• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [58]
Letteratura [28]
Arti visive [26]
Religioni [21]
Archeologia [16]
Filosofia [15]
Storia [12]
Musica [9]
Strumenti del sapere [6]
Temi generali [8]

ANNA PERENNA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Divinità del più antico ciclo del culto ufficiale romano, annoverata fra gli dei indigeti negli indigitamenta. Fu dapprima venerata a Laurento, quindi il suo culto passò a Boville e di lì a Roma; dalle [...] è evidente un suo rapporto con il principio e la fine dell'anno. A lei infatti si prega ut annare perennareque commode liceat (Macrobio, Saturn., I, 12, 6): ove per annare si deve intendere l'entrare nel nuovo anno, e col perennare il condurre a buon ... Leggi Tutto
TAGS: VIA FLAMINIA – ANNO CIVILE – GIANICOLO – CARTAGINE – INDIGETI

ANGERONA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Divinità dell'antico ciclo sacro romano, la cui natura non fu ben chiara nemmeno agli antichi scrittori che ne fecero menzione (Varr., De lingua lat., VI, 23; Plin., Nat. Hist., III, 5, 65; Macrob., [...] divinità dell'anno nuovo. La sua festa infatti cadeva appunto nel giorno del solstizio d'inverno. Festo (Epitome, p. 17) e Macrobio (Saturn., I, 10, 9) fanno derivare invece il nome dalla malattia detta angina; la divinità guariva i colpiti da quel ... Leggi Tutto
TAGS: SOLSTIZIO D'INVERNO – COLLE PALATINO – VERRIO FLACCO – ANNA PERENNA – ROMULEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERONA (1)
Mostra Tutti

FAVONIO Eulogio

Enciclopedia Italiana (1932)

Retore cartaginese, scolaro di S. Agostino, autore di una Disputatio de somnio Scipionis (ultima e migliore edizione quella di A. Holder, Lipsia 1901) che nella prima parte tratta del significato simbolico [...] neoplatonismo pitagorizzante, dipende dal commentario di Posidonio al Timeo platonico, attraverso Varrone e molti altri (Calcidio, Censorino, Macrobio, Marziano Capella, ecc.) che ne erano stati egualmente influenzati. Bibl.: F. Skutsch, Zu F. E. u ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – POSIDONIO – LIPSIA – TIMEO – DE M

Chartres, scuola di

Dizionario di filosofia (2009)

Chartres, scuola di Tradizione di insegnamenti promossi, nella scuola cattedrale fondata da Fulberto (ca. 960 - 1028), dai maestri che vi furono attivi nel corso del sec. 12°: Bernardo di Tours (cancelliere [...] ») e di immanenza dell’essere divino (inteso come forma essendi), motivo timaico tematizzato nei commenti di Calcidio e di Macrobio, conduce infatti a una ipostatizzazione dell’intelletto divino (il cui contenuto sono le forme archetipe) e dell’anima ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI CONCHES – GILBERTO PORRETANO – BERNARDO DI TOURS – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chartres, scuola di (1)
Mostra Tutti

MEXÍA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

MEXÍA, Pedro Erudito spagnolo, nato intorno al 1499 a Siviglia, dove morì nel 1551. Nella città natale ricoprì parecchie cariche pubbliche, fino a diventare cronista di Carlo V, alla morte del suo predecessore [...] , ecc.) nella Silva de varia lección (1542), sul modello delle Notti Attiche di Aulo Gellio, e attingendo a Plinio, Macrobio, Valerio Massimo, ecc. Della sua attività di cronista ci restano la Historia imperial y cesárea (1544), che va da Roma ... Leggi Tutto

deciso

Enciclopedia Dantesca (1970)

deciso Fernando Salsano Vale " staccato ", " distolto " (dal latino decīdo): Pg XVII 111 da quello odiare ogne effetto è deciso. In Pd IV 53 Dice che l'alma a la sua stella riede, credendo quella quindi [...] quando natura per forma la diede (v. 54); alcuni altri (Blanc, Venturi, Pietrobono, Torraca che si appella al concetto di Macrobio Comm. in Somn. Scip. I 11-12) preferiscono l'etimo decĭdo, " discendo ". A favore di questa seconda ipotesi sarebbe la ... Leggi Tutto

Favorino

Enciclopedia on line

Sofista e filosofo eclettico (n. Arles, circa 85 d. C. - m. tra il 143 e il 176). Educato nella cultura greca a Marsiglia, visse a Roma sotto Traiano e Adriano; caduto in disgrazia di quest'ultimo, fu [...] ἱστορία), specie di enciclopedia in 24 libri, che servì da modello ad Aulo Gellio, Ateneo, Eliano, Marziano Capella, Macrobio. Seguace del probabilismo della nuova Accademia, seguì nella morale la tendenza cinico-stoica del maestro Dione di Prusa: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARZIANO CAPELLA – DIOGENE LAERZIO – DIONE DI PRUSA – ISOLA DI CHIO – PROBABILISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favorino (1)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] .V, cc. 28v-29r; Miller, 1895-1898, III, fig. 58), Lambert de Saint-Omer, che nel Liber floridus raccolse le carte di Macrobio e compose intorno al 1120 una carta emisferica accurata e ricca di particolari (Parigi, BN, lat. 8865, c. 45r; Miller, 1895 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

astro

Enciclopedia Dantesca (1970)

astro Mentre frequente è in D. l'uso di ‛ stella ', a. è presente solo in Pd XV 20, dove indica metaforicamente l'anima di Cacciaguida: tale dal corno che 'n destro si stende / a piè di quella croce [...] con numerose attestazioni del corrispondente vocabolo latino astrum, sia in epoca classica (Virgilio) che postclassica (Macrobio), valeva in primo significato appunto " costellazione ": " È astro congregazione di molte stelle; ma qui " - continua ... Leggi Tutto

Goffrédo da Viterbo

Enciclopedia on line

Goffrédo da Viterbo Cronista (Viterbo 1120 circa - ivi 1191); compiuti gli studî a Bamberga, divenne cappellano e notaio di Corrado III e dei suoi successori che seguì in numerose spedizioni, avendo spesso incarichi diplomatici. [...] in versi e prosa; ma più importante di tutti è il Pantheon, storia universale dalla creazione, interessante anche per alcuni excursus dossografici sui filosofi antichi (per es., su Platone e Plotino, citati per il tramite di Calcidio e Macrobio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO III – ENRICO VI – BAMBERGA – PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo da Viterbo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali