• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Economia [71]
Geografia [26]
Geografia umana ed economica [23]
Temi generali [22]
Storia [17]
Metodi teorie e provvedimenti [19]
Diritto [18]
Scienze politiche [16]
Storia per continenti e paesi [13]
Geopolitica [13]

ciclo economico reale, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ciclo economico reale, teoria del Ester Faia Teoria che studia le fluttuazioni di breve periodo delle variabili economiche intorno al loro trend di lungo periodo. L’idea di base è che le fasi di espansione [...] di solito calcolato con la metodologia del filtro di R.J. Hodrick e Prescott. Queste differenze mostrano come le variabili macroeconomiche fluttuino intorno a una media ponderata di lungo periodo, con c. di boom e di recessione, che costituiscono il ... Leggi Tutto

Louvre, accordi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Louvre, accordi di Luca Dedola Accordi sui tassi di cambio siglati il 22 febbraio 1987 al vertice del L. a Parigi dai ministri finanziari e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G6 (Canada, Francia, [...] Federale Tedesca, Stati Uniti; l’Italia non aderì agli accordi). L’obiettivo consisteva nel coordinare le politiche macroeconomiche del G6 al fine di stabilizzare i mercati valutari e arrestare il deprezzamento del dollaro, particolarmente rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – BILANCIA COMMERCIALE – BORSA DI NEW YORK – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louvre, accordi di (2)
Mostra Tutti

microfondazione della macroeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

microfondazione della macroeconomia Ester Faia Posizione per cui un modello macroeconomico è microfondato quando le sue relazioni di equilibrio si ottengono, tramite aggregazione, dai processi di ottimizzazione [...] in economia aperta, vale a dire il modello di Mundell-Fleming (➔ Mundell-Fleming, modello di), sono caratterizzati da relazioni macroeconomiche ad hoc. Per es., nel modello IS-LM la funzione del consumo aggregato è una relazione che per assunzione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI UTILITÀ – ECONOMIA MONETARIA – POLITICA MONETARIA – INFLAZIONE – KYDLAND

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] in crisi: Eurolandia dalla resistenza alla ricostruzione, «Moneta e credito», 2011, 254, pp. 105-14; A. Roncaglia, Macroeconomie in crisi e macroeconomie in ripresa, «Moneta e credito», 2011, 254, pp. 115-33; P. Sylos Labini, Prospects for the world ... Leggi Tutto

trasmissione, meccanismo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasmissione, meccanismo di Angelo Baglioni Il percorso che conduce da un provvedimento di politica economica (➔) ai suoi effetti finali. Le autorità quali il governo e la banca centrale, intervengono [...] dei tassi di interesse ufficiali. Questi strumenti sono utilizzati al fine di influenzare il valore di alcune variabili macroeconomiche, che costituiscono gli obiettivi finali della politica economica: per es., il livello di attività produttiva e di ... Leggi Tutto

Vernon, Raymond

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Vernon, Raymond Economista statunitense (New York 1913 - Cambridge, Massachusetts, 1999). Ricoprì diversi incarichi nella pubblica amministrazione, fu professore alla Harvard Business School (1959-78) [...] per aver formulato la cosiddetta teoria del ciclo di vita del prodotto, che impiegò per spiegare le dinamiche macroeconomiche internazionali. Tra le opere: Manager in the international economy (1968), Sovereignty at bay: the multinational spread of U ... Leggi Tutto

Copeland, Morris Albert

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Copeland, Morris Albert Economista statunitense (Rochester, New York, 1895 - Sarasota, Florida, 1989), esponente del movimento istituzionalista americano. Dopo aver conseguito il dottorato (1921) alla [...] stessi anni avviò anche la collaborazione con il National Bureau of Economic Research, specializzandosi nelle tematiche macroeconomiche. Insegnò (1930-36) alla University of Michigan, quindi svolse incarichi professionali presso vari enti governativi ... Leggi Tutto

Kuznets, Simon Smith

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kuznets, Simon Smith Economista statunitense di origine russa (Pinsk, Ucraina, 1901 - Cambridge, Massachusetts, 1985), premio Nobel per l’economia nel 1971. Emigrato negli Stati Uniti all’inizio degli [...] ha insegnato alla Università di Pennsylvania, alla Johns Hopkins e a Harvard. Grazie alle sue conoscenze statistiche e macroeconomiche, ha messo a punto la moderna tecnica di misurazione del reddito nazionale e delle relative componenti. Le sue ampie ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – CAMBRIDGE – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuznets, Simon Smith (2)
Mostra Tutti

Blinder, Alan Stuart

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Blinder, Alan Stuart Economista, professore universitario e politico statunitense (n. New York 1945). Titolare della cattedra di economia e public affairs nell’Università di Princeton, ricoprì ruoli [...] e finanziaria degli Stati Uniti. Il contributo di B. prende corpo da una lucida e innovativa visione su tematiche macroeconomiche fondamentali, quali la politica monetaria e fiscale, il commercio internazionale e il mercato del lavoro. Tra le sue ... Leggi Tutto

immunizzazione, metodi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

immunizzazione, metodi di Flavio Pressacco Metodi di gestione del portafoglio titoli di un agente economico, orientati a offrire copertura dai rischi finanziari cui è esposto. L’i. richiede la preventiva [...] da modifiche inattese della struttura dei tassi di interesse; azioni, per andamenti negativi delle principali variabili macroeconomiche; opzioni, per tendenze negative dei sottostanti. Le rispettive misure classiche di rischio sono nell’ordine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali