• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [8]
Storia [5]
Diritto [4]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Musica [2]
Diritto processuale [2]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Geografia umana ed economica [2]

Connessione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] , C-406-1992, The owners of the cargo lately laden on board the ship “Tatry” c. the owners of the ship “Maciej Rataj”). Lo stesso può accadere in conseguenza della scelta delle parti di ricorrere all’arbitrato, in vista delle opzioni, compiute con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Litispendenza e continenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie. Litispendenza [...] ; C. giust., 6.12.1994, The Owners of the Cargo Lately Laden on Board the Ship “Tatry” c. The Owners of the Ship “Maciej Ratraj”; da ult. C. giust., 27.2.2014, Cartier, cit.; v. anche infra, § 10). L’identità fra cause Ai fini della disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

RUSSIA BIANCA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija) Giuseppe CARACI Ettore LO GATTO * Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] -russa. Decisiva per il movimento bianco-russo fu la pubblicazione nel 1891 di un piccolo libro di poesie di Maciej Buračok, pieno di sentimento ed orgoglio nazionale, primo vangelo di una indipendenza spirituale, che trovò appoggio anche nei circoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA BIANCA (14)
Mostra Tutti

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] für Land-und Forstwirtschaft, Umwelt un Wasserwirtschaft; 21.6.2007, C-173/05, Commissione c. Italia; 18.1.2007, C313/05, Maciej Brzezinski c. Dyrektor Izby Celnej w Warszavie; 9.92004, C-72/03, Carbonati Apuani; 29.4.2004, C-387/01, Herald Weigel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] al 1778. I primi saggi in questo campo - modesti vaudevilles-Singspiele - sono opera del librettista Bohomolec e del compositore Maciej Kamieński. Nel repertorio dell'opera di Varsavia, alla fine del sec. XVIII e al principio del sec. XIX, apparvero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] , Bari, Laterza, 1994-1997, 5 v.; v. I: Le religioni antiche, 1994, pp. 177-217. Popko 1995: Popko, Maciej, Religions of Asia Minor, Warsaw, Academic Publications Dialog, 1995. Schwartz 1985: Schwartz, Martin, The Old Eastern Iranian world view ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'Unione Europea: laboratorio e attore nella politica globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Sonia Lucarelli Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] . Alla testa dell’EEAS si trova un segretario generale esecutivo (Pierre Vimont), affiancato da due vice (Helga Schmid e Maciej Popowski) e da un direttore generale per il bilancio e l’amministrazione (David O’Sullivan), che è alla guida appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] . Mélanges offerts à Philippe Gignoux, textes réunis par Rika Gylesen, Leuven, Peeters, 1995. Popko 1995: Popko, Maciej, Religions of Asia Minor, Warsaw, Academic Publications Dialog, 1995. Rochberg-Halton 1983: Rochberg-Halton, Francesca, Stellar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Holmann NOR 3. Greg Barton USA 5. Beniamino Bonomi ITA K2 500 m maschile 1. Kay Bluhm e Torsten Gutsche GER 2. Maciej Freimut e Wojciech Kurpiewski POL 3. Antonio Rossi e Bruno Dreossi ITA K2 1000 m maschile 1. Kay Bluhm e Torsten Gutsche GER ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali