• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Economia [81]
Geografia [26]
Geografia umana ed economica [24]
Temi generali [24]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Economia politica [13]
Biografie [12]
Diritto [11]

modello economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

modello economico Matteo Pignatti Schema teorico, espresso in forma matematica, che cerca di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali, trascurando quelli secondari, in modo da capirne [...] di scelta; nel secondo caso, l’aggregato degli agenti e delle variabili economici. Si consideri, come esempio, il m. macroeconomico IS che esamina l’equilibrio parziale nel mercato dei beni. Una semplice versione lineare del m., in cui cioè tutte le ... Leggi Tutto

Keynes, John Maynard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Keynes, John Maynard Sebastiano Nerozzi Economista inglese (Cambridge 1883 - Firle 1946), una delle figure fondamentali della scienza economica del 20° secolo. La sua General theory of employment, interest [...] pubblici. Nel 1930 portò a termine il suo Treatise on money (2 voll., 1930), primo tentativo di schema macroeconomico, che spiega le oscillazioni di prezzi, produzione e occupazione come effetto del disequilibrio fra investimenti e risparmi, dovuto ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI BRETTON WOODS – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BANCA DI INGHILTERRA – SAGGIO D’INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keynes, John Maynard (4)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , il governo proseguì nell'opera di riordino avviata fin dalla metà degli anni Novanta. Il consolidamento del quadro macroeconomico fu perseguito con la pianificazione su base triennale delle spese dello Stato e una più efficiente amministrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FEDERAL RESERVE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Banca centrale degli Stati Uniti d’America, rappresenta l’istituto di riferimento del Federal reserve system (FRS), sistema delle banche statunitensi istituito con il Federal reserve act del 1913 per ridurre [...] effetto di sostegno all’economia statunitense e dall’ottobre 2014 la F. R., in ragione del miglioramento del quadro macroeconomico, ha avviato un rallentamento dei programmi di quantitative easing – mentre in Europa la BCE (v.) iniziava a metterli in ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – FEDERAL RESERVE SYSTEM – STATI UNITI D’AMERICA – QUANTITATIVE EASING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERAL RESERVE (3)
Mostra Tutti

computazionale, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

computazionale, economia Giorgio Fagiolo Nella sua accezione più ampia, la pratica di utilizzare estensivamente tecniche c. nella ricerca economica sia di carattere teorico (per es., sviluppo e analisi [...] computazionale. L’ACE tenta di fornire un’alternativa alle tecniche di modellizzazione tradizionali, in campo micro e macroeconomico, mediante lo sviluppo dei cosiddetti modelli ad agenti (agent-based models). Tali modelli si fondano sull’idea ... Leggi Tutto

programmazione economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

programmazione economica Complesso dei programmi di attività di ogni azienda o istituzione, corredati da preventivi di spese ed entrate corrispondenti. In senso più circoscritto, l’espressione fa riferimento [...] ). Il PNR sarà organizzato in 3 parti: la prima contenente una sintesi del quadro macroeconomico definito nel PS, la seconda che analizza gli squilibri macroeconomici nazionali e gli elementi di vulnerabilità del sistema, la terza che prende in esame ... Leggi Tutto

lotteria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lotteria Matteo Pignatti Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero. In [...] dipendono soprattutto dalla variazione del numero di occupati. I due tipi di aggiustamento generano risposte diverse a livello macroeconomico, per es. nell’elasticità intertemporale dell’offerta di lavoro. In questo caso, è utile introdurre una l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotteria (1)
Mostra Tutti

reazione, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reazione, funzione di Matteo Pignatti Nella teoria dei giochi, funzione che identifica la migliore strategia (➔) di un giocatore, valutata in termini del suo guadagno finale, in risposta a ogni possibile [...] centrale è utile sia per prevedere le modifiche del tasso di interesse, sia, all’interno di un modello macroeconomico, per studiare gli effetti della politica monetaria, ricercare una regola ottimale e valutare in modo corretto le reazioni degli ... Leggi Tutto

mark up

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mark up Matteo Pignatti Differenza tra il prezzo di vendita di un bene o servizio e il suo costo di produzione, solitamente espressa in percentuale del costo stesso. L’applicazione di un m. u. genera [...] applicare un m. u. elevato, senza che le vendite ne risultino molto penalizzate. Infine, in macroeconomia, i modelli della nuova economia keynesiana introducono alcuni aspetti della concorrenza imperfetta (➔), o oligopolistica, all’interno ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIE DI SCALA – MACROECONOMIA – OLIGOPOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mark up (1)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finanza pubblica Giuseppe Dallera I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] -preferibili (v. benessere, App. III e IV): si pongono in luce i fallimenti dell'economia del benessere a livello macroeconomico e l'impossibilità di applicare il teorema di Coase (v. coase, Ronald Harry, App. V), con giustificazioni dell'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRIMO TEOREMA' DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali