• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Temi generali [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Storia [1]
Storia antica [1]
Filosofia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Biografie [1]

Macròbio

Enciclopedia on line

Macròbio Scrittore latino (sec. 4º-5º d. C.), originario forse dell'Africa, dell'ambiente pagano di Simmaco. Abbiamo di lui: il commento al Somnium Scipionis di Cicerone, in cui M. espone dottrine filosofiche e scientifiche della tarda età ellenistica (dando largo spazio al neoplatonismo) e che fu una delle fonti più importanti per la cultura filosofico-scientifica del Medioevo, soprattutto tra 9º e 12º secolo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMNIUM SCIPIONIS – ETÀ ELLENISTICA – SIMPOSIACO – SATURNALI – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macròbio (2)
Mostra Tutti

Macrobio, Ambrosio Teodosio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Macrobio, Ambrosio Teodosio Georg Rabuse Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] the Dream of Scipio, a c. di W.H. Stahl, Nuova York 1952; Cicerone, Somnium Scipionis, a c. di A. Ronconi, Firenze 1961; Macrobio, Les Saturnales, a c. di H. Bornecque e F. Richard, Parigi s.d.; P. Duhem, Le Système du monde. Histoire des doctrines ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO DI HALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macrobio, Ambrosio Teodosio (4)
Mostra Tutti

Aviano

Enciclopedia on line

Aviano Favolista latino (fine 4º sec. d. C.), di cui si hanno 42 mediocri favole esopiche in metro elegiaco, imitate soprattutto da Babrio. A. dedicò le sue favole a un Teodosio identificabile con Macrobio (che [...] si chiamava Ambrosio Macrobio Teodosio); e uno degli interlocutori dei Saturnali di Macrobio è il giovane Avienus che alcuni identificarono con Aviano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATURNALI – MACROBIO – TEODOSIO – ESOPICHE – BABRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aviano (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere... Pasquale Porro La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina La [...] tale funzione. Già quest'ultimo tema permette di accostare immediatamente alla figura di Calcidio quella di Ambrogio Teodosio Macrobio, intorno a cui si continua a disporre di informazioni assai scarne; difficilmente tuttavia i suoi scritti possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] è infatti attribuita da Sesto Empirico e da Macrobio agli osservatori caldei. Stimolo fondamentale alla ricerca astronomica : tra questi, uno di Autolico, due di Euclide, due di Teodosio, e il già citato di Aristarco sulle dimensioni e le distanze del ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

ARCHITETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] mechanicus (lettere di Simmaco al tempo di Valentiniano II e Teodosio, anni 384-387); o meglio da colui al quale Cassiodoro della corte. Egli lo incita a studiare Euclide, Archimede e Macrobio. Lo chiama a curare il palazzo che tramanderà il suo nome ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTO (1)
Mostra Tutti

SIMMACO, Quinto Aurelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMACO, Quinto Aurelio (Quintus Aurelius Symmăchus) Francesco Arnaldi Visse all'incirca fra il 340 e il 402 d. C. Il padre, L. Aurelio Avianio Simmaco, investito di importanti cariche pubbliche e onorato [...] solo a fatica riuscì a farsi perdonare, quando Teodosio ebbe vinto i ribelli. Nel 391 raggiunse il ai Nicomachi, genero e nipote di S. Egli è uno degli interlocutori dei saturnalia di Macrobio. Bibl.: M. Schanz, Gesch. d. röm. Lit., IV, i, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – PRAEFECTUS URBI – VALENTINIANO II – VALENTINIANO I – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, Quinto Aurelio (2)
Mostra Tutti

BOTTRIGARI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista e studioso di teoria musicale, nato a Bologna il 24 agosto 1531 morto a S. Alberto di Piano il 30 settembre 1612. Attese prima allo studio delle lettere greche, ebraiche e latine, e poi delle [...] tuttora inedite, come: I cinque libri di musica di A. M. S. Boezio; Della musica mondana, trattato di Macrobio Ambrosio, A. Teodosio, ecc., Il nome di Alemanno Benelli, che figurava autore del Desiderio, non è altro che l'anagramma di Annibale ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOSSENO – TETRACORDI – ASTRONOMIA – ANAGRAMMA – FILOSOFIA

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] ), Lambert de Saint-Omer, che nel Liber floridus raccolse le carte di Macrobio e compose intorno al 1120 una carta emisferica accurata e ricca di particolari C., per celebrare il quindicesimo consolato di Teodosio II nel 435 (Weber, in Tabula ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

Gli Antiqui e il Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli Antiqui e il Medioevo Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] siciliano Enrico Aristippo. Numerose informazioni sul neoplatonismo possono poi ricavarsi, oltre che dallo stesso Boezio, da Ambrogio Teodosio Macrobio, autore di un commentario al Sogno di Scipione, l’excursus filosofico contenuto nel VI libro della ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali