• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Medicina [128]
Biologia [101]
Patologia [51]
Immunologia [35]
Citologia [16]
Chimica [16]
Farmacologia e terapia [15]
Biologia molecolare [16]
Fisiologia umana [11]
Biochimica [13]

cooperazione cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

cooperazione cellulare Attività di coordinamento e aiuto fra le diverse cellule della risposta immune. La c. riguarda soprattutto i linfociti T-helper (la cui azione si esplica tramite la produzione [...] di linfochine), ma anche i macrofagi, che intervengono nella moltiplicazione dei linfociti T e B. La c. c. viene studiata per le sue implicazioni nelle malattie infettive e immunitarie, in quelle tumorali e nella patogenesi del danno epiteliale di ... Leggi Tutto

G-CSF (sigla dell'ingl. Granulocyte Colony-Stimulating Factor), fattore

Dizionario di Medicina (2010)

G-CSF (sigla dell’ingl. Granulocyte Colony-Stimulating Factor), fattore ) Fattore di crescita che stimola la differenziazione, la sopravvivenza e la migrazione dei granulociti. Il G-CSF è una glicoproteina [...] prodotta da vari tipi cellulari, tra cui macrofagi e cellule endoteliali. Agisce nel midollo osseo in risposta a segnali infiammatori stimolando la differenziazione dei precursori dei granulociti neutrofili ed è attivo nella mobilitazione delle ... Leggi Tutto

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] della cellula T, con una struttura complementare dell'antigene presentato da altre cellule ospiti. Le più importanti cellule APC sono i macrofagi, le cellule dendritiche e i linfociti B. La modalità con cui l' antigene entra nelle APC è rilevante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 674; App. III, I, p. 134) L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] quindi nella parete ove fagocitano i grassi ossidati (D. Steinberg, 1988). Una volta divenuti foam-cells, tali macrofagi in parte tornano nel torrente sanguigno, in parte degenerano, muoiono e vanno a costituire la suddetta poltiglia (ateroma ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – IPERCOLESTEROLEMIA – MICROSCOPIA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti

fagocito

Dizionario di Medicina (2010)

fagocito Cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, ecc.), dopo averli inglobati con movimenti ameboidi del loro protoplasma [...] (➔ fagocitosi). Queste cellule vengono distinte in due grandi categorie: microfagi, che sono rappresentati da leucociti polimorfonucleati, e macrofagi appartenenti al gruppo delle cellule reticolo-endoteliali. Il sistema dei fagociti mononucleati ... Leggi Tutto

Kupffer, Karl Wilhelm

Dizionario di Medicina (2010)

Kupffer, Karl Wilhelm Anatomista tedesco (Lesten, Curlandia, 1829 - Monaco di Baviera 1902). Prof. di anatomia nelle univ. di Dorpat, Kiel, Königsberg e Monaco; compì importanti ricerche istologiche [...] ed embriologiche. Cellule di K.: elementi cellulari del fegato, detti anche, per la loro forma, cellule stellate. Sono macrofagi specializzati, appartenenti al sistema reticoloendoteliale; espletano funzioni come la fagocitosi e l’emocateresi. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – MONACO DI BAVIERA – EMBRIOLOGICHE – EMOCATERESI – KÖNIGSBERG

Come i parassiti inattivano la sorveglianza immunitaria: il caso del protozoo Leishmania

Frontiere della Vita (1998)

Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania Pascal Launois (World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] e diventano sensibili (Leal et al., 1993). Altre citochine sono in grado di ridurre la capacità di controllo dell'infezione da parte dei macrofagi. Esse sono IL-10, IL-13 e TGF-β che contrastano l'induzione di iNOS attivata da IFN-γ (Moore et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PARASSITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] coinvolti in questo tipo di reazione sono IgG. Sembra che l'ADCC possa essere sostenuta anche dai neutrofili e dai macrofagi, ed è quindi estremamente difficile mettere in evidenza l'ADCC dovuta solo alle cellule K, individuare quale sia il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

cellula dendritica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula dendritica (*) Cellula che appartiene al sistema immunitario e ha la funzione di presentare l’antigene ai linfociti B e T. Le cellule dendritiche nascono dalle cellule staminali emopoietiche [...] nel midollo osseo e sono le più importanti dell’insieme delle APC (Antigen presenting cell), insieme ai macrofagi e ai linfociti B. Il loro nome deriva dalla particolare forma ramificata che assumono. Prima della maturazione sono presenti nei tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTIGEN PRESENTING CELL – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – PAUL LANGERHANS – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula dendritica (1)
Mostra Tutti

migrante

Dizionario di Medicina (2010)

migrante Di cellula o di organo che ha capacità o possibilità di spostamento (attivo o passivo a seconda dei casi) dalla sede abituale, per cause varie; cellule m. (o migratorie): di natura reticolo-endoteliale, [...] hanno notevole importanza nei fenomeni infiammatori e sono indicate comunemente con il nome di macrofagi. Ascesso m.: ascesso freddo, che dalla primitiva sede di formazione si sposta sotto l’influenza della gravità, seguendo le vie di minore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
macròfago
macrofago macròfago agg. e s. m. [comp. di macro- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. agg. In zoologia, detto di animale che si nutre di alimenti grossolani, di dimensioni relativamente grandi (contrapp. a microfago). 2. s. m. In citologia, nome generico...
migrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di migrare]. – 1. a. agg. Detto di una grande quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. b. s. m. e f. Emigrante, immigrato: il flusso dei migranti. 2. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali