CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] e nei giovani con i ceri in mano;una Annunciazione, dipinta per la chiesa di S. Eustachio, a Belforte sul Chienti (Macerata), e un piccolo Battesimo di Cristo, nella chiesa di S. Giuseppe a Lendinara. Infine inizia, in questo periodo, una abbondante ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] guida per la città di Pisa, Pisa 1833, p. 213;A. Ricci, Memorie storiche dell'arte e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, pp. 415, 421;R. Urassi, Descriz. storica, e artistica di Pisa, Pisa 1836, III, p. 154; A. Nibby, Roma nell'anno ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] significativi di tale risveglio di attenzione da parte della critica furono le mostre dedicategli a Roma nel 1961 e 1971, a Macerata nel 1969, nonché la ristampa di Le locomotive con le calze (Milano 1976). Nella primavera del 1985 si tenne a Ravenna ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Tommaso da Foligno.
Fonti e Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, I, Macerata 1834, p. 184; A. Gianandrea, Ancora del pittore Olivuccio di Ciccarello e di altri suoi contemporanei, in Nuova Rivista Misena ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] ad A. M., in Civiltà delle macchine, 1965, n. 2, pp. 33-35; A. Brissoni, A. M.: opere dal 1913 al 1917, Macerata 1970; C. Chirici, Rigore geometrico come struttura di base. Ricognizione sull'astrattismo di A. M., in Il Margutta, V (1972), 7-8, pp ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] donato dal Rev. Capitolo alla R. Casa, in Lapidi rinvenute nell'agro di Acqui Staziella illustrate, a cura di E. Bettucci, Macerata 1884, pp. 47-56;
G. Lavezzari, Storia d'Acqui, Acqui 1888 (rist. anast. Bologna 1971);
F. Savio, Gli antichi vescovi d ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] Strinati, Roma 1987; Bice L. (catal.), Ferrara 1988; Bice L. 1900-1981. Essenza dell'astrattismo (catal.), a cura di G. Montana, Macerata 1988; Bice L. Due stagioni: 1957-63 e 1966-73 (catal.), Mantova 1989; La pittura in Italia, Il Novecento/1 1900 ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] : G. Baglione, Le vite, Roma 1642, pp. 339 s.; A. Ricci, Mem. stor. delle arti.. della Marca di Ancona, Macerata 1834, II, p. 190. Sull'attivita di medaglista: H. Bolzenthal, Skizzen zur Kunstgesch. der modernen Medaillen-Arbeit (1429-1840), Berlin ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] intagliatori… aggiunte a G. Gori Gandellini, X, Siena 1812, pp. 74-78; A. Ricci, Memorie storiche… della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 311, 336 s., 344 s., 347; F. Noack, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, Leipzig 1916, pp. 437 ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] Michelangelo Buonarroti, Firenze 1824, p. XLVII; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, I, Macerata 1834, p. 175; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le Belle Arti, s. 6, Bologna 1845, p. 176; C ...
Leggi Tutto