CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] mancanza di pubblicazioni di diritto intemazionale privato. Ottenuta la libera docenza a Catania nel 1896 ebbe l'incarico a Macerata per l'anno '96-'97, poi confermato per l'anno successivo. Ma, essendo stato dichiarato ineleggibile nel concorso per ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] suoi stessi familiari: il nipote Giovanni e il figlio Cesare, l’uno catturato in luglio a Senigallia e l’altro detenuto a Macerata nello stesso periodo. Frattanto, in marzo, Pallantieri aveva ordinato una leva di 440 uomini e un anno più tardi, nell ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] G. Bonamente, La scomparsa del nome di Cesare dagli elenchi dei ‘divi’, in La cultura in Cesare, Atti del Convegno internazionale di studi (Macerata, Matelica 30 aprile-4 maggio 1990), a cura di D. Poli, Roma 1993, pp. 707-731.
19 Tac., ann. XV 74,3 ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] 1228 Rainaldo decise di invadere i territori marchigiani. La sua avanzata iniziò ad Arquata del Tronto e si spinse fino a Macerata. Città e castelli di parte guelfa furono devastati. Ancona fu risparmiata, ma la città già si trovava in piena contesa ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] Medici, legato in Francia. L'autorità di cui godette nel Piceno permise all'E. di far costruire nel 1523 la rocca di Macerata a difesa della città e a completamento delle mura.
Il 14 ott. 1528 l'E. fu nominato da Clemente VII, in sostituzione ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , Eutropio e la tradizione pagana su Costantino, in Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli, a cura di L. Gasperini, Macerata 1978, pp. 17-59, in partic. 47. È questo l’unico caso nel Breviario in cui sia espresso un parere sull ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] pubblico gravante sull'ex Monte Napoleone e subito dopo fu promosso ispettore alle ipoteche per le Marche. Trasferitosi a Macerata ebbe quindi l'ispettorato per tutto lo Stato pontificio e al culmine della carriera fu compensato per i suoi servizi ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e la tradizione pagana su Costantino, in Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli, a cura di L. Gasperini, Macerata 1978, pp. 17-59; S. Mazzarino, Il pensiero storico classico, II/2, Roma-Bari 1966, pp. 216-245. Sull’erasione ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , la restaurazione e le sette, Torino 1904.
I. Rinieri, Le sette in Italia dopo la restaurazione del 1815. La congiura di Macerata (1817), Casale 1927.
L. Pásztor, Il secondo "Piano di Riforma" di G.A. Sala e Pio VII. La Congregazione della Riforma ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] di fede Argante Salucci. Sempre nel 1897 avvenne l'incontro decisivo tra il F., studente in legge all'università di Macerata, ed Errico Malatesta, del quale egli divenne devoto discepolo. Collaboratore e poi redattore de L'Agitazione di Ancona, il 10 ...
Leggi Tutto