La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] e polipeptide; è stato calcolato, in base a dati ottenuti con SecB, che tutto questo accade (Randall e Hardy 1995). Macromolecole della dimensione di una proteina media collidono con una costante cinetica di circa 109 M−1s−1, mentre la costante che ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] dell'ATP. Ciò è reso possibile dalla presenza di specifici e forti siti di legame per leganti su ciascuna delle macromolecole proteiche coinvolte nella fosforilazione ossidativa: l'aurovertina si lega all'ATP-asi, l'oligomicina al sito di legame per ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] problemi di frontiera concernenti la struttura, le configurazioni steriche e il comportamento chimico delle macromolecole biologiche.
Biologia e medicina
Nella seconda metà del Novecento gli avanzamenti conoscitivi realizzati dalla ricerca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] hanno generalmente un diametro di 1 nm e una lunghezza di migliaia e migliaia di nanometri. Sono quindi macromolecole di puro carbonio incredibilmente lunghe e sottili.
La varietà delle proprietà elettriche e meccaniche di queste strutture formate ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] i processi anabolici i nucleotidi ridotti vengono utilizzati insieme all'energia chimica per trasformare i prodotti intermedi in macromolecole. In questi processi i nucleotidi ridotti aiutano a ridurre i precursori intracellulari e vengono ossidati a ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] , sebbene alcuni dettagli meccanicistici siano tipici del mitocondrio. A eccezione dei tRNA e degli rRNA, tutte le altre macromolecole necessarie per la replicazione dell'mtDNA e per l'espressione dei geni mitocondriali vengono fornite dal nucleo.
La ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] silicati, grafite, ghiacci, ecc. - potrebbe rivelarsi na'if quanto la visione, un tempo dominante, che le grandi macromolecole della biologia fossero aggregati colloidali di molecole semplici, prive di una struttura propria.
Prospettive per il futuro ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] responsabili della produzione di proteine enzimatiche. Le proteine sono quindi il prodotto immediato dei geni; esse sono macromolecole costituite da uno o più polipeptidi, cioè catene di aminoacidi la cui sequenza (detta struttura primaria) determina ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] batterie al litio con elettrolita polimerico solido. Gli elettroliti polimerici sono costituiti da sali di litio e macromolecole con eteroatomi di ossigeno, generalmente polietilenossido (PEO) ad alto peso molecolare, in cui gli eteroatomi sono in ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] rassegna di tecniche e materiali, che includono cristalli inorganici - quali ADP e KDP - e organici per ottica non lineare, macromolecole e proteine, v. Lefaucheux e Robert, 1994).
Tecniche VLS. - I processi di crescita che coinvolgono anche la fase ...
Leggi Tutto
macromolecola
macromolècola s. f. [comp. di macro- e molecola]. – In chimica, denominazione generica di molecole formate da un rilevante numero di atomi (anche più di diecimila), costituenti alcuni prodotti naturali, quali i polisaccaridi...
macromolecolare
agg. [der. di macromolecola]. – Relativo alle macromolecole: chimica m.; sostanze m., quelle costituite da macromolecole, ossia i polimeri.