• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Economia [81]
Geografia [26]
Geografia umana ed economica [24]
Temi generali [24]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Economia politica [13]
Biografie [12]
Diritto [11]

Il ruggito della 'tigre celtica'

Il Libro dell'Anno 2014

Ferdinando Giugliano Il ruggito della ‘tigre celtica’ Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] , all’Unione Europea e alla Banca centrale europea. In cambio, Dublino ha sottoscritto un programma di aggiustamento macroeconomico fatto di misure di austerità fiscale e riforme strutturali. Nel dicembre 2013, prima fra le economie dell’Eurozona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ISTITUTO DI CREDITO – TASSO D’INTERESSE

idiosincratico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

idiosincratico Alessio Moneta Fattore esogeno (➔ endogeno/esogeno) che influenza una particolare variabile e nessun’altra. Si parla di shock (➔) i. distinguendolo dallo shock comune, che colpisce un [...] repentino del gusto o dei bisogni) di una singola famiglia (e di nessun’altra). Mentre lo shock comune rappresenta un evento macroeconomico (per es., una crisi o una moda) che interessa più famiglie allo stesso tempo. La distinzione tra shock i. e ... Leggi Tutto

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali Massimo Fabiani In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] emergenziale con continui cambiamenti spesso orientati in modo contraddittorio – e ciò al lume del mutato scenario macroeconomico – per giungere, nel 2015 alla istituzione di una (ennesima) commissione ministeriale di riforma, dai cui lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CLOWER, Robert Wayne

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense, nato a Pullman, Washington, il 13 febbraio 1926. Professore di Economia alla Northwestern University e alla Washington State University e anche presso varie università in Australia, [...] dai processi di aggiustamento di stati di squilibrio di un mercato sia a livello micro (famiglia e impresa) che macroeconomico. Questo tipo di approccio ai temi economici si collega con il suo iniziale interesse per gli effetti delle relazioni fondi ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA MACROECONOMICA – TEORIA DEI SISTEMI – MICROECONOMICHE – CALIFORNIA – AUSTRALIA

dinamica economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dinamica economica Lorenza Rossi Disciplina che mette in relazione le variabili economiche presenti con quelle passate o future. Essa si traduce in un sistema dinamico di equazioni che, per date condizioni [...] essere di breve-medio periodo o di lungo periodo e trova applicazione sia in ambito macroeconomico sia in quello microeconomico. Applicazioni in macroeconomia La d. e. di breve-medio periodo si occupa principalmente dello studio del ciclo economico ... Leggi Tutto

acceleratore finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

acceleratore finanziario Ester Faia Teoria macroeconomica che studia le relazioni tra mercati finanziari ed economia reale, dimostrando che la presenza di imperfezioni nei mercati del credito amplifica [...] Gertler, e S. Gilchrist («The Review of Economics and Statistics», 1996, 78, 1). La teoria si basa su un modello macroeconomico di equilibrio economico generale, nel quale il contratto di prestito tra le imprese e i creditori è soggetto a un problema ... Leggi Tutto

INVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INVESTIMENTO Pier Luigi Belvisi (App. III, I, p. 889) Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] agli i. viene attribuito un ruolo centrale nei fenomeni di crescita e di sviluppo economico. Dal punto di vista macroeconomico, gli i. costituiscono una componente essenziale della domanda aggregata di beni insieme ai consumi, alla spesa pubblica e ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – DOMANDA AGGREGATA – TASSO D'INTERESSE – SPESA PUBBLICA – MACROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVESTIMENTO (4)
Mostra Tutti

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] a ritmi molto rapidi, e il tasso d’inflazione nei Paesi sviluppati si è mantenuto basso. Tale quadro macroeconomico si è però accompagnato all’accumularsi di pesanti squilibri nel mercato internazionale: crescenti disavanzi nella bilancia commerciale ... Leggi Tutto

indicatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indicatore Benedetta Jaretti Misura di un fenomeno sotto osservazione, che indica il valore della sua caratteristica più peculiare o di un suo aspetto, non direttamente osservabile. Si esprime con un [...] (➔ PIL p), il tasso di disoccupazione (➔ disoccupazione, tasso di), l’indice del costo della vita (➔ prezzo - L’approccio macroeconomico p) concorrono a misurare il benessere di un Paese; sono i. economici, che catturano l’andamento generale dell ... Leggi Tutto

Domanda

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domanda Carlo D'Adda Significati della parola e concetti contigui Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , come quando si parla ad esempio di domanda di materie prime, oppure alla domanda globale, cioè domanda in senso macroeconomico, rivolta all'intero insieme dei beni prodotti. In questo senso ci si può imbattere in espressioni come domanda mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – METODI DI REGRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domanda (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali