COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] a Padova, da dove nel 1607 sarebbe passato a Pisa; altri sostengono che avrebbe insegnato medicina all'università di Macerata; altri ancora che sarebbe morto nel 1604, dopo essersi allontanato da Pavia.
Incerta risulta quindi anche la data della ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Antichristo» del Gentili, in «Ius gentium Ius communicationis Ius belli». Alberico Gentili e gli orizzonti della modernità, Atti del Convegno di Macerata in occasione delle celebrazioni del quarto centenario della morte di Alberico Gentili (1552-1608 ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] cirque médiatico-judiciaire et des moyens d'en sortir, Paris: Seuil, 1993 (tr. it.: Il circo mediatico-giudiziario, Macerata: Liberlibri, 1994).
Stone Sweet, A., Governing with judges, Oxford: Oxford University Press, 2000.
Tate, C. N., Vallinder, T ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo
Victor Ivo Comparato
Conte di Coccorano, figlio di Giovanni e pronipote dell'omonimo astrologo, nacque a Perugia nel 1575. Nel 1600 era già laureato in utroque e l'anno successivo [...] , Romae 1642, p. 112; L. Jacobilli,Bibliotheca Umbriae, I, Fulginiae 1658, p. 133; V. Armanni,Lettere, I, Roma 1663, Macerata 1674,ad Indicem; A. Oldoini,Athenaeum augustum, Perugia 1678, pp. 141-42; L. Pascoli,Vite de' pittori,scultori,ed architetti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del grandissimo regno della Cina, Roma 1592. - Opere storiche del padre M. Ricci, ed. dal P. Pietro Tacchi Venturi, voll. 2, Macerata 1911, e G. Caraci, Il padre Matteo Ricci e la sua opera geografica, in Riv. geogr. ital., 1918-20. Per i gesuiti in ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] affrontato il problema in sede dottrinale; nella seconda si allinea la giurisprudenza delle "rote" di Roma, Bologna, Ferrara, Macerata, Perugia, Avignone; nella terza si trova la bibliografia sulla rota e sugli autori, l'elenco degli scritti che ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] gli sarebbe giunto l’invito per un insegnamento a Napoli, che avrebbe rifiutato, preferendo Pisa; la notizia di una sua lettura a Macerata è smentita da Vermiglioli (p. 93). Dal 1592 lesse a Pisa. Quattro anni dopo si trasferì a Pavia, dove, in virtù ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] , la cattedra di materie romanistiche all'università di Camerino, l'anno seguente passava a quella di istituzioni di diritto romano a Macerata, e il medesimo insegnamento ricopriva poi a Messina dal 1891 al 1894 e ancora a Parma dal '94 al 1901 (ove ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] al granduca Francesco I l'aumento dei salari. Il B., che nel 1569 era stato richiesto anche dall'università di Macerata, abbandonò probabilmente l'insegnamento nello Studio senese soltanto per un breve soggiorno a Pisa intorno al 1590 (il Fabroni ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; F. Ermini, I Parlam. prov. dello Stato Ecclesiastico nel medioevo, Roma 1894; R. Foglietti, Parlam. della Marca d'Ancona, Macerata 1889; L. Zdekauer, Sulle fonti delle Constit. S. Matris Ecclesiae, Roma 1901; id., Il Parlam. nei comuni delle Marche ...
Leggi Tutto