Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] nel tempo: se lo Stato sociale è sorto con l'obiettivo di proteggere gli individui dalle conseguenze degli shocks macroeconomici con tutti i rischi a essi connessi, può accadere che questi stessi shocks minino le basi economiche dello Stato ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] il suo campo di applicazione, ne ha, d'altra parte, esteso la scala di indagine, puntando ai livelli della macroeconomia e, quindi, alla ricostruzione dei grandi indicatori dei processi economici e sociali (dai prezzi, ai redditi, ai salari, al ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] , in "The review of economics and statistics", 1939, XXI, 2, pp. 75-78 (tr. it. in: AA.VV., Problemi di macroeconomia, a cura di M.G. Müller, vol. III, Milano 1966).
Schumpeter, J. A., Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, München-Leipzig 1912 ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] wage rates in the United Kingdom, 1861-1957, in "Economica", nuova serie, 1958, XXV, pp. 283-299 (tr. it. in: Problemi di macroeconomia, a cura di M.G. Mueller, Milano 1968).
Sargent, T.J., The end of four big inflations, in Inflation (a cura di R.E ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconomico
macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.