• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Economia [71]
Geografia [26]
Geografia umana ed economica [23]
Temi generali [22]
Storia [17]
Metodi teorie e provvedimenti [19]
Diritto [18]
Scienze politiche [16]
Storia per continenti e paesi [13]
Geopolitica [13]

reazione, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reazione, funzione di Matteo Pignatti Nella teoria dei giochi, funzione che identifica la migliore strategia (➔) di un giocatore, valutata in termini del suo guadagno finale, in risposta a ogni possibile [...] centrale è utile sia per prevedere le modifiche del tasso di interesse, sia, all’interno di un modello macroeconomico, per studiare gli effetti della politica monetaria, ricercare una regola ottimale e valutare in modo corretto le reazioni degli ... Leggi Tutto

PIIGS

Lessico del XXI Secolo (2013)

PIIGS – Acronimo coniato dalla stampa economica anglosassone che dal 2007 indica i cinque paesi della zona euro ritenuti più deboli economicamente: Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna; è l’evoluzione [...] i loro elevati debiti sovrani e rischiano, di conseguenza, a diverso livello, secondo le differenti caratteristiche macroeconomiche nazionali, di uscire dalla zona euro e di contribuire all’aggravamento della crisi economica internazionale iniziata ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITI SOVRANI – PORTOGALLO – ANAGRAMMA – IRLANDA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIIGS (3)
Mostra Tutti

congiuntura

Enciclopedia on line

In economia, sull’esempio della parola tedesca Konjunktur, la fase del ciclo (➔) economico che l’attività economica attraversa in un dato periodo di breve durata. Si parla, talvolta, di alta c. per la [...] di bassa c. per la fase di depressione. Lo studio della c. per la previsione del probabile andamento futuro del quadro macroeconomico si è largamente sviluppato, prima negli Stati Uniti e poi in Europa, per opera d’istituti privati, enti pubblici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: CICLO ECONOMICO – MACROECONOMICO – STATI UNITI – EUROPA

aggiustamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggiustamento Matteo Pignatti Correzione del livello di una variabile in seguito a un cambiamento nelle condizioni economiche. Normalmente, si parla di a. del prezzo di beni e servizi o di a. del livello [...] versioni di costi di a. convessi compaiono nei modelli di equilibrio generale in quasi tutti i campi della macroeconomia, grazie alla loro capacità di generare la persistenza osservata nelle serie storiche delle variabili aggregate. Tuttavia, i costi ... Leggi Tutto

mercato comune

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato comune Lelio Iapadre Nella teoria dell’integrazione economica, m. costituito da un insieme di Paesi, in genere appartenenti alla stessa regione, tra i quali si realizza la libera circolazione [...] di merci. Tuttavia, il m. c. non prevede esplicitamente il coordinamento o la centralizzazione delle politiche macroeconomiche, che caratterizzano stadi di integrazione più profonda, come le unioni economiche. Il mercato comune dei servizi Mentre ... Leggi Tutto

Phelps, Edmund Strother

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Phelps, Edmund Strother Economista statunitense (Evanston, Illinois, 1933). La sua formazione scientifica è soprattutto frutto degli studi alla Yale University, sotto la guida di J.Tobin, T. Schelling [...] Academy of Sciences negli USA. Dotato di grande intelligenza analitica e capacità di lavoro scientifico in campo macroeconomico, P. ha studiato il problema della supposta relazione inversa (➔ trade off) tra inflazione e disoccupazione, una relazione ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – YALE UNIVERSITY – MACROECONOMICO – PENNSYLVANIA – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phelps, Edmund Strother (3)
Mostra Tutti

rigidità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rigidita rigidità  Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione percentuale della quantità [...] dell’offerta è maggiore se la capacità inutilizzata e le scorte delle imprese sono minori. Rigidità nominali e reali In macroeconomia, si parla di r. nominali e reali. Le prime riguardano le difficoltà di aggiustamento dei prezzi nominali, per es. a ... Leggi Tutto

AGGREGATI ECONOMICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] diversi applicati a dati statistici di origine spesso, ma non solamente, contabile. Ogni ''aggregato'' è riferito a un operatore macroeconomico e può essere espresso come somma di altri della stessa natura, ma di ordine inferiore, fino ai valori che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE – STATISTICA ECONOMICA

output

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

output Enrico Bellino Quantità di beni e/o servizi ottenuti da un’attività di produzione. A seconda dell’unità osservata tale nozione può avere diversi livelli di generalità: dalla linea di produzione [...] singolo, o con un vettore, se tale risultato è costituito da un insieme eterogeneo di merci. Nelle analisi macroeconomiche, l’o. eterogeneo delle diverse industrie viene spesso aggregato in un indicatore sintetico costituito dal valore dei beni e ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTI DI SCALA – MODELLO DI LEONTIEF – DOMANDA E OFFERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su output (2)
Mostra Tutti

postkeynesiana, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

postkeynesiana, teoria Domenico Delli Gatti Indirizzo teorico in ambito macroeconomico della scuola di pensiero che si ispira a J.M. Keynes (➔), in particolare al Keynes della The general theory of [...] del mondo. Sia per l’approccio metodologico sia per le implicazioni normative, la teoria p. si contrappone alle scuole macroeconomiche ‘dominanti’, ossia agli schemi concettuali che hanno giocato in successione il ruolo di paradigma prevalente in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ECONOMICO – MACROECONOMIA – NEOCLASSICA – STATI UNITI – KEYNESISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su postkeynesiana, teoria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali