• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Economia [65]
Geografia [42]
Geografia umana ed economica [41]
Scienze politiche [19]
Metodi teorie e provvedimenti [16]
Temi generali [15]
Storia [17]
Geopolitica [16]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [11]

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] . S'è precisato in questo senso un campo di studio che partecipa a un tempo degli aspetti microeconomici e macroeconomici della realtà, largamente centrato sull'attività di produzione di beni e servizi, sulle relazioni intercorrenti tra operatori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] modello di trasferimento del rischio di credito; il sostegno della teoria economica all’ideologia prevalente. All’origine della crisi Macroeconomia: gli squilibri e le politiche In ogni momento vi sono Paesi in cui la produzione e il reddito eccedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

produzione

Enciclopedia on line

L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] che il loro valore di equilibrio dipende dalla domanda globale. L’analisi keynesiana, in quanto imposta i problemi in termini macroeconomici, si ricollega pure ai classici e apre, nello stesso tempo, la via agli studi che, integrando e tentando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – INGEGNERIA GESTIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su produzione (7)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LAVORO. Paolo Piacentini Domenico Dalfino – Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] differente dinamismo delle singole economie nazionali, tuttavia importanti sono stati anche gli impulsi determinati dalle politiche macroeconomiche, ispirate a modelli e priorità diversi: negli Stati Uniti, una gestione dei regimi monetari e fiscali ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

disequilibrio macroeconomico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disequilibrio macroeconomico Roberto Tamborini Fenomeno che riguarda i processi di allocazione delle risorse economiche (fattori produttivi, beni e servizi finali prodotti), che si svolgono attraverso [...] di d., a cui s’ispirerà, a partire dagli anni 1970, un importante filone di studi, sia micro sia macroeconomici. Nel linguaggio moderno, si parla di allocazioni inefficienti o di razionamento (➔); nel caso di Keynes, i lavoratori sono razionati ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FRANCIA. Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Alessandra Criconia Elisabetta Sibilio Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] dell’euro, con ricadute sociali caratterizzate da un’elevata disoccupazione estesa a tutte le fasce di età, e squilibri macroeconomici nei conti pubblici e nel saldo commerciale. A partire dal biennio 2012-13, il governo ha adottato una strategia ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – DIPARTIMENTI D’OLTREMARE – JEAN-PHILIPPE TOUSSAINT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Immunodeficienza acquisita, sindrome da

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunodeficienza acquisita,  sindrome da Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489) Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] più esteso ai diversi livelli di complessità sociale con i quali si presenta, si considerano gli aspetti macroeconomici (influenza sul lavoro, costo delle cure, spese assicurative), vengono introdotti farmaci antivirali che consentono un parziale ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA INFIAMMATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunodeficienza acquisita, sindrome da (3)
Mostra Tutti

Brasile

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali [...] crescita annuale del Pil, vicino al 7% fino al 2010, si è fortemente contratto dal 2011 al 2013. Gli equilibri macroeconomici sono stati mantenuti, in compenso nel giugno 2013, è sorto un movimento di protesta che ha portato in strada decine di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – HUMBERTO DE ALENCAR CASTELO BRANCO – UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

programmazione economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

programmazione economica Complesso dei programmi di attività di ogni azienda o istituzione, corredati da preventivi di spese ed entrate corrispondenti. In senso più circoscritto, l’espressione fa riferimento [...] ). Il PNR sarà organizzato in 3 parti: la prima contenente una sintesi del quadro macroeconomico definito nel PS, la seconda che analizza gli squilibri macroeconomici nazionali e gli elementi di vulnerabilità del sistema, la terza che prende in esame ... Leggi Tutto

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Giuseppe Borruso Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] manovre di bilancio restrittive, al fine di raggiungere quegli obiettivi di armonizzazione dei principali indicatori macroeconomici che erano stati stabiliti dal Trattato di Maastricht. Tali interventi sono stati soprattutto rivolti alla riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA COMMERCIALE – DEMOCRAZIA DIRETTA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali