CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] l'orientamento corneliano del 1649 più che quello del 1646. È sempre presente l'impostazione analogica tra studio del macrocosmoe del microcosmo. Elemento mediatore è la nozione di "etere", presupposto necessario alla comprensione dell'unità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] ). Ma gli influssi astrali possono essere orientati perché esiste un rapporto di simpatia tra l’universo come macrocosmoe l’uomo come microcosmo, e si può agire su questo reticolo di forze grazie alla magia astrale.
Nel secolo precedente, per Ficino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] solo saperli interpretare per giungere alle verità che nascondono e agire su di essi.
Una delle trattazioni seicentesche più complete e sistematiche della dottrina dell’armonia fra il macrocosmoe il microcosmo si trova in una serie di cinque opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] ) ai quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco), la cui commistione è alla base di tutti i corpi creati, assicurando il legame fra l’universo-macrocosmoe l’uomo-microcosmo. Guglielmo crede così di poter tradurre in termini cristiani il principio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] avrebbe mai potuto verificarsi un’eclisse naturale di Sole. Il giorno scelto è perciò la prima domenica dopo la prima Luna piena dopo il 21 marzo (il macrocosmo) e il corpo umano (il microcosmo), con particolare attenzione all’insorgere e al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] bizantina.
Nell’opera di Stefano troviamo il tentativo di elaborare una cosmologia alchemica basata sulle interrelazioni tra macrocosmo (il mondo) emicrocosmo (l’uomo) che si struttura sulla convinzione che la natura sia l’origine dal quale il Tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] corrispondenze dei quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco. Viene così creato un ambiente nel quale è possibile ritrovare l’armonia del mondo, e il ritmo segreto del macrocosmoe del microcosmo, attraverso immagini che rievocano le fasi del ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] il moto dei fluidi elettrizzati, cioè le leggi dell'elettromagnetofluidodinamica. La trattazione unitaria dei campi fisici del macrocosmoe del microcosmoè infine oggetto di lavori degli anni 1965-66 (Campi fisici nello spazio-tempo, in Rend. di ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] presentano delle varianti, ma concordano nell'affermare che il microcosmoè stato creato dalle potenze tenebrose a perfetta imitazione del macrocosmo, e destinato, con la diśtinzione dei sessi e il meccanismo della procreazione, a mantenere la luce ...
Leggi Tutto
PENATI (dal lat. penus "commestibili di riserva", poi "ripostiglio delle provviste")
Nicola Turchi
I Penati sono gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia (perciò Dion. Alic., I, 67, [...] Lavinio ad Alba a Roma rappresentano la continuità della stirpe di Enea e la continuazione in Roma del fato di Ilio. Enea infatti avrebbe preso unitaria le diverse zone del cosmo, dal macrocosmo al microcosmo, finì col definire i Penati come quelli ...
Leggi Tutto
macrocosmo
macrocòsmo s. m. [comp. di macro- e cosmo; cfr. il gr. μακρὸς κόσμος «il mondo esteso, grande»]. – Espressione con la quale, nel pensiero antico, nel Medioevo e nel Rinascimento, si è designato l’universo nel suo complesso con implicita...
microcosmo
microcòsmo s. m. [dal lat. tardo microcosmus, comp. del gr. μικρός «piccolo» e κόσμος «mondo»]. – 1. a. Propriam., piccolo mondo; nella filosofia antica (soprattutto stoica e neoplatonica), e di qui nel Medioevo e nel Rinascimento,...