• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Economia [81]
Geografia [26]
Geografia umana ed economica [24]
Temi generali [24]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Economia politica [13]
Biografie [12]
Diritto [11]

indice di sviluppo umano

Lessico del XXI Secolo (2012)

indice di sviluppo umano ìndice di sviluppo umano locuz. sost. masch. – Indicatore di sviluppo macroeconomico (reso anche con la sigla ISU) elaborato nel 1990 dall’economista pakistano Mahbub ul Haq, [...] recepito dall’ONU come misuratore della qualità della vita dei paesi. L’ISU si affianca al PIL (Prodotto interno lordo), strumento utilizzato convenzionalmente per misurare la ricchezza dei singoli stati, ... Leggi Tutto

lavoro, offerta di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, offerta di Laura Pagani Insieme delle scelte lavorative di ogni individuo e della popolazione nel suo complesso. A livello macroeconomico, l’offerta di l. dipende dall’aggregazione delle scelte [...] individuali di partecipazione, e dalle decisioni procreative che determinano l’ampiezza della popolazione, oltre che da fattori demografici quali le migrazioni: chi non può (per es. perché, fanciullo, ... Leggi Tutto
TAGS: VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – MODELLO STANDARD – MICROECONOMICO – MACROECONOMICO

downgradare

NEOLOGISMI (2018)

downgradare v. tr. Ribassare, declassare, retrocedere nelle stime. • Anche nel suo comunicato, Moody’s aveva detto che «il deteriorarsi dell’ambiente macroeconomico e finanziario stanno rendendo considerevolmente [...] più difficile continuare ad aderire al programma di risanamento», ma almeno aveva riconosciuto che il governo «ha iniziato ad implementare il suo progetto di salvataggio». Peraltro, Moody’s aveva già «downgradato» ... Leggi Tutto
TAGS: MOODY’S – LONDRA – GRECIA – ITALIA – ENEL

Geopolitica dell'alimentazione e della sicurezza alimentare

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Piero Conforti Fabrizio De Filippis Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] la forte incertezza che lo caratterizza a partire dal 2007-08. La crisi economica e finanziaria di quegli anni ha avuto un impatto profondo sull’economia reale delle grandi potenze economiche e politiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE

Domar, Evsey David

Enciclopedia on line

Economista di origine russa (Łódź 1914 - Concord, Massachusetts, 1997), naturalizzato statunitense (1941); prof. alla univ. Johns Hopkins (1948-58) e al Massachusetts Inst. of Techn. (dal 1958). Importante [...] il suo modello macroeconomico di sviluppo, di derivazione keynesiana, basato essenzialmente sui rapporti quantitativi tra alcune grandezze fondamentali considerate costanti, noto come modello Harrod-Domar (benché i due economisti vi siano pervenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROECONOMICO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domar, Evsey David (1)
Mostra Tutti

Foley, Duncan

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Foley, Duncan Economista statunitense (n. Columbus, Ohio, 1942). Professore di economia presso la New School for Social Research di New York, si pone in modo fortemente critico nei confronti del modello [...] macroeconomico IS-LM (➔ IS-LM, modello) e della teoria dell’equilibrio generale di M.-E.-L. Walras (➔ Walras, legge di). Tra le opere: Monetary and fiscal policy in a growing economy (con M. Sidrauski, 1971); What’s wrong with the fundamental ... Leggi Tutto

NADEF

Enciclopedia on line

NADEF. - Sigla di Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza. Documento presentato ogni anno dal governo in carica per aggiornare le previsioni economiche e di finanza pubblica del DEF, in [...] base alle maggiori informazioni sull'andamento del quadro macroeconomico e tenendo conto delle eventuali osservazioni formulate delle istituzioni europee. ... Leggi Tutto
TAGS: DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA – MACROECONOMICO

Unione economica europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione economica europea Lelio Iapadre Il coordinamento delle politiche economiche che ha accompagnato il processo di integrazione europea (➔ Unione Europea ) ed è culminato nella formazione dell’Unione [...] in termini di costi, raccolta delle informazioni, o capacità di coordinamento. Con particolare riferimento alle politiche macroeconomiche, infine, la centralizzazione può rivelarsi come un sistema di condivisione dei rischi di instabilità del ciclo ... Leggi Tutto

razionamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

razionamento Roberto Tamborini Particolare forma di disequilibrio del mercato in cui chi domanda o chi offre un bene o servizio non è in grado di realizzare la transazione in parte o per intero sulla [...] sin dalle origini degli studi economici, il primo influente trattamento di un fenomeno di r. (di equilibrio), con risvolti macroeconomici, può essere attribuito al J.M. Keynes (The general theory of employment, interest and money, 1936), ossia il ... Leggi Tutto

congiuntura

Enciclopedia on line

In economia, sull’esempio della parola tedesca Konjunktur, la fase del ciclo (➔) economico che l’attività economica attraversa in un dato periodo di breve durata. Si parla, talvolta, di alta c. per la [...] di bassa c. per la fase di depressione. Lo studio della c. per la previsione del probabile andamento futuro del quadro macroeconomico si è largamente sviluppato, prima negli Stati Uniti e poi in Europa, per opera d’istituti privati, enti pubblici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: CICLO ECONOMICO – MACROECONOMICO – STATI UNITI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali