• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Economia [81]
Geografia [26]
Geografia umana ed economica [24]
Temi generali [24]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Economia politica [13]
Biografie [12]
Diritto [11]

Phelps, Edmund Strother

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Phelps, Edmund Strother Economista statunitense (Evanston, Illinois, 1933). La sua formazione scientifica è soprattutto frutto degli studi alla Yale University, sotto la guida di J.Tobin, T. Schelling [...] Academy of Sciences negli USA. Dotato di grande intelligenza analitica e capacità di lavoro scientifico in campo macroeconomico, P. ha studiato il problema della supposta relazione inversa (➔ trade off) tra inflazione e disoccupazione, una relazione ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – YALE UNIVERSITY – MACROECONOMICO – PENNSYLVANIA – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phelps, Edmund Strother (3)
Mostra Tutti

disequilibrio microeconomico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disequilibrio microeconomico Matteo Pignatti Nella teoria microeconomica, situazione in cui gli scambi avvengono in presenza di vincoli o di impedimenti alla realizzazione dei piani degli agenti economici [...] al raggiungimento dell’equilibrio in uno o più mercati. Alcuni aspetti della teoria del d. sono stati ripresi anche in macroeconomia, da J.-M. Grandmont, J.-P. Benassy, E. Malinvaud e altri esponenti della cosiddetta scuola francese, per studiare il ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA E OFFERTA – MACROECONOMIA – ECONOMISTI

AGGREGATI ECONOMICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] diversi applicati a dati statistici di origine spesso, ma non solamente, contabile. Ogni ''aggregato'' è riferito a un operatore macroeconomico e può essere espresso come somma di altri della stessa natura, ma di ordine inferiore, fino ai valori che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE – STATISTICA ECONOMICA

Modigliani, Franco

Enciclopedia on line

Modigliani, Franco Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. [...] largo seguito in letteratura. Premio Nobel per le scienze economiche (1985). Autore di numerosi articoli di argomento macroeconomico. Fra le opere principali: Planning production, inventories and forces (1960); The role of anticipations and plans in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FRANCO MODIGLIANI – CURVA DI PHILLIPS – DEFICIT PUBBLICO – MACROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modigliani, Franco (5)
Mostra Tutti

Say, legge di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Say, legge di Teoria, che prende il nome da Jean-Baptiste Say (1767-1832), per la quale «l’offerta crea la sua domanda», nella formulazione più sintetica dovuta a J.M. Keynes (➔). La legge di S. è entrata [...] che crea un mercato per le merci prodotte». La principale implicazione di tale teoria è che, a livello macroeconomico, non si può mai avere sovrapproduzione, ovvero una carenza di domanda aggregata (➔) rispetto all’offerta aggregata (➔). La legge ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA – ECONOMIA POLITICA – MACROECONOMICO

estensivo, margine

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

estensivo, margine Dimensione di aggiustamento di una variabile economica o statistica che non può essere espressa mediante un valore numerico, in contrapposizione a margine intensivo. Per es., un lavoratore [...] , per i singoli agenti economici, ma al contrario possono essere difficilmente distinguibili in alcune variabili aggregate a livello macroeconomico, per es., con riferimento al caso precedente, nel monte ore lavorate per la produzione del PIL. La ... Leggi Tutto

CREDITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543) Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] a termine dei tassi di interesse. La caratteristica degli obiettivi intermedi è quella di avere un collegamento macroeconomico con gli obiettivi finali della politica monetaria e creditizia, siano questi ultimi obiettivi di sviluppo (del reddito ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

New Open Economy Macroeconomics (NOEM)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

New Open Economy Macroeconomics (NOEM) Ester Faia New Open Economy Macroeconomics (NOEM) Programma di ricerca enunciato nel 1995 da un lavoro di K. Rogoff e M. Obstfeld intitolato Exchange rate dynamics [...] ’ultima esigenza si concretizza solo in presenza di rigidità di tipo nominale come i prezzi vischiosi (➔ prezzo- L’approccio macroeconomico ). Il modello base della NOEM Si tratta di un modello di una piccola economia aperta, oppure un modello a ... Leggi Tutto

monocoltura

Enciclopedia on line

Tipo particolare di sfruttamento del suolo agrario, che consiste nel coltivare il terreno con una sola specie o varietà di piante per più anni. Perché la m. sia conveniente sono necessarie condizioni di [...] sarebbe il danno, inoltre, che deriverebbe nel caso di calamità naturali e di crisi del mercato. A livello macroeconomico, sono caratterizzati da condizioni di m. quei paesi che presentano un’economia prevalentemente basata sull’apporto di uno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: AMERICA LATINA – MACROECONOMICO – AGRICOLTURA – AFRICA – ASIA

scala mobile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scala mobile Sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. Venne introdotta in Italia nel 1945 a seguito di un accordo tra la Confederazione generale dell’industria [...] i lavoratori, indipendentemente dalla categoria di appartenenza, ma diversificati per età e genere (➔ anche prezzo - L’approccio macroeconomico p). La riforma della scala mobile Nel 1951 fu stabilito un sistema attraverso il quale, alle variazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INFLAZIONE – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scala mobile (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali