• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Economia [81]
Geografia [26]
Geografia umana ed economica [24]
Temi generali [24]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Economia politica [13]
Biografie [12]
Diritto [11]

Rendita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rendita Alberto Quadrio Curzio Premessa La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] dinamici della produzione e dell'accumulazione. Tra i molti, sono due i filoni principali che a noi interessano. Uno è quello macroeconomico avviato da Roy Harrod (v., 1939 e 1948); l'altro è quello multisettoriale di John von Neumann (v., 1937) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ALBERTO QUADRIO CURZIO – THOMAS ROBERT MALTHUS – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rendita (3)
Mostra Tutti

L'integrazione regionale dell'Unione europea

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Mario Telò La crescente complessità del processo di integrazione La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] una direttiva – deciso nel 2011, con l’intento di rafforzare le procedure di sorveglianza multilaterali delle politiche macroeconomiche e di bilancio prese nel 2011 (Macroeconomic Imbalances Procedure). Inoltre, il Six Pack introduce un meccanismo di ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA

Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione Renato Giannetti Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] aumento della produttività che deve essere garantito dal gestore del servizio all’intera collettività. Dal punto di vista macroeconomico, il price cap obbliga il produttore del servizio di pubblica utilità a una determinata crescita dell’efficienza ... Leggi Tutto

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] , ma soprattutto di biosicurezza alimentare e ambientale. Inoltre queste opzioni vanno giudicate anche in uno scenario macroeconomico di competitività, di evoluzione delle produzioni e dei consumi, e di riferimento alle situazioni locali fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

IL LAVORO

XXI Secolo (2009)

Il lavoro Paolo Piacentini Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] di easy hire/easy fire (libertà di assumere e di licenziare). La flessibilità ‘salariale’ va riferita sia al contesto macroeconomico, in termini di moderazione salariale in circostanze difficili di competitività (per es., in una situazione di spinta ... Leggi Tutto

Sahara, crocevia di tensioni: alla ricerca di un equilibrio

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Angelo Turco Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] , insomma, e dove si fanno affari. Tanti affari. Chi conosce l’Africa sa bene che si tratta di illusionismo macroeconomico assortito da trucchetti contabili e stime di calcolo senza nessuna base empirica affidabile. E però le narrazioni non hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO

Bilancio pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilancio pubblico Filippo Cavazzuti Introduzione Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] di valutare l'andamento delle diverse componenti del prodotto interno lordo. La costruzione, ad esempio, di un modello macroeconomico per lo studio e la previsione di un sistema economico necessita dunque (per omogeneità delle definizioni) di bilanci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo economico dello Stato Roberto Artoni Alessandra Casarico Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] delle norme che dovrebbero regolare la buona gestione della finanza pubblica in tutti i casi in cui l’evoluzione macroeconomica non risultasse favorevole. La storia della nostra finanza pubblica negli anni Settanta per molti versi insegna. Anche in ... Leggi Tutto

L'ECONOMIA DELL'AFRICA SUBSAHARIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia dell’Africa subsahariana Bruna Ingrao Geografia, Stati, popolazione Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] il caso, per es., dello Zimbabwe, che ha visto il crollo della produzione e attraversa una fase di instabilità macroeconomica, con una iperinflazione devastante. Tenuto conto delle differenze segnalate, e con l’eccezione delle aree di crisi, in molti ... Leggi Tutto

Il Medioevo tra etica e profitto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Il Medioevo tra etica e profitto Giacomo Todeschini Teologia, diritto e pensiero economico Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] coincide con una generale tendenza dell’organizzazione economica dell’epoca a verificare il significato civico ovvero macroeconomico di scelte di consumo individuali. Analogamente alle definizioni delle prime leggi suntuarie, il de superfluo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali