• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [46]
Storia [24]
Letteratura [15]
Religioni [13]
Filosofia [10]
Scienze politiche [7]
Diritto [6]
Temi generali [4]
Diritto civile [4]
Economia [4]

apocrifi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

apocrifi Emanuele Cutinelli-Rendina Com’è forse inevitabile per un autore del prestigio di M., il corpus delle sue opere ha subito nel corso del tempo gli effetti delle legittime curiosità di biografi [...] suo secol presente», ossia come sciogliere un matrimonio infelice senza ricorrere all’«adulterio vile e recondito» (p. 405); di qui Machiavelli o sentì e subì la tesi propostagli, o se la propose da sé o incoraggiò altri a proporsela e a svolgerla in ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – ANTON FRANCESCO GRAZZINI – ANGELO MARIA BANDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apocrifi (3)
Mostra Tutti

MONTENEGRO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTENEGRO, Niccolo Giuseppe Monsagrati MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli. Il padre, dopo un primo [...] un concetto di perenne armonia tra il pensiero e l’azione, l’unità umana smembrata dal materialismo, dal machiavellismo e dal monarchismo» (Tramarollo, 1964, p. 101). Fedele esecutore di tali indicazioni, Montenegro pubblicò subito dopo, nell’ultimo ... Leggi Tutto

Tasso, Torquato

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tasso, Torquato Emilio Russo Nato a Sorrento l’11 marzo 1544, da Porzia de’ Rossi e da Bernardo, già scrittore celebre, T. subì assai presto i riflessi delle lotte politiche che percorrevano l’Italia [...] niuno altro per aventura ugual lode ha meritato, se non forse Polibio e ’l Guicciardino. [A.B.] È dottrina del Machiavelli; ma gli stati che sono ordinati alla conservazione non possono in alcun modo proporsi il fine della monarchia, e tanta ampiezza ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO GUICCIARDINI – GERUSALEMME LIBERATA – ANTIMACHIAVELLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasso, Torquato (6)
Mostra Tutti

Ricci, Giuliano de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ricci, Giuliano de’ Luca Sartorello Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli – come amava ricordare – posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] Ricci, 2 voll., ASF, Acquisti e doni 99-100; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2 voll., Torino-Roma 1883-1911 (rist. anast. Bologna 1994-2003); P. Giovio, Elogi degli uomini illustri ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONCILIO DI TRENTO – COLUCCIO SALUTATI – CAMERA APOSTOLICA

CATTANI DA DIACCETO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI DA DIACCETO, Iacopo (il Diaccetino) Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio di Lapo, dei Signori nel 1483), fervente ammiratore del Savonarola, sarebbe morto [...] , LuigiAlamanni. Sa vie et son oeuvre, Paris 1903, pp. 11, 16, 28 s., 31, 33, 35, 38 s., 186 s.; P. Villari, N. Machiavelli e i suoi tempi, Milano 1927, p. 279; G. Spini, Tra Rinascimento e Riforma. Antonio Brucioli, Firenze 1940, pp. 30 ss.; G. De ... Leggi Tutto

Tacito, Publio Cornelio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tacito, Publio Cornelio Maria Agata Pincelli Storico latino, vissuto tra il 1° e il 2° sec. d.C. Non se ne conosce il luogo di nascita (forse la Gallia Narbonese), né l’origine familiare. Visse a lungo [...] a florilegi di sentenze o a citazioni altrui. Bibliografia: O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2° vol., Roma 1911, pp. 312-14; K.C. Schellhase, Tacitus in the political thought of ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tacito, Publio Cornelio (4)
Mostra Tutti

MINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINI, Paolo Filippo Luti MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai. Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] fondatosi su certe conchiusioni, et interpetratele à su fantasia […] a concluso […] che i fiorentini sono ateisti, perchè son machiavellici» (Difesa della città di Firenze …, p. 149). Oltre a questo testo, l’edizione contiene, dello stesso M., anche ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANTONIO MARIA BISCIONI – FRANCESCO GIUNTINI – OTTAVIO RINUCCINI – RAFFAELLO

RUCELLAI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Cosimo Nicoletta Marcelli – Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] of the italian madrigal, Philadelphia 2004, pp. XV, 19 s., 23, 27, 35 s., 46 s., 55, 153, 169, 185, 208; F. Bausi, Machiavelli, Roma 2005, pp. 81 s., 146, 166, 168 s., 199, 226, 239; D. Chiodo - R. Sodano, Le muse sediziose: un volto ignorato del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIAN GIORGIO TRISSINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

MACHIAVELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Piero Marco Gemignani Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] editi e inediti, Firenze 1875, pp. 612 s., 661-666; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, I, Roma-Torino-Firenze 1883, pp. 217, 219; II, Roma 1911, pp. 902-905; C. Manfroni, La Marina da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Frammenti storici

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Frammenti storici Alessandro Montevecchi Sono così chiamati vari materiali storici che comprendono sia semplici rassegne di eventi, sia narrazioni più argomentate. Le prime pubblicazioni si trovano [...] ridotte alla vera lezione su codici e stampe antiche, a cura di L. Passerini, G. Milanesi, 2° vol., Firenze 1874; N. Machiavelli, Legazioni. Commissarie. Scritti di governo, a cura di F. Chiappelli, J.-J. Marchand, 1° vol., Bari 1971. Per gli studi ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI COSIMO DE’ MEDICI – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
machiavellismo
machiavellismo s. m. [dal nome di N. Machiavelli (v. le voci prec.)]. – 1. Termine – entrato nell’uso per un’interpretazione parziale e polemica (v. machiavellico) del pensiero del Machiavelli – con cui si indica una dottrina politica e un...
machiavelliano
machiavelliano agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali