• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [8]
Farmacologia e terapia [7]
Chimica [3]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica organica [1]
Chimica industriale [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]

pertosse

Dizionario di Medicina (2010)

pertosse Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tipica tosse accessuale e provocata dal batterio gram-negativo Bordetella pertussis, noto anche come bacillo [...] (non obbligatoria) e contempla la denuncia e l’isolamento dei malati. La terapia è a base di antibiotici: penicilline semisintetiche, macrolidi, cefalosporine; talvolta si associano corticosteroidi, per meglio controllare i sintomi respiratori. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pertosse (4)
Mostra Tutti

eritromicina

Dizionario di Medicina (2010)

eritromicina Il primo antibiotico macrolide (➔), scoperto nel 1952, ad azione batteriostatica o battericida (a seconda delle concentrazioni nel plasma e nei tessuti). L’e. è attiva contro batteri aerobici [...] escreto con la bile). Effetti collaterali Come ogni antibiotico, l’e. può provocare reazioni allergiche; tipica però dei macrolidi, e spec. dell’e., è la possibilità di provocare un’epatite colostatica, dovuta al suo particolare metabolismo biliare ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – INTESTINO TENUE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritromicina (1)
Mostra Tutti

legionellosi

Dizionario di Medicina (2010)

legionellosi Malattia infettiva acuta provocata da Legionella pneumophila. Ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave con polmonite, denominata malattia dei legionari, l’altra a decorso [...] per via inalatoria e subordinatamente orale. Data la localizzazione intracellulare della legionella, il trattamento di scelta è con antibiotici macrolidi (claritromicina, azitromicina); in alternativa, chinoloni, tetracicline o rifampicina. ... Leggi Tutto

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] Streptomyces erytreus, è attiva su numerosi gram-positivi e gram-negativi ed è il capostipite della classe dei macrolidi. A partire dagli anni Cinquanta, in coincidenza del fenomeno storico dell'esplosione farmacoterapica, la scoperta e l'isolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

statina

Dizionario di Medicina (2010)

statina Paolo Tucci Rischi e benefici nell’uso delle statine Tutte le statine possono indurre gravi miopatie, che si presentano con sintomi simil-influenzali, debolezza, mialgia. Se il paziente non [...] . Gli effetti del gemfibrozil possono essere mimati anche da altri farmaci, come antifungini (azolici), antibiotici macrolidi, ciclosporina, alcuni antidepressivi. L’avvertenza della FDA fu ignorata dalla maggior parte dei prescrittori e i ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE TERAPEUTICO – GLOMERULO RENALE – ANTIDEPRESSIVI – COLESTEROLO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statina (2)
Mostra Tutti

macrocicliche, molecole

Enciclopedia on line

Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] noti sono il muscone e lo zibettone; tra i prodotti di sintesi rivestono notevole importanza i lattoni m. (➔ macrolidi) usati nell’industria cosmetica e nella preparazione di antibiotici. I notevoli progressi nel controllo della sintesi dei composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA COSMETICA – GRUPPI FUNZIONALI – CATALIZZATORI – AMMINOACIDI – IDROCARBURI

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] e Skurray, 1987; v. genetica, voll. VIII e X). La maggior parte dei ceppi MRSA sono oggi resistenti anche ai macrolidi, alle tetracicline, agli amminoglicosidi e ad altri antibiotici minori. Per esempio, alla metà degli anni ottanta gli MRSA erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

orticaria

Dizionario di Medicina (2010)

orticaria Ugo Bottoni Approcci diagnostici all’orticaria Più che una vera e propria malattia, l’orticaria va considerata come una reazione cutanea, generalmente di natura allergica, a sostanze o stimoli [...] di anticorpi o autoanticorpi, in genere di tipo IgE o IgG (per es., dopo assunzione di penicilline, cefalosporine, macrolidi, dopo esposizione a pollini). Eziologia Da un punto di vista eziologico l’orticaria si distingue in orticaria fisica, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orticaria (3)
Mostra Tutti

tonsillite

Dizionario di Medicina (2010)

tonsillite Infiammazione acuta di origine infettiva, virale o batterica delle tonsille palatine. La forma clinica più comune è la t. eritematosa o eritematopultacea che rappresenta circa il 90% di tutte [...] orientarsi sugli antibiotici penicillinosimili inibitori della beta-lattamasi, sulle cefalosporine di terza generazione, sui macrolidi. Quando le condizioni cliniche lo richiedono, viene eseguita una terapia antibiotica per via iniettiva associata ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] questo modo: le tetracicline, la streptomicina e la rifampicina (usate per la cura della tubercolosi), l'eritromicina, altri macrolidi come la claritromicina e l'azitromicina, e infine la vancomicina e la teicoplanina (gli antibiotici utilizzati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
macrolide
macrolide s. m. [comp. di macr(o)- e -olide]. – In chimica, nome dei composti organici naturali (fra cui alcuni antibiotici di largo impiego prodotti da varie specie di streptomiceti) che presentano, come caratteristica strutturale comune,...
macrolìdico
macrolidico macrolìdico agg. [der. di macrolide] (pl. m. -ci). – Che appartiene al gruppo dei macrolidi: antibiotici m. (o, con più esattezza, m. glicosidici).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali