• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [1121]
Arti visive [171]
Biografie [741]
Religioni [164]
Storia [151]
Diritto [96]
Letteratura [88]
Diritto civile [59]
Musica [44]
Storia delle religioni [23]
Diritto commerciale [20]

BARONZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONZIO, Giovanni Carla Guglielmi Faldi Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] quale è assolutamente certa la sua paternità è il polittico, proveniente dal refettorio del distrutto convento dei minori conventuali di Macerata Feltria, ora nella Galleria nazionale delle Marche, nel Palazzo ducale di Urbino (n. 125).L'ancona ha l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI DA RIMINI – GIULIANO DA RIMINI – PIETRO DA RIMINI – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONZIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

FERRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Domenico Gabriella Centi Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] 1883 si sposò con Camilla Mazzocchi, da cui ebbe sei figli. Nel 1887 decorò il soffitto del teatro di Monte Lupone (Macerata; De Gubernatis, 1906, p. 201). Nello stesso anno presentò all'Esposizione di Venezia tre dipinti: Il mago, Le vittime delmare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – RESTO DEL CARLINO – CITTÀ DI CASTELLO – ALFONSO RUBBIANI – CASTEL DI LAMA

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati Cecilia Prete Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche. Il [...] cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 268; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, I, Macerata 1834, pp. 189 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy, III, London 1866, pp. 116-119 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – BELFORTE DEL CHIENTI

DAL SOLE, Giovan Gioseffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL SOLE, Giovan Gioseffo Rossella Vodret Adamo Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290). Antonio [...] Martini, La Galleria dell'Accademia di Ravenna, Venezia 1959, p. 58; D. C. Miller, The Gallery of Aeneid in pal. Bonaccorsi at Macerata, in Arte antica e moderna, 1963, 22, pp. 153-58; I. Belli Barsali, Le ville lucchesi, Roma 19642 p. 52; F. Haskell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA – GAETANO DI THIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL SOLE, Giovan Gioseffo (1)
Mostra Tutti

LAZZARINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Gregorio Francesco Sorce Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Lucco, L. G., ibid., p. 841 (con bibl.); Tutta per ordine dipinta. La galleria dell'Eneide di palazzo Buonaccorsi a Macerata (catal., Macerata), a cura di G. Barucca - A. Strappini, Urbino 2001, pp. 64 s., 82 s.; Metamorfosi del mito. Pittura barocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PIAZZETTA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SCIPIONE L'AFRICANO – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARINI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

FIANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIANI, Giovanni Francesco Maria Grazia Branchetti Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] su cartone del Cavalier d'Arpino. Il quadro fu donato, dopo il restauro, dal cardinale Marefoschi alla cattedrale di Macerata. A partire dall'agosto 1779 partecipò all'esecuzione dei paliotti con arabeschi destinati agli altari comuni della basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEGRETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTI, Carlo Luigia Maria Tosi Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (Ascoli Piceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, pp. 215 s.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 286 a.; L. Maraschini, La chiesa e il convento di S. Agostino di Offida, in Riv. Misena, VI (1893), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MARCA DI ANCONA – MONTEPRANDONE – ASCOLI PICENO – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BIAGETTI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGETTI, Biagio ** Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] Sistina (cfr. G. Pauri, Ilnuovo trono pontificio nella cappella Sistina,in Arte Cristiana,XVII[1929], pp. 288-294). Il B. morì a Macerata il 2 apr. 1948. Indicativi per la comprensione del B. sono i suoi scritti per i quali si vedano gli indici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CITTÀ DEL VATICANO – BASILICA DI LORETO – MELOZZO DA FORLI

BENIGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNI Mario Natalucci Di questo pittore marchigiano, che pure ha dato alle sue opere un'impronta personale che lo distingue dalle correnti regionali del tempo, ci mancano i dati biografici e non è [...] commesso il quadro di S. Carlo (pal. Comunale). Bibl.: A. Ricci, Mem. storiche delle arti e degli artisti della marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 288 s.; V. Curi, Guida storico-artistica della città di Fermo, Fermo 1864, p. 57; F. Maranesi, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNI (5)
Mostra Tutti

GIULIANO da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio) Daniela Lamberini Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] del Magnifico, dai Sangallo a Francione, dai Pontelli a La Cecca, è evidente che a Faenza come a Recanati, a Loreto come a Macerata, a Urbino e infine a Napoli, alla corte di Alfonso duca di Calabria, G. impersona "non solo l'artefice che esporta all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BASILICA DELLA SANTA CASA – SAN CASCIANO VAL DI PESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Maiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
macèra
macera macèra s. f. – Variante ant. o region. di maceria (nel sign. 1): sotto quella macera d’estate c’è forse una piccola sorgente d’acqua (Silone).
maceràbile
macerabile maceràbile agg. [der. di macerare], non com. – Che può esser macerato: carta macerabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali