• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Economia [84]
Temi generali [15]
Biografie [19]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Diritto [15]
Economia politica [9]
Finanza e imposte [7]
Storia [7]
Scienze politiche [7]
Storia economica [6]

Campbell, John Young

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Campbell, John Young Economista inglese (n. Londra 1958). Professore all’Università di Harvard e direttore del dipartimento di economia, è presidente dell’American Finance Association e membro di prestigiose [...] . La sua ricerca verte principalmente sull’analisi dei mercati finanziari, in particolare su asset pricing e scelte di portafoglio, macroeconomia ed econometria. Tra le sue opere: The econometrics of financial markets (con W.L. Andrew e A. Craig ... Leggi Tutto

Grandmont, Jean-Michel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Grandmont, Jean-Michel Economista francese (n. Tolosa 1939). Direttore del Centro di Ricerca di Economia e Statistica francese (CREST-INSEE) e professore all’École Polytechnique di Parigi, è membro straniero [...] la teoria economica, la teoria monetaria, le dinamiche dell’economia, la disoccupazione e la relazione tra microeconomia e macroeconomia. Tra le sue pubblicazioni principali, le monografie Money and value (1983) e Nonlinear economic dynamics (1987). ... Leggi Tutto

agente rappresentativo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agente rappresentativo Matteo Pignatti In teoria economica, a. unico che agisce sul mercato dal lato della domanda o dell’offerta. L’a. r. è il consumatore che detiene tutta la ricchezza e il reddito, [...] di a. r., introdotto da F. Edgeworth e A. Marshall verso la fine del 19° sec., assunse un ruolo centrale in macroeconomia in seguito alla critica di R. Lucas jr (Econometric policy evaluation: a critique, «Journal of Monetary Economics», 1976, 22, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: MACROECONOMIA

Kahn, Richard Ferdinand

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kahn, Richard Ferdinand Economista inglese (Londra 1905 - Cambridge 1989). Formatosi a Cambridge, divenne membro del Kings College nel 1930, direttore degli Studi nel 1947 e professore di economia nel [...] interest and money, 1936), K. espose il principio del moltiplicatore, divenuto uno dei cardini della macroeconomia keynesiana. Secondo tale principio, una variazione della spesa autonoma (investimenti, spesa pubblica, esportazioni) implica variazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MACROECONOMIA – LONDRA – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kahn, Richard Ferdinand (2)
Mostra Tutti

National Bureau of Economic Research (NBER)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

National Bureau of Economic Research (NBER) National Bureau of Economic Research (NBER)  Istituto di ricerca statunitense, con sede a New York, uno dei più autorevoli think tanks («serbatoi di pensiero») [...] stati suoi membri ben 18 premi Nobel per l’economia. L’istituto produce studi e analisi soprattutto nei campi della macroeconomia, dell’economia politica, delle politiche per il lavoro, sanitaria ed energetica, dell’econometria e della statistica. ... Leggi Tutto

Reichlin, Lucrezia

Enciclopedia on line

Reichlin, Lucrezia Economista italiana (n. Roma 1954). Ha conseguito la laurea in economia all’università di Modena e il PhD presso la New York University. Ha insegnato all'Université libre de Bruxelles e dal 2008 è docente [...] è un nesso automatico fra aumento della massa monetaria e aumento dell’inflazione, e ha pubblicato numerosi scritti di macroeconomia e econometria. Consulente della Fed di Alan Greenspan, durante la presidenza di Jean-Claude Trichet è stata direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – JEAN-CLAUDE TRICHET – CORRIERE DELLA SERA – ALAN GREENSPAN – MACROECONOMIA

Klein, Lawrence

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Klein, Lawrence Economista statunitense (n. Omaha, Nebraska, 1920), premio Nobel per l’economia nel 1980. Formatosi al MIT, svolse il suo dottorato con P. Samuelson e nel 1944 entrò a far parte della [...] , Oxford e Pennsylvania. I suoi studi sono concentrati sull’elaborazione di modelli econometrici volti ad applicare la macroeconomia keynesiana allo studio di problemi di politica economica: fra questi il modello econometrico per l’economia americana ... Leggi Tutto
TAGS: MACROECONOMIA – PENNSYLVANIA – NEBRASKA – MICHIGAN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klein, Lawrence (3)
Mostra Tutti

disinvestimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disinvestimento Processo economico inverso a quello dell’investimento (➔ p), distinguendo tra investimento finanziario e investimento produttivo. L’investimento finanziario è l’acquisto di attività finanziarie, [...] che trasforma ricchezza mobiliare (per es., titoli di Stato) in liquidità. L’investimento produttivo (o investimento tout court in macroeconomia) può essere a sua volta distinto in investimento in capitale fisso e in capitale circolante. Il primo si ... Leggi Tutto

Prescott, Edward Clyde

Enciclopedia on line

Prescott, Edward Clyde Economista statunitense (n. Glens Falls, New York, 1940 - m. 2022). Professore di economia alla Carnegie-Mellon University (1972-80), all'università del Minnesota (1980-98 e 1999-2003) e all'Arizona State [...] cicli, dello sviluppo, delle teorie dell'equilibrio generale e della finanza, ha contribuito alla comprensione degli sviluppi della macroeconomia dinamica. È autore di numerosi articoli, tra i quali: Rules rather than discretion. The inconsistency of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROECONOMIA – MINNEAPOLIS – NEW YORK – KYDLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prescott, Edward Clyde (2)
Mostra Tutti

vantaggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vantaggio In microeconomia ed economia aziendale, situazione che pone un’impresa in condizione di maggiore competitività rispetto alle imprese concorrenti. Gli elementi che determinano il v. competitivo [...] o servizio offerto alla clientela, anche rispondendo a esigenze dei potenziali clienti non soddisfatte dai concorrenti. ● In macroeconomia, e più in particolare nella teoria del commercio internazionale (➔ ), si parla di v. o  costi comparati, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali