• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [7]
Patologia [5]
Fisiologia umana [1]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Genetica [1]
Genetica medica [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Patologia animale [1]
Geomorfologia [1]

MACROGLOSSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROGLOSSIA (dal gr. μακρός "grande" e γλῶσσα "lingua") Piero Benedetti Aumento di volume della lingua determinato da processi che coinvolgono più o meno uniformemente la compagine dell'organo. La lingua [...] : quando non trovi più posto nel cavo orale sporge dalla rima delle labbra in permanenza. In una serie di casi la macroglossia è dovuta a uno stato ipertrofico di tutti i componenti normali dell'organo: ciò avviene in molti casi di mixedema infantile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROGLOSSIA (1)
Mostra Tutti

glossocele

Enciclopedia on line

Prolasso della lingua che resta in permanenza sporgente dalla bocca (in seguito a macroglossia, tumori ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

glossocele

Dizionario di Medicina (2010)

glossocele Prolasso della lingua che resta in permanenza sporgente dalla bocca (in seguito a macroglossia, tumori, ecc.). La macroglossia che si osserva in corso di ipotiroidismo può essere causa di [...] g. e rappresentare uno dei sintomi di questa patologia ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTIROIDISMO – MACROGLOSSIA

mannosidosi

Dizionario di Medicina (2010)

mannosidosi Malattia ereditaria da deposito lisosomiale, dovuta al deficit di alfa-mannosidasi, uno dei due enzimi che tagliano i legami del mannosio durante la degradazione degli oligosaccaridi. I segni [...] e del linguaggio. Si registrano tipiche anomalie facciali: testa grande con una fronte prominente, sopracciglia arrotondate, un ponte nasale appiattito, una macroglossia, denti largamente distanziati, e un prognatismo; è comune un leggero strabismo. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNODEFICIENZA – OLIGOSACCARIDI – MACROGLOSSIA – PROGNATISMO – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mannosidosi (1)
Mostra Tutti

LINFANGIOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFANGIOMA (dal lat. lympha "linfa" e dal gr. ἀγγεῖον "vaso") Antornio CESARIS-DEMEI Tumore benigno dei vasi linfatici (v. linfatico, sistema), costituito da cavità multiple intercomunicanti, piene [...] (con piccole cavità) nella pelle, nella lingua; il linfangioma cavernoso, con cavità più grandi, come nella macroglossia e macrocheilia; il linfangioma chitico, con cavità voluminose a contenuto talora torbido (colesterina), forma questa frequente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFANGIOMA (1)
Mostra Tutti

Down, John Langdon Haydon

Dizionario di Medicina (2010)

Down, John Langdon Haydon Medico inglese (Torpoint, Cornovaglia, 1828 - Londra 1896). Dedicatosi inizialmente alla chimica organica, divenne poi medico (1858). Si occupò di bambini affetti da ritardo [...] insufficienza mentale e diverse anomalie morfologiche, tra cui taglio obliquo degli occhi, cute sovrabbondante sulla nuca, macroglossia, naso piatto, solco unico delle quattro dita e, incostantemente, alcune malformazioni maggiori, tra cui più ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO AMNIOTICO – MALATTIA GENETICA – SINDROME DI DOWN – CHIMICA ORGANICA – RITARDO MENTALE

ACROMEGALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄχρός "estremo" e μέγας "grande"). È il nome dato dal Marie ad una sindrome già individuata da Lombroso e Taruffi che la chiamarono macrosomia, contrassegnandone quale fenomeno caratteristico [...] dei peli, a volte culminanti in un vero irsutismo (v.). Caratteristico è l'ingrossamento della lingua (macroglossia). Frequente è la tendenza del tessuto linfatico e dei visceri alla ipertrofia, splancnomegalia che può raggiungere dimensioni ... Leggi Tutto
TAGS: GLICOSURIA – IRSUTISMO – IPOFISI – ATROFIA – DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROMEGALIA (3)
Mostra Tutti

apnea

Enciclopedia on line

Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’a.: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare [...] , scatenata durante il sonno dalla riduzione del tono muscolare. Può essere secondaria ad anomalie anatomiche (macroglossia, retrognazia, ipertrofia tonsillare) e favorita dall’assunzione di sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – MACROGLOSSIA – RUSSAMENTO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apnea (3)
Mostra Tutti

ANGIOMA

Enciclopedia Italiana (1929)

S'intende per angioma un tumore, per lo più congenito, costituito da vasi. Può svilupparsi in qualsiasi parte, ma la faccia è la sede di maggior frequenza. Si può trattare di tumori genuini o di tumori [...] Röntgen, e la radiumterapia. Nei tumori molto estesi, come sono spesso gli emolinfangiomi, specialmente frequenti alla lingua (macroglossia), al labbro, al collo, sono indicati spesso dei metodi associati, consistenti in escissioni ampie per quanto ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIGNI – INFIAMMAZIONE – ELETTROLISI – EMORRAGIE – FIBROMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOMA (2)
Mostra Tutti

CRETINISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

È una malattia endemica, diffusa tra gli abitanti di molte regioni montuose, dalle quali s'irradia talvolta alle colline prossime e alla pianura. Moltissimi cretini sono gozzuti, o possiedono una tiroide [...] beante; le labbra grosse, specialmente l'inferiore; la lingua è grossa, persino sporgente dalla bocca per eccesso di volume (macroglossia mixedematosa); i capelli sono ruvidi e grossi; la barba per lo più manca o è estremamente scarsa; la canizie è ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTIROIDISMO – SORDOMUTISMO – TERMOGENESI – MIXEDEMA – ENDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETINISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
macroglossìa
macroglossia macroglossìa s. f. [comp. di macro- e -glossia]. – In medicina, patologico aumento di volume della lingua, talvolta anche associato a macrocheilia.
macroglòssa
macroglossa macroglòssa s. f. [lat. scient. Macroglossa, comp. di macro- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di lepidotteri sfingidi comprendente una sola specie, la fiutola (Macroglossa stellatarum), comune in Italia, migratrice,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali