BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] . 33 ss., 43, 46, 51, 59 ss.; G. Leti, Carboneria e Massoneria, Genova 1925, pp. 220 s.; G. Santini, Ancona nel 1848-49, Macerata 1927, p. 25; M. Menghini, L. Frapolli e le sue missioni diplomatiche a Parigi, Firenze 1930, pp. 22, 39, 45-48, 55, 66 s ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] della Restaurazione romana, Napoli 1966, pp. IX s., XXII; D. Cecchi, L'ammin. pontificia nella seconda Restaurazione (1814-1823), Macerata 1978, pp. 114 s., 408-410; C. Semeraro, Restaurazione, Chiesa e società (1815-1823), Roma 1982, pp. 251-253 ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] Arte nel Friuli-Venezia Giulia 1900-1950 (catal.), Pordenone 1982, pp. 138 s.,tav. LV, fig. 104;G. Montenero, R. D. ..., Macerata 1982;M. Malni Pascoletti, Il Carso e gli artisti, in Il Carso Isontino tra Gorizia e Monfalcone, Trieste 1984, p. 299. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] gli valsero nell'aprile 1902 l'eleggibilità nel concorso per professore straordinario di diritto romano nell'università di Macerata; nel novembre 1902 ancora l'eleggibilità nel concorso per straordinario di istituzioni di diritto romano a Messina; e ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] in Camerino con gli invasori e probabilmente non. fu estranea alla morte di Rodolfo da Varano, che fu forse decapitato a Macerata.
I Varano di Ferrara, Ercole e i figli Alessandro e Matteo, sarebbero dovuti tornare nei loro territori ed aspettare il ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] contatto con il Magnifico): Sisto IV, dopo aver intimato invano ai due fratelli di presentarsi al giudice pontificio a Macerata, condannava per ritorsione Guzzone al confino e alla confisca dei beni, con il pretesto di averne scoperto illecite trame ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] Cariero. Nel frattempo la polemica s'era allargata per l'intervento del bolognese Girolamo Zoppio, professore di filosofia a Macerata, il quale, avendo comunicate a voce a Celso Bargagli alcune critiche alle Considerazioni del B., ed essendo venuto a ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] , Pellegrino Rossi (2 novembre). Questi acconsentì a che il G. fosse nominato presidente del tribunale d'appello di Macerata, probabilmente per eliminare un personaggio ora ritenuto troppo poco moderato dall'elenco dei pretendenti a un dicastero. In ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] medico del papa defunto.
Una delle due lettere dedicatorie che precedono il trattato è a firma di Giovanni Antracino, medico di Macerata, che sarebbe stato uno dei tre medici che curarono Adriano VI nel 1523. Il trattato ebbe grande successo, già nel ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] e datandoli, i due ritratti pendants del Conte Mario Compagnoni Floriani di Villamagna e della Marchesa Francesca Ricci Compagnoni (Macerata, collezione Compagnoni Floriani, ripr. in C. M., 1990, nn. 27-28).
Al principio del nono decennio la famiglia ...
Leggi Tutto