• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [8]
Farmacologia e terapia [7]
Chimica [3]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica organica [1]
Chimica industriale [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]

macrolidi

Enciclopedia on line

Composti organici naturali che presentano, come caratteristica strutturale comune, un anello lattonico macrociclico e che costituiscono prodotti del metabolismo di varie specie di Streptomyces. Ai m. appartengono alcuni antibiotici di largo impiego, tra cui l’eritromicina e l’oleandomicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLEANDOMICINA – ERITROMICINA – ANTIBIOTICI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macrolidi (1)
Mostra Tutti

spiramicina

Enciclopedia on line

spiramicina Antibiotico, della famiglia dei macrolidi, attivo per via orale, elaborato da Streptomyces ambofaciens, così chiamato perché nei terreni di coltura produce, oltre alla s., un altro antibiotico, [...] la congocidina. Deve il suo nome al caratteristico aspetto di viticci a molteplici spirali dei filamenti sporulati dello streptomicete che la produce. È costituita da 3 componenti diversi (s. I, II e III) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICO – MACROLIDI – VIA ORALE – ANAEROBI – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiramicina (1)
Mostra Tutti

milbemicine

Enciclopedia on line

Gruppo di antibiotici della famiglia dei macrolidi; i primi furono isolati a partire dagli anni 1970 da colture di Streptomyces hygroscopicus aureolacrimosus. Successivamente, numerose altre m. sono state [...] ottenute per fermentazione da nuovi ceppi batterici e anche, a partire dagli anni 1980, mediante sintesi chimica. Una delle più importanti m., indicata come m. A3, ha formula I vari composti del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FERMENTAZIONE – ANTIBIOTICI – INSETTICIDA – MACROLIDI

azitromicina

Dizionario di Medicina (2010)

azitromicina Antibiotico semisintetico ad ampio spettro appartenente alla classe dei macrolidi, dotato di struttura e proprietà simili a quelle dell’eritromicina. ... Leggi Tutto

telitromicina

Dizionario di Medicina (2010)

telitromicina Antibiotico ad ampio spettro appartenente alla classe dei ketolidi (molecole simili ai ai macrolidi, ma con proprietà antibatteriche superiori). La t., similmente ai macrolidi, inibisce [...] la sintesi proteica RNA-dipendente. È usata nelle infezioni del tratto respiratorio e può essere efficace contro gli pneumococchi resistenti all’eritromicina. Sono stati registrati casi gravi di tossicità ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – ERITROMICINA – PNEUMOCOCCHI – ANTIBIOTICO – MACROLIDI

claritromicina

Enciclopedia on line

Antibiotico semisintetico di formula C38H69N13, di struttura simile a quella dell’eritromicina. Polvere biancastra, solubile in acetone, poco solubile in metanolo ed etanolo, insolubile in acqua. Appartiene [...] alla classe dei macrolidi e mostra elevata attività contro Haemophilus influentiae, Streptococcus pneumoniae e altri batteri responsabili di infezioni alle vie respiratorie. Efficace anche contro Helicobacter pylori, trova perciò impiego nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – ERITROMICINA – ANTIBIOTICO – MACROLIDI – METANOLO

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] . Gli organismi più rappresentati tra i produttori di a. sono gli actinomiceti soprattutto nelle specie streptomyces (macrolidi, aminoglucosidi, tetracicline, cloramfenicolo, rifamicine e altri), i funghi del tipo Penicillium notatum e chrysogenum, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MEMBRANA CITOPLASMATICA – DISSENTERIA BACILLARE – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

eradicazione

Dizionario di Medicina (2010)

eradicazione Eliminazione completa e definitiva di una malattia, di un’infezione, di un singolo germe. E. di Helicobacter pylori: terapia che mira a eliminare dalle cripte dello stomaco il germe responsabile [...] della pompa acida gastrica (omeprazolo o derivati), gli altri due sono chemioterapici, scelti fra: amoxicillina, macrolidi, chinolonici, antiparassitari. Il successo della terapia eradicante si controlla con biopsia endoscopica, con breath-test ... Leggi Tutto

immunofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

immunofarmacologia Paolo Tucci Branca della farmacologia che ha come obiettivo lo studio dei rapporti tra i farmaci e il sistema immunitario. Un primo campo di pertinenza è costituito dalla comprensione [...] dei farmaci che dipendono dall’interazione con il sistema immunitario; per es., alcuni antibatterici come i macrolidi sembrano agire sia eliminando direttamente il microrganismo, sia potenziando l’azione di alcune cellule del sistema immunitario ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNOSOPPRESSORI – MICRORGANISMO – PENICILLINE – MACROLIDI

faringite

Dizionario di Medicina (2010)

faringite Infiammazione, acuta o cronica, della mucosa della faringe, causata per lo più da infezioni virali e batteriche (soprattutto Stafilococchi e Streptococchi). Le forme acute si manifestano con [...] solito associata a catarro della laringe, delle cavità retronasali, della tromba di Eustachio. La cura della f. consiste nell’eliminazione del patogeno responsabile. Nelle f. batteriche la terapia è antibiotica, con l’uso di penicilline e macrolidi. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
macrolide
macrolide s. m. [comp. di macr(o)- e -olide]. – In chimica, nome dei composti organici naturali (fra cui alcuni antibiotici di largo impiego prodotti da varie specie di streptomiceti) che presentano, come caratteristica strutturale comune,...
macrolìdico
macrolidico macrolìdico agg. [der. di macrolide] (pl. m. -ci). – Che appartiene al gruppo dei macrolidi: antibiotici m. (o, con più esattezza, m. glicosidici).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali