• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Medicina [128]
Biologia [101]
Patologia [51]
Immunologia [35]
Citologia [16]
Chimica [16]
Farmacologia e terapia [15]
Biologia molecolare [16]
Fisiologia umana [11]
Biochimica [13]

sangue

Dizionario di Medicina (2010)

sangue Fluido corporeo attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive e di cellule specializzate che difendono i tessuti periferici da infezioni e malattie. L’organismo umano contiene [...] dal metabolismo cellulare. Un globulo rosso ha una vita media di circa 4 mesi (120 giorni) prima di essere fagocitato dai macrofagi localizzati a livello della milza. Il numero dei globuli rossi del s. si mantiene costante grazie a un meccanismo di ... Leggi Tutto
TAGS: FORMATO DA DUE COMPONENTI – ANIDRIDE CARBONICA – DIFESE IMMUNITARIE – FEEDBACK NEGATIVO – ELEMENTI FIGURATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale Francesca Di Rosa Angela Santoni Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] e innescano meccanismi immunomediati di eliminazione, per esempio la fagocitosi dell'antigene da parte di granulociti neutrofili e macrofagi e l'attivazione del complemento, un insieme di glicoproteine del siero che regolano la fagocitosi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B – GRANULOCITI NEUTROFILI – ANTICORPI MONOCLONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale (8)
Mostra Tutti

vanilloide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vanilloide Stefania Azzolini Canale di natura eccitatoria che agisce come integratore molecolare degli stimoli nocicettivi. Il recettore vanilloide è un sottogruppo distinto di canali cationici non [...] come i cheratinociti dell’epidermide, l’urotelio della vescica e il muscolo liscio, il fegato, i granulociti polimorfonucleati, i macrofagi, i mastociti e le cellule dell’epitelio delle vie respiratorie. I canali ionici TRPV1 e TRPV2 sono attivati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOLOGIA E TERAPIA

timo

Enciclopedia on line

timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1). Anatomia Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] linfatici periferici (linfoghiandole, milza, tessuti linfoidi). Il t. contiene anche elementi cellulari di natura diversa, come macrofagi, cellule dendritiche, rari granulociti basofili ed eosinofili, scarsi linfociti B, e cellule mioidi (simili alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONE INFIAMMATORIA – GRANULOCITI BASOFILI – CELLULE DENDRITICHE – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timo (4)
Mostra Tutti

Steinman, Ralph Marvin

Lessico del XXI Secolo (2013)

Steinman, Ralph Marvin Steinman, Ralph Marvin. – Biologo canadese (Montreal 1943 - New York 2011) dedicatosi alla ricerca in campo immunologico presso la Rockefeller University di New York. Nel 1973, [...] staminali emopoietiche nel midollo osseo e sono le più importanti dell’insieme delle APC (Antigen presenting cell), insieme ai macrofagi e ai linfociti B. Queste cellule furono osservate per la prima volta alla fine dell’Ottocento dal biologo tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – CELLULE DENDRITICHE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – PAUL LANGERHANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinman, Ralph Marvin (1)
Mostra Tutti

tubercolosi

Enciclopedia on line

(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] e la genesi del granuloma nel tessuto respiratorio si possono seguire i vari momenti della risposta immunitaria. I macrofagi alveolari presentano gli antigeni micobatterici ai linfociti T specifici tramite il proprio recettore. I linfociti T attivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – APPARATO RESPIRATORIO – ANTICORPI MONOCLONALI – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti

diapedesi

Dizionario di Medicina (2010)

diapedesi Passaggio di elementi cellulari del sangue attraverso le pareti intatte dei vasi capillari e delle venule: si tratta per lo più di elementi a funzione fagocitaria che, dopo aver aderito all’endotelio, [...] l’attività dei microtubuli e dei microfilamenti contrattili del citoplasma. La d. è particolarmente intensa negli stati infiammatori, durante i quali le chemiochine prodotte dai tessuti danneggiati richiamano linfociti e macrofagi dai vasi sanguigni. ... Leggi Tutto
TAGS: VASI CAPILLARI – MICROFILAMENTI – VASI SANGUIGNI – MICROTUBULI – FAGOCITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diapedesi (1)
Mostra Tutti

cellula gliale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula gliale Tipologia di cellule che compongono, insieme ai neuroni, il sistema nervoso centrale e periferico. Descritte per la prima volta dal fisiologo tedesco Rudolf Virchow nel 1860, esse svolgono [...] guaina mielinica attorno agli assoni, e le cellule microgliali. Queste ultime hanno una funzione simile a quella dei macrofagi e, attraverso la secrezione di interleuchine, possono influenzare non solo la risposta immune a livello del sistema nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VIRUS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIRUS Ferdinando Dianzani (v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830) I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] cutanee e mucose, cui abbiamo già accennato, e la fagocitosi. Sulla efficacia della fagocitosi da parte di granulociti e macrofagi nei riguardi dei v. esistono ancora molte incertezze, anche se si tende ad ammettere che questo meccanismo abbia per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – INFORMAZIONE GENETICA – MOLLUSCO CONTAGIOSO – DNA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti

sulfasalazina

Dizionario di Medicina (2010)

sulfasalazina Farmaco usato nella terapia delle malattie croniche infiammatorie dell’intestino; è costituito da una molecola di un acido 5-amminosalicilico, detta anche mesalazina, coniugata con un sulfamidico, [...] una potente attività antinfiammatoria, tramite l’inibizione dell’enzima ciclossigenasi e la riduzione della chemiotassi a livello dei macrofagi della parete intestinale. La somministrazione di s. è efficace nella colite ulcerosa (a dosi elevate, da 2 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINFIAMMATORIA – COLITE ULCEROSA – CICLOSSIGENASI – MORBO DI CROHN – SULFAMIDICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
macròfago
macrofago macròfago agg. e s. m. [comp. di macro- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. agg. In zoologia, detto di animale che si nutre di alimenti grossolani, di dimensioni relativamente grandi (contrapp. a microfago). 2. s. m. In citologia, nome generico...
migrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di migrare]. – 1. a. agg. Detto di una grande quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. b. s. m. e f. Emigrante, immigrato: il flusso dei migranti. 2. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali