• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Economia [84]
Temi generali [15]
Biografie [19]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Diritto [15]
Economia politica [9]
Finanza e imposte [7]
Storia [7]
Scienze politiche [7]
Storia economica [6]

stagnazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stagnazione Domenico Delli Gatti Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva [...] dei costi di produzione, che va sotto il nome di stagflazione (➔), crasi dei termini s. e inflazione. Nella macroeconomia di lungo periodo (quella relativa alla crescita), per s. o ristagno si intende una condizione di ‘incapacità di crescere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagnazione (1)
Mostra Tutti

Peterson Institute for International Economy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Peterson Institute for International Economy Istituto di ricerca statunitense, con sede a Washington D.C., fra i più influenti think tanks («serbatoi di pensiero») americani. Privo di un orientamento [...] , concentra la propria opera sull’economia internazionale. In particolare, produce studi, ricerche e analisi su temi di macroeconomia globale, di finanza e commercio internazionali, di energia e ambiente. Ha iniziato la propria attività nel 1981. ... Leggi Tutto

offerta, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

offerta, curva di Quantità di beni o servizi che può essere venduta nel mercato, in funzione del livello dei prezzi. In microeconomia, la curva di o. descrive quindi il livello della produzione di un’impresa, [...] o di un gruppo di imprese, dato il prezzo del prodotto; in macroeconomia, invece, la curva di offerta aggregata (➔) studia la produzione totale in un sistema economico in funzione del livello generale dei prezzi. Nell’analisi microeconomica dei piani ... Leggi Tutto

Romer, Christina

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Romer, Christina Economista statunitense, nata Duckworth (n. Alton, Illinois, 1958). Professoressa di economia alla University of California, Berkeley, è stata direttrice del Council of Economic Advisers [...] Uniti durante l’amministrazione Obama, dal gennaio 2009 al settembre 2010. Esponente di spicco della scuola della nuova macroeconomia keynesiana, ha studiato le determinanti del ciclo economico e la conduzione della politica fiscale e monetaria, con ... Leggi Tutto

Tirole, Jean Marcel

Enciclopedia on line

Tirole, Jean Marcel Tirole, Jean Marcel. – Economista francese (n. Troyes 1953). Laureato in ingegneria, con un dottorato in matematica e poi uno al MIT di Boston, attualmente è professore di economia e direttore della Fondazione [...] alla Toulouse School of Economics. Si occupa soprattutto di organizzazione ed economia industriale, teoria dei giochi, finanza, macroeconomia e sistemi bancari. Ha pubblicato oltre 200 articoli e diversi libri su argomenti economici e finanziari, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – TEORIA DEI GIOCHI – MACROECONOMIA – MATEMATICA – TROYES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirole, Jean Marcel (1)
Mostra Tutti

Tobin, James

Enciclopedia on line

Tobin, James Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] ruolo di difensore della tradizione keynesiana nei confronti degli attacchi e delle critiche provenienti dal monetarismo e dalla ''nuova macroeconomia classica''. Nel 1981 gli venne conferito il premio Nobel per l'economia per i suoi studi di teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – FEDERAL RESERVE SYSTEM – TEORIA MACROECONOMICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobin, James (3)
Mostra Tutti

disequilibrio microeconomico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disequilibrio microeconomico Matteo Pignatti Nella teoria microeconomica, situazione in cui gli scambi avvengono in presenza di vincoli o di impedimenti alla realizzazione dei piani degli agenti economici [...] al raggiungimento dell’equilibrio in uno o più mercati. Alcuni aspetti della teoria del d. sono stati ripresi anche in macroeconomia, da J.-M. Grandmont, J.-P. Benassy, E. Malinvaud e altri esponenti della cosiddetta scuola francese, per studiare il ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA E OFFERTA – MACROECONOMIA – ECONOMISTI

DORNBUSCH, Rudiger

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense di origine tedesca, nato a Krefeld (Renania) nel 1942; professore di Economia al Massachusetts Institute of Technology dal 1978. I suoi principali contributi hanno riguardato la [...] teoria dei tassi di cambio e i problemi dell'economia aperta. È autore di manuali di micro e di macroeconomia di notevole diffusione. Tra i suoi lavori particolare rilievo hanno quelli sulla volatilità dei tassi di cambio in regime di cambi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DEBITO PUBBLICO – AMERICA LATINA – MACROECONOMIA – INFLAZIONE

Summers, Lawrence Henry

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Summers, Lawrence Henry Economista statunitense (n. New Haven, Connecticut, 1954). Figlio di economisti e nipote di due premi Nobel (P.A. Samuelson e K.J. Arrow), ha studiato al MIT e ha ottenuto il [...] ), dove ha cominciato a insegnare nel 1983. I suoi contributi principali riguardano l’economia del lavoro, la macroeconomia neokeynesiana, la tassazione delle attività finanziarie. È stato chief economist della Banca Mondiale (1991-93), segretario al ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL LAVORO – HARVARD UNIVERSITY – BANCA MONDIALE – MACROECONOMIA – CONNECTICUT

Lènti, Libero

Enciclopedia on line

Statistico ed economista italiano (Alessandria 1906 - Milano 1993), prof. univ. dal 1939, ha insegnato statistica a Milano tra il 1966 e il 1981; direttore dell'ufficio studî della Snia Viscosa, condirettore [...] altro: Analisi di statistica economica (1934); Statistica economica (1938-43); Problemi economici d'oggi (1956); Saggi di macroeconomia (1961); I conti della nazione (1965); Inventario dell'economia italiana (1966; 2a ed. 1969); Ferdinando Di Fenizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATISTICA ECONOMICA – MACROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lènti, Libero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali