque poesie di Sereni poi confluite nel Diario d’Algeria, e vi si parla di un refuso: due ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] Torino, UTET, 1961–2009.GinobiliApp = Ginobili, G., Appendice al Glossario dei dialetti di Macerata e Petriolo, con aggiunta di soprannomi e patronimici, Macerata, Tipo-linotypia maceratese, 1965.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] per i morti in mare dell’Antologia Greca: il realismo, l’etica e la moira, in «Annali della Facoltà di Lettere di Macerata», n. 28, 1995, pp. 47-86.Campetella, M., Le concezioni sulla morte in mare e sui naufragi negli epigrammi dell’Antologia greca ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] Guido Cavalcanti e i suoi antichi commenti, Genova, il melangolo, 1999.Gessani, A., Dante, Guido Cavalcanti e l’«amoroso regno», Macerata, Quodlibet 2004.Malato, E., Dante e Guido Cavalcanti: il dissidio per la «Vita nuova» e il «disdegno» di Guido ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per l'originalità e la qualità della sua opera, ma anche per la storia editoriale, ancora in fieri, che riguarda i suoi testi. Infatti, trascorsi quasi 90 anni dalla sua morte, risalente al 30 novembre ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] , A., Ferretti, G. L., Tagliati, R., Annarella benemerita soubrette. CCCP fedeli alla linea, Fotografie di Luigi Ghirri, Macerata, Quodlibet, 2014.Herberg, D., et alii, Neologismen der 90er Jahre im Deutschen, Berlino, De Gruyter, 2004.Negri, U ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] il modo dell’ultimo libro di Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell’autobiografia occidentale (Macerata, Quodlibet, 2024). In un libro sull’autobiografia d’autore che è anche «una riflessione sulla storia dell ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. M. svolge un ruolo di rilievo per i...
MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812)
Marina Emiliani
Secondo la valutazione del 1° luglio 1948, la popolazione del comune ammontava a 30.707 ab. La città ha subìto danni lievi, in conseguenza della guerra, che non ha arrecato devastazioni...