• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [251]
Farmacologia e terapia [15]
Medicina [128]
Biologia [101]
Patologia [51]
Immunologia [35]
Citologia [16]
Chimica [16]
Biologia molecolare [16]
Fisiologia umana [11]
Biochimica [13]

vanilloide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vanilloide Stefania Azzolini Canale di natura eccitatoria che agisce come integratore molecolare degli stimoli nocicettivi. Il recettore vanilloide è un sottogruppo distinto di canali cationici non [...] come i cheratinociti dell’epidermide, l’urotelio della vescica e il muscolo liscio, il fegato, i granulociti polimorfonucleati, i macrofagi, i mastociti e le cellule dell’epitelio delle vie respiratorie. I canali ionici TRPV1 e TRPV2 sono attivati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOLOGIA E TERAPIA

COX-2 inibitore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

COX-2 inibitore Mauro Capocci Inibitore della ciclossigenasi-2 (COX-2). Tali inibitori sono una classe di farmaci a cui appartengono i cosiddetti antinfiammatori non-steroidei (FANS), di cui fanno parte [...] valina nella posizione 523. Mentre il primo è presente in tutte le cellule, il secondo è espresso in particolare dai macrofagi attivati e da altre cellule importanti nei processi di infiammazione. I farmaci più vecchi sono attivi su entrambe le COX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – ACIDO ARACHIDONICO – ANTINFIAMMATORI – PROSTAGLANDINE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COX-2 inibitore (2)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neoplasie Bruce N. Ames Lois S. Gold e Walter C. Willett Georges Mathé e Paolo Pontiggia Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett Oncologia clinica, [...] così da modulatore di immunità (v. Pontiggia e Mathé, 1994). L'interferone α, che agisce essenzialmente sui macrofagi e sulle cellule NK, induce regressioni anche quando viene somministrato per via sistemica nel trattamento della tricoleucemia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – CHEMIOTERAPICI ANTINEOPLASTICI – FOSFATIDILINOSITOLO-3-CHINASI – MORTE CELLULARE PROGRAMMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Immunoterapia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunoterapia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] ciclofosfamide ha un'azione sulla fase premitotica della proliferazione cellulare e ha come bersaglio monociti, cellule precursori dei macrofagi, il gruppo delle NK e i linfociti B. Diversificata è l'azione sulle sottopopolazioni linfocitarie di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ESPRESSIONE GENICA

Ignarro, Louis Joseph

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ignarro, Louis Joseph Ester De Stefano Farmacologo statunitense, nato il 31 maggio 1941 a Brooklyn, New York. Nel 1966 ha ottenuto il Ph.D. in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 [...] riguardato i meccanismi biochimici di citotossicità del monossido d'azoto utilizzati come difesa da agenti esterni: infatti i macrofagi e i neutrofili producono NO come mediatore locale per uccidere i microrganismi invasori. I. ha evidenziato poi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – CELLULE ENDOTELIALI – NEUROTRASMETTITORE – MONOSSIDO D'AZOTO – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ignarro, Louis Joseph (1)
Mostra Tutti

Anemia

Universo del Corpo (1999)

Anemia Franco Mandelli Antonella Ferrari Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] circa 120 giorni. Alla fine del suo ciclo vitale il globulo rosso, ormai invecchiato, viene fagocitato da cellule, dette macrofagi, nella milza, nel midollo osseo e nel fegato. La gran parte del ferro contenuto nell'emoglobina del globulo rosso viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – APPARATO DIGERENTE – MEMBRANA CELLULARE – MALATTIA INFETTIVA – APLASIA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anemia (4)
Mostra Tutti

AIDS

Universo del Corpo (1999)

AIDS Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Silvia Franceschi È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] . Nei soggetti infetti, il virus è abitualmente presente nel sangue e nello sperma, in forma libera o integrato in linfociti e macrofagi. L'unica via naturale di eliminazione dell'HIV è perciò lo sperma nell'uomo e il sangue mestruale nella donna; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: INTERO CONTINENTE AMERICANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – TRANSCRIPTASI INVERSA – TRASFUSIONI DI SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

immunoterapia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunoterapia Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] valutati. La stimolazione dei linfociti T, per es., può stimolare indirettamente anche altre popolazioni linfocitarie, macrofagi e cellule NK (Natural killer). Gli stessi prodotti di sintesi impiegati come modulatori della risposta immunitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA

bile

Enciclopedia on line

Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] dell’emoglobina. Infatti, dopo circa 120 giorni dalla loro immissione nel circolo, i globuli rossi sono fagocitati dai macrofagi della milza, del fegato, e del midollo osseo. L’emoglobina ceduta dagli eritrociti perde dapprima la componente proteica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – MUCOSA INTESTINALE – ACIDO GLICURONICO – COLECISTOCHININA – INTESTINO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bile (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
macròfago
macrofago macròfago agg. e s. m. [comp. di macro- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. agg. In zoologia, detto di animale che si nutre di alimenti grossolani, di dimensioni relativamente grandi (contrapp. a microfago). 2. s. m. In citologia, nome generico...
migrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di migrare]. – 1. a. agg. Detto di una grande quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. b. s. m. e f. Emigrante, immigrato: il flusso dei migranti. 2. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali