• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Diritto [5]
Archeologia [6]
Temi generali [5]
Storia [4]
Asia [4]
Economia [4]
Scienze politiche [3]
Geografia [3]
Diritto costituzionale [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

gasdotto

Lessico del XXI Secolo (2012)

gasdotto gasdótto s. m. – Il previsto incremento del gas naturale nel mix energetico, necessario per soddisfare il consumo di energia primaria su scala mondiale, comporta l’espansione delle infrastrutture [...] . Secondo le proiezioni IEA (International energy agency) al 2035 aumenteranno considerevolmente gli scambi di gas naturale tra macroregioni geopoliticamente identificate in base al rapporto di produzione e consumo (v. ). Oltre a progetti per il gas ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] Huot Francesca Balossi Restelli Anatolia di Fabio Sebasti Dal punto di vista geografico l'Anatolia si può suddividere in tre macroregioni, l'una a occidente, la seconda nella zona centrale e di sud-est, mentre la terza è costituita dalla grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] in prossimità del Lago Tai. Relativamente al fenomeno della sedentarizzazione, le diversità cronologiche tra le due macroregioni sono ancora consistenti: mentre infatti nelle regioni centrali e settentrionali nuclei abitati sono già attestati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Le regioni italiane nella geografia economica europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane nella geografia economica europea Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] 1960 (Commissione delle Comunità Europee 1971, tav. RI, p. 312). Si tratta di una stima a valori correnti, disponibile sia per macroregioni sia per regioni. È utile ricordare che la media nazionale tedesca (CEE-6=100) è a 120, quella francese a 118 ... Leggi Tutto

ripartizione geografica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ripartizione geografica Metodo utilizzato per scopi statistici di riaggregazione di unità amministrative locali (Comuni, Province, Regioni) che compongono uno o più Stati sulla base di criteri legati [...] (➔ NUTS). Studi condotti da organismi dell’Unione hanno formulato un’ipotesi di r. g. che distingue 8 macroregioni (alle quali si aggiungono le aree ultraperiferiche, coincidenti con le isole atlantiche spagnole e portoghesi), così individuate e ... Leggi Tutto

PESCA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PESCA. Matteo Marconi – Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza [...] ittici rappresentavano l’1% del consumo alimentare mondiale, nel 2014 salgono fino all’1,7%. Scomponendo il dato per macroregioni, si evidenzia che l’aumento del consumo è perlopiù attribuibile ai Paesi del Sud-Est asiatico, che nello stesso arco ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – AREA MEDITERRANEA – OCEANO ATLANTICO – SUD-EST ASIATICO

Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario Paolo Perulli L’Italia delle cento città L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] qui di fornire una risposta alla domanda ‘chi governa’ proprio mettendo in campo la nuova forma di governance offerta dalle macroregioni o global city regions. La possibilità di definire la città sembra messa fortemente in crisi nel momento in cui il ... Leggi Tutto

Mediterraneo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mediterraneo Mediterràneo. – Osservando l’area mediterranea nel primo scorcio del nuovo millennio, si rivelano, su scala locale, tutte le linee di contraddizione, divisione e conflitto che attraversano [...] teatri, pur essendo una realtà geografica priva di un nucleo comune e di una sua forza propulsiva. Significativamente, le macroregioni che si affacciano sul bacino m. non sono in contatto diretto e le loro dinamiche relazionali non riescono a essere ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI LISBONA – BACINO MEDITERRANEO – PRIMAVERA ARABA – GLOBALIZZAZIONE – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo (12)
Mostra Tutti

Mìglio, Gianfranco

Enciclopedia on line

Mìglio, Gianfranco Costituzionalista e politologo italiano (Como 1918 - ivi 2001), ha maturato l'intera carriera universitaria presso l'Università cattolica del Sacro Cuore, insegnando nella facoltà di scienze politiche [...] propugnato (sul piano politico) dalla Lega, in particolare un modello di organizzazione della forma di Stato in quattro macroregioni (Come cambiare. Le mie riforme, 1992). Nel 2011, a dieci anni dalla sua morte, le sue lezioni universitarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MACROREGIONI – LEGA NORD – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mìglio, Gianfranco (3)
Mostra Tutti

Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni Fabrizio Barca Emmanuele Pavolini Carlo Trigilia Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] gran parte delle tematiche oggetto del presente studio. L’analisi si riferisce in generale, per quanto riguarda la ripartizione in macroregioni, alla distinzione tradizionale fra Centro-Nord e Sud. La tabella 14 è utile anche per avere una prima idea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
macroregióne
macroregione macroregióne s. f. [comp. di macro- e regione]. – Parte del territorio nazionale che è più vasta di una regione come entità amministrativa definita e che riunisce zone diverse accomunate da tradizioni storiche, peculiarità geografiche...
cattoliberista
cattoliberista s. m. e f. e agg. Chi o che contempera concezioni proprie del mondo cattolico con quelle d’impronta liberista. ◆ Dopo aver demonizzato i «cattocomunisti», si potrebbe dire ora che il leader di Forza Italia e i suoi seguaci stanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali