• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [74]
Arti visive [18]
Storia [13]
Religioni [13]
Letteratura [11]
Diritto [11]
Diritto civile [7]
Medicina [4]
Musica [4]
Archeologia [2]

FERRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Giuseppe Ferdinando Treggiari Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] -318; G. Mari, Guerriglia sull'Appennino. La Resistenza nelle Marche, Urbino 1975, pp. 263 ss., 328; Tolentino e la Resistenza nel Maceratese, Tolentino 1966, pp. 189 ss., 205, 248-251, 304; G. Vassalli, La Resistenza sull'Appennino e il CNL di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PROPRIETÀ COMMERCIALE – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PALLOTTA, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Evangelista Antonio D'Amico PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] furono edificati il palazzo di Piazza e la nuova collegiata dedicata a S. Martino. Il progetto fu affidato all’architetto maceratese Pietro Paolo Floriani. Inoltre furono costruiti il palazzo dei Priori, il seminario, la nuova chiesa di S. Gregorio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIMONE DE MAGISTRIS – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTA, Giovanni Evangelista (1)
Mostra Tutti

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] il Vecchio di Cornelio Nepote e del De vita Caesarum lungamente attribuita a Sesto Aurelio curata da Lorenzo Astemio, umanista maceratese nonché nel 1476-83 bibliotecario a Urbino. Ancorché le dediche non innalzino la statura di G., ad accostarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – FRANCESCO GIORGIO MARTINI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino (3)
Mostra Tutti

FAVINI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio) Lea Marzocchi Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] Valerio Ciccolino e lavorò intensamente al servizio delle chiese francescane delle Marche fino al sopraggiungere della cecità. Al periodo maceratese appartengono il Perdono d'Assisi (Fano, S. Maria Nuova, 1809 c.) e la Madonna e santi (Macerata, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANGI, Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANGI, Calogero Paolo Camponeschi Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , per un solo anno accademico tenne la cattedra di diritto civile, quindi si trasferì all'Università di Macerata. Al periodo maceratese risale lo studio Il legato in luogo della legittima (in Archivio giuridico, LXXXVIII [1924], pp. 13 ss.), che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUALTIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Guido Valentina Gallo Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] indirizzata alla cittadinanza, nella cui prefatoria affermava di avere seguito il magistero manuziano in fatto di lingua latina. L'approdo maceratese non doveva tuttavia essere definitivo: già nel 1580 il G. era a Camerino, dove si unì con un'Oratio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDARA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDARA, Giulio Cesare Magda Vigilante Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] . In quel periodo, infatti, le scuole della Compagnia erano attaccate da numerosi studiosi - tra i quali il maceratese D. Lazzarini - per i loro metodi di insegnamento considerati troppo antiquati e pedanti. Gli avversari dei gesuiti rivendicavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EDOARDO STUART – ORDINE DEI GESUITI – NIZZA DELLA PAGLIA – CAVALIERE DI MALTA – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDARA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

PANTALEONI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI, Diomede Riccardo Piccioni – Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città. Il [...] e per ottenere la «matricola di libero esercizio», ovvero l’abilitazione alla professione medica. Negli anni universitari maceratesi furono centrali la frequentazione e l’insegnamento di Francesco Puccinotti, docente di patologia generale. Del ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: WILLIAM EWART GLADSTONE – QUESTIONE MERIDIONALE – FRANCESCO PUCCINOTTI – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEONI, Diomede (3)
Mostra Tutti

GUITTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITTI, Francesco Rossella Faraglia Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo. Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] i risultati di uno studio seguito al ritrovamento di un codice conservato nell'archivio familiare dell'ingegnere militare maceratese P.P. Floriani, contenente i disegni relativi all'apparato scenico della Contesa. Oltre a quella di Floriani, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ANTONIO BARBERINI – INGEGNERIA CIVILE – ODOARDO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CHIAPPELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Luigi Mario Sbriccoli Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] come l'Archivio storico italiano ed alle pubblicazioni delle altre deputazioni (in particolare quella marchigiana, nel periodo maceratese dello Zdekauer): collegamenti che ne fecero uno dei punti di riferimento italiano di quel genere di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
maceratése
maceratese maceratése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Macerata, capoluogo di provincia nelle Marche; abitante, originario o nativo di Macerata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali