• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [4]
Arti visive [2]
Storia [2]

TEDALDI, Giovan Batista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDALDI, Giovan Batista Franco Cristelli – Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] colà dal 1486 forse per esercitare la mercatura; tramite suo padre che lo aveva inviato ed era in corrispondenza con Maciej Drzewicki, vescovo di Przemyṥl e vicecancelliere del re, il giovane fu introdotto a corte (Fasano Guarini, 1991, pp. 164 s ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – COSIMO DE’ MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – BENEDETTO VARCHI – ARISTOCRAZIA

PORCACCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCACCHI, Tommaso Franco Pignatti PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] La supplica non fu accolta. Nel dedicare al comasco Severino Ciceri la Historia delle due Sarmatie del polacco Maciej z Miechowa, tradotta dal bresciano Annibale Maggi, Porcacchi chiede retoricamente: «che posso io fare non havendo alcuna esperientia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIONIGI DI ALICARNASSO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCACCHI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

DA COLLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA COLLO, Francesco Laura Ronchi De Michelis Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] 1557) (La regina Bona ...), Poznań 1949, II, pp. 137, 517; A. Cronia, La conoscenza del mondo slavo in Italia, Padova 1958, p. 135; K. Buczek, Maciej Miechowita jako geograf Europy wschodniej (Maciei il Miechowita, geografo dell'Europa orientale), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – MASSIMILIANO I – MARTIN LUTERO – BASILIO III – ASTROLOGIA

FOLIN, Bartolomeo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de Jolanta Polanowska Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] medaglia coniata su commissione del re da J.P. Holzháusser nel 1771con i ritratti dei letterati Adam Naruszewicz e Maciej Sarbiewski; firmata e datata 1772, fu impiegata nel frontespizio del primo volume dei Cours de belles lettres distribué par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Bernardo Gerardo Doti MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] per Zamość e a Morando come suo autore è contenuto in una lettera inviata da Zamoyski al suo procuratore, Maciej Topornicki, il 3 ottobre 1579, per chiedere che «Bernardo [gli mandasse] il disegno della disposizione del terreno della cittadina ... Leggi Tutto

MENOCHIO, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOCHIO, Giovanni Stefano Stefania Pastore – Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia. Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] editore Johan Kinck all’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. Fu decantata nella diciottesima ode dei Lyrica del polacco Maciej Kazimierz Sarbiewski. Nel 1627, il M. pubblicò le Institutiones oeconomicae e Sacris Scripturis depromptae, a Lione, con una ... Leggi Tutto
TAGS: MACIEJ KAZIMIERZ SARBIEWSKI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FRANCESCO PICCOLOMINI – BENITO ARIAS MONTANO – ATTI DEGLI APOSTOLI

GUAGNINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAGNINI, Alessandro Laura Ronchi De Michelis Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] misura la polemica che accompagnò la pubblicazione: la Sarmatiae Europeae descriptio era appena uscita dai torchi di M. Wierzbiety che Maciej Stryjkowski, modesto autore di versi e soldato di stanza a Vitebsk, accusò il G. di aver rubato e pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAGNINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CATENAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius) Eugeniusz Linette Johannes E. Bischoff Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] però a Leszno come "stimatissimo architetto". Dopo il 1710 ricevette verosimilmente dal "capitano generale" della Grande Polonia Maciej Radomicki l'incarico di costruire una nuova chiesa (l'attuale parrocchia) su un terreno di sua proprietà, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Leone Orietta Sartori SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo. La famiglia Santi, originaria [...] , che è al lato dell’epistola dell’altar maggiore» (Archivium Romanum Societatis Iesu, Rom 186, f. 41). Il padre gesuita Maciej Kazimierz Sarbiewski gli dedicò un epigramma nei suoi Lyricorum libri IV (1632). Per l’elenco delle opere a stampa e dei ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BATTISTA DONI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BENEDETTO GIUSTINIANI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali